Yearly Archives: 2010

Mike Patton Mondo Cane live a Firenze | ammore mio che t’aggia di’?

Nel giorno del tuo compleanno, un concerto di Mike Patton, storico leader dei Faith No More (e mia band culto per anni) pare un segno del destino. Non mi aveva entusiasmato questo disco di cover di canzoni italiane degli ani ’60 ma devo dire che “live” la magia e il carisma di Mike fanno il miracolo e rendono i nuovi arrangiamenti molto più che delle re-interpretazioni, quanto delle vere e proprie scomposizioni melodiche per creare effetti emotivi nuovi e moderni.

E lo spettacolo , grazie anche all’Orchestra Melodica Italiana, è stato davvero coinvolgente. (altro…)

Il Mojito con il Recioto della Valpolicella, la tendenza dell’estate 2010 di Masi a God Save The Wine

Masi, storica azienda veronese produttrice di famosi Amarone della Valpolicella come il Costasera, ha presentato a God Save The Wine, il “Mojito degli Angeli”, un cocktail inedito davvero speciale che serve anche a far scoprire un prodotto tradizionale di nicchia come  il Recioto della Valpolicella, un vino rosso passsito ottenuto da uve Corvina, Rondinella e Molinara, appunto classiche della DOCG veneta. Davide Vergine è il barman che l’ha messa a punto e ci consiglia di usare il Recioto “Amabile degli Angeli” Classico di Masi, con rhum, soda, zucchero di canna, lime e ghiaccio tritato. (altro…)

Chi è il Miglior Sommelier d’Italia? Le iscrizioni chiudono il 31 Luglio!

Estate, tempo di bilanci e propositi e soprattutto tempo di studio…per ogni sommelier italiano almeno un pensiero è d’obbligo a quel concorso che ci ha fatto sognare e continua a farci sognare in ogni angolo di Italia, il Concorso Miglior Sommelier D’Italia che da Trofeo Berlucchi si sposta di poco (lo sponsor diviene Consorzio Franciacorta!), aumenta il già interessante montepremi (come vi suonano 7000 euro al primo classificato?), e lascia immutato tutto il suo fascino. (altro…)

Prosecco e il perchè di un successo inarrestabile, Col Vetoraz a God Save The Wine

Due chiacchere con Col Vetoraz e il gusto del Prosecco, che quando è declinato con cura  e personalità assume tutte le connotazioni di un grande vino italiano raccontanto un territorio in maniera incantevole. (altro…)

36 ore a Firenze sul New York Times (anche in edicola)

Non capita tutti i giorni che il New York Times parli di te, anche se “solo” per dire “knowledgeable sommelier (and influential wine blogger)”.  Se poi parla anche di altre cose belle davvero a Firenze, come i panini di Alessandro, vale davvero la pena correre all’aeroporto e procurarsene una copia! (altro…)

Fattoria Montellori, la ricerca della bevibilità e il gusto della sfida del metodo classico in Toscana

Dal sogno un pò ardito ma ormai solida realtà del metodo classico in Toscana fino al Dicatum, sangiovese in purezza di stoffa e classe ma sempre memore delle proprie origini, la storia di Montellori di Giuseppe Nieri prima e Alessandro poi è tutta improntata alla valorizzazione  di angoli di Toscana da sempre votati alla viticoltura (Cerreto Guidi, Montalbano) e alla scoperta di altri da valorizzare e interpretare (Fucecchio, Vinci). (altro…)

Il mare dello Zazzeri sotto Palazzo Vecchio, la proposta estiva del Frescobaldi Wine Bar

Non sono mai operazioni facili queste. Ovvero prendere un nome affermato e sempre di moda come quello di Luciano Zazzeri, conosciutissimo per la maniacale cura della materia prima e la cottura millimetrica delle preparazioni e trapiantarne  alcune idee in un menu da proporre in via della Condotta in un contesto ormai classico come quello del Wine Bar dei Frescobaldi (pieno in ogni tavolo di mercoledì sera, chapeau).

Servono fiducia e stima reciproche e conoscenza dei propri mezzi e limiti: in tal caso gli ingredienti per azzeccare la proposta ci sono tutti. (altro…)

Tenimenti Angelini: Anteprima Vino di una Notte di mezza Estate 22 Luglio

Manca ormai pochissimo  (DOMANI!) a Vino di una Notte di Mezza Estate e oggi conosciamo più a fondo Tenimenti Angelini che ormai significa non solo Toscana con le tre tenute di San Leonino a Castellina, Tre Rose a Montepulciano e Spuntali a Montalcino ma anche le nuove realtà marchigiane con il Verdicchio e la recentissima Puiatti nel Collio Goriziano. Iincontriamo il direttore Vincenzo Leombruno. (altro…)

Sergio Scatizzi in mostra a Sant’Appiano (Barberino Val d’Elsa), dal 21 Luglio (oggi!) al 21 Settembre

Mi capita di rado di parlare dei vini di Piefrancesco Bertini, fondamentalmente perchè è un amico ex compagno di scuola e si potrebbe pensare a favoritismi nel giudicare i suoi vini (che però considero molto buoni). Però come durante la bella festa con Hamrin, le occasioni di parlare di Sant’Appiano per fortuna non mancano, ad esempio le belle etichette con i quadri di Sergio Scatizzi e soprattutto la personale dell’autore recentemente scomparso che potete ammirare se vi recata in cantina da Piefrancesco. Tra un assaggio di Monteloro (Sangiovese e Colorino) e una del loro nuovissimo Syrah, l’inaugurazione stasera alle 18:30 in cantina si preannuncia gustosa…

Ecco tutto quanto c’è da sapere su Sant’Appiano Sergio Scatizzi prima di visitare la mostra: (altro…)