Tra i pionieri della viticoltura di qualità in Maremma, il Grillesino di Saverio Notari dal 1997 persegue l’idea di vino moderno e territoriale che rispetti la tradizione di un luogo antico e selvaggio che con la vite si è sempre confrontato. Se oggi la maremma non è più solo una meta elitaria per i palati più raffinati ed esigenti, ma si colloca di fatto tra le aree di maggiore interesse enologico nazionale è anche merito di aziende come questa che hanno saputo sfruttare lo speciale microclima molto caldo ma non troppo aggressivo nel periodo di maturazione. (altro…)
Andrea Gori
Charles Ellner Bland de Blancs Champagne
Un 2004 sans annèe che testimonia efficacemente il ruolo importante dello Chardonnay della Cotes de Sezanne e la maestria di questa maison che dal 1905 è cresciuta molto in dimensioni e spessore dando seguito al mestiere di remuer del capostipite Charles. Il vino è subito deciso e intenso con note di mela stark, di ginestra, mandarino e un carattere mandorlato penetrante. (altro…)
La campagna magica di Volpaia da Radda a Fiesole per God Save The Wine alla Fattoria di Maiano il 25 Giugno
L’antico borgo fortificato di Volpaia resiste dal XI secolo e ha visto tra le sue mura aggirarsi costruttori di orologi, sfere armillari, compassi e notturlabi ed artisti tra cui Benvenuto e Lorenzo da Volpaia, quest’ultimo amico di Leonardo da Vinci e noto per aver costruito per conto di Lorenzo de’ Medici l’orologio planetario per Palazzo Vecchio a Firenze, la cui copia si trova ora al Museo di Storia della Scienza di Firenze. (altro…)
La campagna di Bolgheri e Montalcino con Banfi al God Save The Wine in fattoria di Maiano il 25 Giugno a Fiesole
La campagna e i prodotti della terra sono sempre stati al centro della vita di Montalcino che oggi è un patrimonio incredibile di ricchezze non solo enoiche. In mezzo a questo scenario e cercando di abbracciare varie realtà e bisogni degli appassionati, Castello Banfi è sempre stata attenta al suo pubblico sempre in cerca di nuovi stimoli come dimostra anche il recente e profondo restyling della comunicazione web e social. (altro…)
La Tavola del Pontormo e la Zuppa di Piselli di Paolo Gori
Ludovica Sebregondi e Annamaria Tossani ripercorrono la vita gastronomica del Pontormo che nel corso della sua carriera di grandissimo pittore ha lasciato un diario di vita e di storie con tante annotazioni sui piatti che era solito consumare durante la sua attività. Tra gozzoviglie e digiuni ma anche una scelta di ingredienti genuini e salubri per essere sempre in buona forma per poter dipingere, ne esce un ritratto profondo e foriero di tante riflessioni sul nostro stare a tavola, dal medioevo ai giorni nostri. (altro…)
Krug e Dom Perignon, eccellenza Champagne e Cucina Toscana venerdi 13 da Burde
Finalmente la serata tanto attesa per far incontrare e sposare le più alte vette della produzione champenoise francese e la cucina Toscana di Paolo Gori, un ricorrersi di sapori entusiasmante scandito dalla Grande Cuvèe di Krug e Dom Dom Pérignon declinato nella sontuosa versione 2004 e nel raro e prezioso Oenoteque 1996. (altro…)
I Greppi Greppicaia 2010 Bolgheri Superiore DOC
Un’annata dove il Merlot pare dominare ma che regala anche al vino tanta souplesse e piacevolezza in un balletto di rimandi speziati, fruttati e floreali rossi che ammaliano e seducono. (altro…)
Beaumont de Crayeres Champagne Grand Rosè
Ennesimo esempio dei prodigi della cooperazione in Champagne questa Beumont de Crayeres che nasce nel 1955 per ora di 5 viticoltori che decidono di fondare questa maison cresciuta fino a 250 conferitori per un totale di 90 ettari tra cui anche pregiate uve Grand Cru. (altro…)
Alla Fattoria di Maiano vi presentiamo Champagne Canard Duchêne il 25 Giugno per God Save The Wine!
Una scampagnata di fine giugno è l’occasione migliore per fare nuovi incontri, se poi sono con le bollicine…Vi presenteremo il 25 giugno alla Fattoria di Maiano una maison da sempre legata alla Montagne de Reims e ai suoi riti, fu fondata nel 1868 dal bottai Victor Canard e sua moglie Léonie Duchêne che apparteneva ad una famiglia di agricoltori. Ben presto divennero fornitori ufficiali della casa imperiale russa, l’aquila incoronata a due teste che orna tutte le etichette della maison dai primi del ‘900 è proprio l’emblema della famiglia imperiale russa. (altro…)
CapalbioèVino, un territorio e le sue cantine da scoprire venerdi 6 sabato 7 e domenica 8 Giugno
Forse non avete bisogno di scuse particolari per andare al mare il prossimo weekend ma magari vi manca l’idea della spiaggia giusta dove recarvi…Per unire l’utile al dilettevole ecco che va in scena nei bicchieri la nuova edizione di CapalbioE’Vino, la manifestazione che vuole far conoscere la realtà enoica di Capalbio, una espressione particolare e decisamente in crescita di questa zona di Maremma-non Maremma, perfetto punto di confine tra Toscana e Lazio, destra e sinistra, mare e campagna. (altro…)