Andrea Gori

Sommelier, giornalista pubblicista, scrittore e ristoratore da 4 generazioni a Firenze con la Trattoria da Burde di famiglia, fondatore del Dissapore Network e Intravino, i siti web più frequentati dell'enogastronomia italiana. Scrivetegli pure a burdedj[@]gmail.com

Benoit Munier Grand Cru Blanc de Blancs Champagne

Un’operazione che unisce il meglio del piccolo proprietario che alleva in maniera ineccepibile le proprie uve ma usa i mezzi all’avanguardia della cooperativa di Avize per vinificarle e spumantizzarle al meglio. Questo champagne in particolare nasce sulla base dell’annata 2010 con un 25% di vini di annate precedenti poi 40 mesi sui lieviti, uve solo grand cru e il risultato è uno chardonnay interpretato in maniera magistrale con tutte le complessità tipica dei villaggi di questo rango. (altro…)

Chateau Belgrave St. Julien Haut Medoc (magnum) 2011

Uno degli Chateau storici del 1855 allora classificato come 5eme cru classè nel Medoc. Un blend di 60% Cabernet Sauvignon, 35% Merlot e 5% Cabernet Franc che passano nel consueto elevage in barrique. Il risultato, amplificato dalla magnum, è di una freschezza disarmante e una purezza di frutto davvero cristallina. Un vino che colpisce subito per la sua grazia inensità e piacevolezza ma anche per la sua energia. (altro…)

Dievole Chianti Classico DOCG 2013

Il nuovo corso di Dievole basato sul sangiovese (spiegato in questo video da Marco Scanu) parte da un’annata ideale per mostrare classe ed eleganza nel Chianti Classico come la 2013. Ritroviamo finalmente un perfetto floreale di viola mammola e un grandioso fruttato rosso tra lamponi e ribes che incantano il naso preparando un palato fresco pimpante e assolutamente da abbinare per goderne appieno. (altro…)

Vin Santo del Chianti Classico 2012 Dievole

Un classico che in casa Dievole è destinato ovviamente a restare in produzione, classico che è sempre stato interpretato in maniera tradizionale chiantigiana e mai in versione troppo “passito”. Grandi note di frutta secca, nocciole e mandorle, fichi neri, albicocca, arancio candito, tocchi di smalto e un gusto dolce ma non eccessivo, volatile presente ma sotto controllo, finale lungo e gastronomico tra crostate con frutta. (altro…)

Cuvage Rosè Nebbiolo metodo classico

Un sorprendente nebbiolo in versione brut che se la gioca in chiave lieve puntando sulla finezza e sull’eleganza del vitigno. Ricordi del nebbiolo che tutti conosciamo in alcuni tratti del naso tra floreale di rosa molto piacevole, arancio rosso e tocchi di speziatura fine. (altro…)

Capodanno in stile God Save The Wine: perchè brindare con un Chianti Classico

Da quel di Panzano, ovviamente, Panzanello propone per le festività il suo Vindea, un’edizione limitata frutto di Petit Verdot e Sangiovese coltivati  nella magica conca d’oro di Panzano in Chianti. Lo abbiamo provato a God Save The Wine all’Hotel Bernini a Firenze edizione festiva e fatto due chiacchere con il sempre piacevolissimo Andrea Sommaruga. (altro…)

Vini per le feste in stile God Save The Wine: perchè scegliere Piemonte

Barolo, Nebiolo, Dolcetto: sono tre regali importanti per il Natale ma se non ci avete pensato (e ci sembra strano!) potete sempre rimediare per i prossimi eventi piacevoli a tavola! Durante l’ultimo  God Save The Wine abbiamo approfittato della gentilezza di Augusto e l’azienda Sordo Giovanni per conoscere meglio BArolo, i suoi cru ma anche Barbera e Arneis, vini meno noti ma che hanno il loro perchè, soprattutto a tavola! (altro…)

Corso di Sommelier a Firenze, presentazione l’11 Gennaio 2016 all’Hotel Continentale

Non c’è modo migliore per iniziare un nuovo anno che quello di programmare qualcosa per una nuova vita! Anzi un nuovo modo di godersela immersi in profumi, sensazioni e cultura, tutto quanto rende grande e affascinante il mondo del vino. Per conoscerlo ed amarlo da anni da Burde organizziamo serate con produttori italiani e stranieri, verticali orizzontali e scontri ad alto livello tra grandi denominazioni ma da Gennaio 2016 siamo pronti ad offrirvi di più ovvero un corso completo per diventare Sommelier ed esperti conoscitori di vino grazie alla Fondazione Italiana Sommelier per la quale abbiamo aperto la sede toscana presso il fascinoso Hotel Continentale  sui Lungarni a Firenze, direttamente sopra Ponte Vecchio. (altro…)

Capodanno in stile God Save The Wine: perché brindare con un Prosecco DOCG

Si conclude un altro anno di grandi festeggiamenti per il Valdobbiadene, il Prosecco di maggior successo nel mondo. Una bollicina di grande personalità che oggi è un ottimo regalo. Oggi vi segnaliamo in particolare quello dell’azienda Duca di Dolle che avete apprezzato durante l’ultimo God Save The Wine nell’edizione natalizia all’Hotel Bernini. (altro…)