Andrea Gori

Sommelier, giornalista pubblicista, scrittore e ristoratore da 4 generazioni a Firenze con la Trattoria da Burde di famiglia, fondatore del Dissapore Network e Intravino, i siti web più frequentati dell'enogastronomia italiana. Scrivetegli pure a burdedj[@]gmail.com

Giovedi 26 ottobre God Save The Wine “Brunello contro Tutti” a PonteVecchio da Signorvino Firenze

Per la prossima edizione di God Save The Wine saremo sul lungofiume più bello del mondo, quello di Firenze, proprio in vista  Ponte Vecchio, per discutere se e come il Signore dei Vini Toscani, forse il nostro vino più conosciuto al mondo, sia davvero il re dei vini italiani. Un’occasione perfetta per scoprire SignorVino e la sua offerta innovativa di etichette e specialità enoiche da tutta Italia. Di fronte a lui scendono in campo Sua Maestà Barolo e Barbaresco, l’Amarone e l’Aglianico, gli unici vini e vitigni capaci di tenergli testa in fatto di fascino, successo e gusto inconfondibile.

(altro…)

Taurasi, a che punto siamo

Non mancano i premi e non manca il coraggio ma non sempre i risultati sono all’altezza del grandissimo hype che periodicamente investe i vini della  prestigiosa denominazione irpina. Il Taurasi attraversa comunque una fase interessantissima che vede giocarsela insieme giovani esordienti, antiche realtà consolidate e anche un vitale comparto “naturale”. Ci sono tutti gli elementi per delle bevute importanti e di assoluto piacere, se seguite la nostra piccola guida in edicola su Business People di Ottobre!

 

Buona Lettura…

 

Venerdi 20 Ottobre serata Storione nel piatto e bollicine di Mattia Vezzola nel bicchiere! Paolo Gori cucina con caviale Calvisius e Costaripa

Chi ha detto che le bollicine non invecchiano? e chi dice che il pesce di lago non può essere tra i più pregiati? Serata di gusto e piacere con atmosfera gardesana tutta speciale. Paolo Gori si ricimenta con il nostro pesce preistorico preferito e nei bicchieri ritroviamo Costaripa e le sue sensazioni uniche di finezza ed eleganza vista lago.

(altro…)

Giuseppe Iannotti e il suo Kresios, creatività al servizio del piacere

Tra i talenti più fulgidi e impressionanti d’Italia con un percorso che viene da lontano e un presente che viaggia moltissimo, Giuseppe Iannotti è “il” personaggio della cucina italiana che dovete assolutamente conoscere il prima possibile. Potete andare a trovarlo a Benevento, Telese Terme, dove ha casa e ristorante con tanto di sommelier migliore dell’anno Alfredo Buonanno, oppure intanto leggere l’intervista su Business People di Ottobre in edicola adesso….

(altro…)

Venerdi 27 ottobre Cucinare Lontano (e vicino): Jean Michel Carasso da Burde con Paolo Gori

Un vero onore e un grande piacere per noi avere ospiti da Burde Jean Michel Carasso e Luisa Ghetti con i piatti più intriganti tratti dal loro libro Cucinare Lontano, A Tavola con gli Altri: Il Giro del Mondo in 360 ricette. Per la serata cucineranno insieme a Paolo Gori che attingerà al suo bagaglio di internazionalismo culturale, linguistico, affettivo e culinario per fondere insieme sapori così lontani e così vicini!
Una serata speciale promossa da Firenze Spettacolo per festeggiare il libro Cucinare Lontano – A Tavola con gli Altri: il Giro del Mondo in 360 ricette che sarà omaggiato a tutti i partecipanti alla serata.

(altro…)

Polenta e Salacchini

Da quando sono arrivati in bottega i salacchini collezione 2017 (le piccole aringhe pescate e affumicate che vengono disposte su una bellissima ruota di legno) hanno entusiasmato i nostri clienti che si sono dati da fare per prepararli in vari modi. Uno di questi ce l’ha mostrato Paolo Gori in TV con la nostra Anna di cucina che per l’occasione ha fatto la sua prima comparsata in studio da Annamaria Tossani.

(altro…)

SoloSole Vermentino 2016 Poggio al Tesoro

Un vino che ha fatto storia recente a Bolgheri perché ha dimostrato che impostando la produzione del vermentino in maniera nordica e credendoci a fondo si potevano ottenere risultati di acidità e sapidità non comuni per questo vitigno e a queste latitudini. Il mare si sente eccome nel bicchiere ma è preceduto da delicate note di fiori bianchi, agrumi ed erbe aromatiche.

(altro…)

La rivoluzione rosè su Voilà di Ottobre in edicola

Il mondo del vino è tra quelli dove la donna ha preso più campo per motivi familiari, storici e creativi ma soprattutto perchè è donna la capacità di tenere sotto controllo tutto quanto può succedere ad un grappolo d’uva dalla pianta fino al bicchiere del consumatore. Ne parlo questo mese in edicola su Voilà che arriva (finalmente) in edicola, una rivista di Duesse Editore che ottiene  una promozione sul campo dato che finora distribuita solo nei saloni e negozi di bellezza.  Il primo numero è oltremodo ricco ed ha appunto un bonus succulento dedicato al vino, alla carriera che si può aprire per le donne che vogliano entrare in questo settore e ai meravigliosi vini che riescono a produrre.

(altro…)

Melacce Vermentino Collemassari 2016

Il Vermentino ormai è una specialità classica della costa toscana e ha le sue zone e le sue caratteristiche. Più dolci e intensi a Bolgheri , più rotondi e corposi in Maremma meridionale e infine più fini sapidi e croccanti nel Montecucco dove trova terreni spesso simili a quelli sardi rocciosi della Gallura. Ecco perchè Collemassari insiste molto su questa varietà unendo a questo vino l’esperienza importante portata avanti anche a Bolgheri con il Grattamacco Bianco.

(altro…)