Andrea Gori

Sommelier, giornalista pubblicista, scrittore e ristoratore da 4 generazioni a Firenze con la Trattoria da Burde di famiglia, fondatore del Dissapore Network e Intravino, i siti web più frequentati dell'enogastronomia italiana. Scrivetegli pure a burdedj[@]gmail.com

Vin Santo Occhio di Pernice 1997 Melini

Una piccola chicca piuttosto inconsueta nel panorama chiantigiano e toscano in genere, un vin santo con una maggioranza di uve sangiovese sempre difficile da ottenere. Questo nasce da uve del Chianti Classico e non solo e si presenta con il colore classico appunto di “occhio di pernice” fascinoso e accattivante. (altro…)

Passopisciaro 2011 IGT Nerello Mascalese Etna

Il vino d’ingresso della Tenuta etnea di Andrea Franchetti è un bel modo di approcciarsi al Nerello Mascalese in maniera diretta e franca con note inequivocabili di frutta di bosco netta e saporita e una nota ferrosa iodata che ne svela le origini. (altro…)

La Grande Bellezza del Pinot Nero con Giorgi e l’Oltrepo’ al Gallery per God Save The Wine giovedi 29 maggio

Se si parla di grande Bellezza è probabile che l’Oltrepo’ Pavese non sia tra le prime realtà che vengono nominate eppure anche questa grandissima e storica zona di produzione racchiude tesori e piccoli scorci incantevoli di paesaggio che farebbero la fortuna di nazioni meno dotate rispetto all’Italia. Indiscutibile però la vocazione alle grandi bollicine da Pinot Nero e a vini che sanno soprendere come questi di Giorgi, un’azienda che produce in famiglia  vino dal 1875 non è così comune da trovare in Italia e quasi caso unico in Oltrepò Pavese. (altro…)

La Selvanella Chianti Classico Riserva 2008

Per ora l’ultima annata in commercio, è davvero perfetta da bere oggi con un grande corredo di classico sangiovese con lavanda, rose e floreale rosso da manuale sorretti da un bel frutto di mora, fragola e mirtillo. Al sorso il vino è scattante ma senza eccessi, con una eleganza innata rara e preziosa che lo fa insinuare nel palato con tanta soddisfazione. (altro…)

Zibibbo 2.0 , come tornare a casa da un lungo viaggio

Ho cercato per un poco una chiave di lettura per descrivere i tantissimi assaggi che ci sono stati  serviti per esplorare la cucina di questo locale novità in centro a Firenze. E forse la migliore definizione ce l’ha data proprio il proprietario, Marco Nardi, che gustando la cena insieme a noi  ci ha detto che semplicemente lo Zibibbo 2.0 voleva essere la somma di tanti ricordi e tanti piaceri della gola provati attorno al mondo accordati con una sensibilità toscana.  (altro…)

La Grande Bellezza della Sardegna e Toscana con Olianas e Tenute Casadei giovedi 29 maggio al Gallery per God SAve The Wine

Stefano Casadei è il proprietario e direttore tecnico di 3 aziende vitinicole molto diverse ma che rappresentano una sfida continua all’espressione del territorio attraverso il migliore vigneto possibile in ogni contesto. E quindi in Toscana e Sardegna ovviamente le possibilità di scelta ci sono… (altro…)

La Grande Bellezza del Prosecco con Bellussi e il Ciliegiolo di Belpoggio giovedi 29 maggio al God Save the Wine al Gallery

Da quando, nel 1993, Enrico Martellozzo decise di acquistare Bellussi l’obbiettivo fisso è sempre stato quello del rilancio del marchio puntando a diffondere in Italia e all’estero i prodotti e mantenendo l’alto standard qualitativo, un elemento purtroppo raro da trovare in una denominazione che miete successi incredibili anno dopo anno. Ma anche un territorio che più di ogni altro dimostra che con il duro lavoro si possa andare in paesi e posizioni sconosciute e impensabili anche solo pochi anni fa. (altro…)

Un weekend di trippa e frattaglie in riva all’Arno “Visti da Dentro” : c’è anche il nostro Paolo Gori domenica 25 maggio

Sabato e domenica prossima in un luogo insolito ovvero la Spiaggia sull’Arno, di fronte alla torre San Niccolò in
Piazza Poggi, non ci saranno solo le elezioni a far parlare ed animare le vostre giornate perchè avr luogo l’edizione numero zero del Festival del Quinto Quarto “Visti da Dentro” ideato da Leonardo Romanelli che è stato tra i primi a celebrare trippe e simili come una delle tendenze gastronomiche odierne.  Potevamo mancare noi che abbiamo da 113 anni la trippa e il lampredotto nel menu? (altro…)

La Grande Bellezza della Franciacorta con Villa al God Save the Wine di giovedi 29 maggio al Gallery sui Lungarni di Firenze

La storia di Villa Franciacorta inizia insieme a quella del Franciacorta stesso ovvero nel 1960 quando Alessandro Bianchi diventa proprietario del borgo medievale omonimo con sede in Monticelli Brusati. Nel 2010 si sono celebrati i primi 50 anni della vita aziendale con la nascita della nuova cuvèe RNA dedicato proprio al fondatore Alessandro. (altro…)