Figlia d’arte e con radici fortissime nella sua Caserta e la sua tradizione culturale e gastronomica, Rosanna Marziale ha portato nel suo Le Colonne l’esperienza raccolta in giro per l’Europa e la nuova cucina creativa. Il risultato è una moderna incarnazione della cultura casertana e della cucina tradizionale campana che dalla mozzarella in poi ha un patrimonio unico al mondo che lei instancabilmente non smette mai di comunicare in tanti modi diversi a cominciare ovviamente dal suo ristorante con il famoso menu illustrato e fiabesco, un vero e proprio libro d’amore per la buona tavola.
Andrea Gori
Dom Perignon P2 2000 Plenitude Champagne
Arriva in trattoria la P2 con l’annata 2000 e come spesso accade diventa l’occasione per dire l’ultima parola sul millesimo in quanto Dom Perignon con le sue P2 (Deuxieme Plenitude) è capace di esaltare le caratteristiche di un’annata in maniera precisa e straordinaria come abbiamo avuto modo di appurare con 1998 e 1996. Ma come è andata la 2000 in vedemmia? Una bella primavera e fioritura leggermente anticipata. Poi pioggia a luglio molto più alta della media e grandine. Per fortuna Agosto soleggiato e caldo che ha portato ad avere uve ben mature con acidità non elevatissima. Settembre e vendemmia sotto bel tempo e un finale di alcol potenziale quasi 10°, quasi 8 di acidità. Come è quindi questo Dom Pérignon P2 2000 dopo 17 anni dalla vendemmia e dopo 3 anni dal suo dégorgement?
Champagne LAB: Tataki di carne, Olio di Sesamo, Coriandolo e Salsa di Soya con Paul Louis Martin Blanc de Blancs
Un abbinamento tratto dalla bellissima serata a bordeo della Silver Muse della compagnia di crociere di lusso SilverSea nel suo viaggio nel mediterraneo. Siamo saliti a bordo a Livorno per abbinare il Tataki di carne con Salsa di Soya Olio di Sesamo e coriandolo del ristorante Kaiseki con la chicca blanc de blancs di Paul Louis Martin. Un abbinamento rischioso che vede lo chardonnay affrontare la carne e tante insidie umami nascoste negli ingredienti…
Givry Blanc 1er Cru Crauzot 2015 2015 Domaine Ragot
La famiglia Ragot è presente da 1760 a Mercurey anche se poi hanno passato la sede principale a Givry alla fine del 1800 quando nasce appunto il Domaine Ragot. Oggi sono Nicolas e il padre Jean Paul che vinificano le uve da un totale di 9 ettari di cui i tre quarti hanno più di quarant’anni di età. Questo Crauzot nasce da 0,2 ettari di chardonnay su suolo calcareo di età media piuttosto giovane ma capace di grande prestazioni. Vinificazione termocontrollata in fusti da 400litri per un terzo nuovo ma prima con fondamentale macerazione a freddo. Naso esplosivo e cangiante che tiene testa al bel colore giallo paglierino con toni dorati sullo sfondo.
Champagne Jean-Pierre Lamoureux Brut Rosé Les Riceyes – France
Un vino ancora prima che uno champagne rosè spiazzante ricco e nettissimo che ricorda un Bourgogne rouge con le bolle più che un metodo classico. Dalla piccola maison di Les Riceys di Jean-Pierre Lamoureux e moglie, è un vino originale frutto di macerazione di pinot nero e meunier , vinoso e intenso, dal colore ricco e intendo con sfumature granate e rosa con sfumature pompelmo rosa. Anche il naso è complesso e originale dalle note di frutta di sottobosco e note speziate tra tabacco, incenso, mandorle, tostature e spezie.
Costine di maiale glassate e Champagne Devaux Blanc de Noirs – Champagne LAB
Ecco un abbinamento sorprendente e aggraziato che abbiamo provato a bordo della SilverMuse della Silver Sea Cruises ovvero le costoline di maiale Ribs “34 Reserve” Brown Onions Carrots · Garlic · Bay Leaves · Star Anise Cinnamon · Tamari · Signature Soy & Palm Sugar Glaze con lo Champagne Devaux Blanc de Noirs. Un preparazione classica dal ristorante Marco Polo a bordo della Silver Muse della compagnia di crociera di lusso Silver Sea.
Sabato 21 Luglio tutti al Forte dei Marmi con God Save the Wine! Il vino sulla spiaggia vi aspetta
Per l’edizione estiva di God Save The Wine, quella dell’ottavo anniversario (ebbene si, siamo partiti nel 2010…) ci aspetta un doppio evento in due dei nostri scenari più suggestivi e eclatanti: la magnifica terrazza del Grand Hotel Baglioni giovedi 19 luglio, una delle preferite dei nostri winelovers; e la fascinosa spiaggia di Forte dei Marmi sabato 21 luglio, un set irresistibile per le feste del vino più glam della stagione…
Abbinamento Pas Dosè Spumante Stefano Bottega e Cucina Toscana di Paolo Gori
In trattoria ci piace sperimentare e tentare abbinamenti a tutto tondo e abbiamo colto subito al volo la sfida lanciata dall’amico Stefano Bottega di abbinare il suo ultimo spumante pas dosè a base glera e chardonnay con la nostra cucina. Paolo Gori ha affrontato quindi il tema di come abbinare al meglio il nuovo Pas Dosè su ricette prese dalla tradizione toscana…dalla pasta al sugo svelto di Nonna Irene alla trippa in insalata fino alla scottiglia di carni bianche passando per la pappa al pomodoro.
Viticoltura eroica: un viaggio di assaggi nel vino impossibile
Siamo abituati a immaginare la viticoltura su dolci colline e pendii appena accennati quando non in pianura con i suoi filari dritti e regolari ma la maggior parte dei vini più affascinanti del pianeta nasce in condizioni molto più estreme e complicate per la coltivazione. Su Business People di Luglio 2018 troverete altezze vertiginose, clima al limite delle possibilità di vegetazione, venti e concentrazioni vertiginose di sali e sostanze minerali, pendenze che sfidano la fisica e campi ricavati da terrazze costruite nei secoli dalla caparbietà umana: il mondo della viticoltura eroica è variegato e affascinante e nella maggior parte dei casi ripaga ogni sforzo perché fa nascere vini dotati di carattere e intensità uniche e irripetibili portando all’esasperazione il concetto di terroir, l’insieme delle condizioni climatiche geologiche e umane che rendono possibile la nascita di un determinato vino.
Champagne LAB: “Kamchatcka“ Crab Legs & Herbert Beaufort Carte d’Or Brut
Un abbinamento speciale che richiama le profondità degli abissi dove vivono i pericolosissimi e giganteschi granchi reali della “Kamchatcka“ , un piatto splendido preparato a bordo della Silver Muse della compagnia di lusso SilverSea. La preparazione di queste Crab Legs (che arrivano ad avere anche 200 gr di polpa!) prevede l’uso di cipolle poi peperoni verdi gialli e rossi poi aglio, fiocchi di chili allo zenzero e salsa di frittura e vuole nel corrispettivo liquido una certa sostanza e anche molto carattere. Ne ha da vendere il Carte d’Or 90% pinot nero e 10% chardonnay di Herbert Beaufort che dalla sua Bouzy realizza un champagne vino ricco e interessante con note fruttate scure anche in confettura e completo di spezie e rimandi piccanti e tostati, il vino ideale da abbinare con questo bel mix di note esotiche e agrodolci del piatto.