Andrea Gori

Sommelier, giornalista pubblicista, scrittore e ristoratore da 4 generazioni a Firenze con la Trattoria da Burde di famiglia, fondatore del Dissapore Network e Intravino, i siti web più frequentati dell'enogastronomia italiana. Scrivetegli pure a burdedj[@]gmail.com

Alta Langa DOCG Contessa Rosa Rose’ Brut 2011 Fontanafredda

Il colore potrà sembrare scarico ma è anche nervoso e scattante come del resto il naso con un bellissimo e conturbante di fragola e ribes rosso. Il quadro è completato da nuance di rosa e sandalo che si ribadiscono al palato che esalta ancora di più l’aromaticità aggiungendo una lunghezza sorprendente per la tipologia Alta Langa in genere molto più votata all’estrema freschezza. (altro…)

Fabrizio Pratesi Carmignano Docg 2013

Appena uscito sul mercato, questo Carmignano si mostra subito pieno e deciso al naso con un mix di frutta di bosco davvero irresistibile dal mirtillo al ribes nero passando per more di rovo cui si aggiungono tocchi di caramello da merlot e refoli balsamici da cabernet. (altro…)

Barolo docg Mirafiore Vigna Paiagallo 2010

Tra i vigneti quello più dolce e aggraziato con impronta baronesca definita ma che si allarga a comprendere e abbracciare palati anche meno avvezzi alla tipologia. Naso fruttato rosso con fragole, rosa, incenso e lamponi in confettura a fare da apripista ad un gamma speziata ben dosata e orientaleggiante che in bocca si rivela forzuto ma disteso con un tannino che accarezza il palato e si risolve in un sorso elegantissimo e misurato mai troppo dolce né aggressivo. (altro…)

Sfida al nuovo decanter, iSommelier vs Sommelier informatico in scena domani ad Host 2015 Milano con i vini di Hofstaetter!

Se siete in giro per Milano (e siete in milioni in questi giorni) non potete perdervi Host 2015 e tutte le sue proposte che promettono (e in parte lo fanno) di cambiare radicalmente l’esperienza della ristorazione e dell’ospitalità in genere. Tra queste proposte ho raccolto volentieri la sfida di un attrezzo che promette di cambiare, semplificare o addirittura eliminando le preoccupazioni relative al servizio del vino di alto livello andando a intaccare uno dei sancta sanctorum dei sommelier ovvero la decantazione, materia di insegnamento e campo di battaglia nei concorsi per eccellenza.  (altro…)

Any Taste of Tuscany per la festa di chiusura di Expo con Burde e tutti i grandi vini di Toscana venerdi 30 ottobre a Milano

Expo si avvia verso la chiusura con un bilancio più che entusiastico per una manifestazione nata sotto tanti (troppi) scetticismi e con la carica dei disfattisti sempre pronti a remare contro quella che si è rivelato invece come uno degli eventi meglio organizzati di sempre nel nostro paese. Noi come Burde abbiamo fatto la nostra parte con l’apertura a Maggio dentro Eataly del nostro spazio distribuendo specialità toscane e tutto il sapore delle nostre terre. Potevamo non riaffacciarsi a chiusura manifestazione per un saluto alla città che ci ha voluto così bene? (altro…)

Volpaia Chianti Classico DOCG 2013

Il colore da pinot nero sorprende quanti pensano a Volpaia solo per vini concentrati e ricchi. Qui nonostante il 10% di merlot è un sangiovese croccante e saporito, floreale e delicato a menare le danza appunto fin dal colore per proseguire con un naso perfettamente chiantigiano fatto di lavanda, iris e viola con cenni di fragole e ciliegie appena mature. (altro…)

Volpaia Chianti Classico Coltassala Riserva DOCG 2011

L’ultima annata uscita di questo cru classico del Chianti è di una sfacciataggine e intensità notevoli soprattutto se pensiamo che è un vino che ha comunque  già quattro anni ma pare appena svinato. Oltre al frutto cangiante, rosso e nero molto maturo ma mai esagerato, tante note balsamiche che troviamo anche in altre annate di questo vino, menta, alloro, timo che si avviluppano al naso e al sorso restituendo una piacevolezza e una intensità rare. (altro…)

Saperne tutto sull’Olio Extra Vergine d’Oliva: Olio Day domenica 1 Novembre a Dievole , Castelnuovo Berardenga (SI)

L’impegno di Dievole per la cultura consapevole e il consumo responsabile dell’Olio Extra vergine d’Oliva è stato grande e costante sin da quando la tenuta ha cambiato proprietà e con Marco Scanu impegnato in giro per l’Italia e per il mondo in tante attività di comunicazione e informazione. Ma ovviamente niente è come esserci! Ed è per questo che domenica 1 novembre in occasione dell’olio nuovo, momento sempre importante nella vita degli italiani e toscani in particolare, Dievole apre le porte della sua tenuta e del frantoio per far conoscere e assaggiare come nasce un grande olio oggi. (altro…)

Gabriele Mazzeschi Syrah “Commendatore” 2013 Igt Toscana

La sorpresa del verdetto da “Il Gusto dei Guidi”, che lo ha visto degustato alla cieca finire al secondo posto tra tanti supertuscans ben più blasonati, non coglie impreparati chi lo assaggia perché vino davvero irresistibile fin dal naso con quelle sue note così tipicamente syrah che viene da morderlo. Ribes nero, pepe ed in più una nota ferrosa che lo avvicina molto a Cortona, la zona aretina del resto più nota per questo vitigno. (altro…)

Fabrizio Pratesi Carmignano 2005 DOCG

Uno dei primi Carmignano con l’idea di riserva nell’aria ma non ancora in etichetta ma nella testa di Fabrizio Pratesi e nella scelta delle uve. All’epoca in azienda era ben più importante il “Super” Carmione… Ma riassaggiando oggi questo 2005 è piacevolissimo e illuminante. Ottima la definizione del frutto che al palato è morbido di ciliegia amarena e mora di rovo contornata da una delicata spaziatura e pepe. (altro…)