Monthly Archives: agosto 2016

Faro Palari DOC 2007

Un’annata calda e particolare anche in Sicilia ci restituisce un Faro Palari con meno frutto e avvolgente di altre annate ma tantissima grinta e sferzanti note spezzate che occupano manu militari il palato rendendolo perfetto in abbinamento a preparazioni spezzate e grasse. (altro…)

Carmignano Villa di Capezzana DOCG 2012

Nei festeggiamenti dei 300 anni del Carmignano non potevamo esimerci da ri-assaggiare il vino più famoso della denominazione, tra i pochissimi al mondo a vantare longevità quasi centenarie e ogni volta emozioni quando lo si versa. Sangiovese, Cabernet e un goccio di Merlot per un vino colorato e affascinante cui le grandi botti tonneau donano grazie e finezza senza appesantire.

(altro…)

Olianas Perdixi 2013 IGT Isola dei Nuraghi

La tenuta biointegrale di Olianas punta sugli autoctoni  cannonau, carignano, bovale e sulla loro capacità di restituire un’idea di Sardegna reale ma moderna. Quindi non estrazione esagerate e vini pesanti e cupi ma freschezza e aromi invitati. Tutti elementi che nel PErdixi sono presenti e ben dosati dalle note balsamiche e mediterranee di mirto, oliva e frutta di bosco del naso fino alla sapidità e tracce iodate del palato. (altro…)

Podere Lamberto Nobile di Montepulciano 2011

Annata strana con meno stelle che altrove e caratterizzata da un notevole caldo. Il vino non ne risente e nonostante il lato balsamico e speziato stia cominciando a prevalere sul resto le note di frutta di bosco sono sempre nitide e pulite con prugna, ciliegia e confettura di fragole a dominare la scena. (altro…)

Champagne De Saint Gall Extra Brut Blanc de Blancs

Espressione diretta senza filtri e unplugged della meraviglia della Cote des blancs della Champagne, questa cuvèe è un aperitivo ideale con note freschissime citrini e floreali capaci di catturare subito e danzare delicate nel palato per molto tempo. Irresistibile e immediato, riserva non poche sorprese al palato e in abbinamento con salumi e fritture. (altro…)

Vin Santo 2009 Castello del Trebbio

Un vin santo tradizionalissimo con un piccolo saldo di sangiovese insieme alla maggioranza di malvasia e trebbiano, un colore mogano bellissimo e struggente che conquista e appaga vista e olfatto con albicocca, lieve volatile che aggiunge freschezza insospettata che torna alla lunga nel palato. (altro…)

Castello del Trebbio Congiura bianco (pinot grigio, riesling, manzoni bianco) 2014

Sulle colline tra Fiesole e la Rùfina sono anni che grazie al fresco e particolare microclima si sta affacciano il Riesling come uva su cui investire che affianca spesso il Pinot Grigio, mai troppo amato in Toscana. Eppure qui il mix è davvero riuscito con lievi noti affumicate ma tanto floreale e frutto tra il tropicale che in bocca si rivela sapido saporito e con la giusta scossa in chiusura. (altro…)

Stracci al sugo di San Lorenzo, storia e origine di un piatto fiorentino

Domani è San Lorenzo e, stelle cadenti e calici di stelle a parte, a Firenze è tradizionale la pasta al sugo dedicato a questo santo molto sentito in città. Lo scorso giugno da Eataly Firenze Paolo Gori si è esibito in un cooking show in cui ha raccontato storie ed aneddoti di questo piatto e come prepararlo. Seguitelo in questi video (e in queste foto che raccontano passo dopo passo la ricetta) e buon San Lorenzo a tutti!

(altro…)

Eccellenti per passione: il metodo classico e le scelte moderne di Cantine Ferrari

Numero speciale estivo questo agosto per Business People perchè in redazione abbiamo scelto 20 aziende che ci raccontano cosa vuol dire made in Italy e come mai ha ancora successo nel mondo. Per il vino la scelta non poteva che ricadere su Ferrari e (non solo) i suoi spumanti. Una storia famigliare ed esemplare che attraversa un secolo di sfide raccolte e vinte fino a diventare una realtà imprescindibile non solo del vino italiano ma dell’Italia in genere. (altro…)