L’Italia è terra di santi navigatori ed eroi e i temerari non sono mai mancati…Claudio Sabatucci direttore di Casavyc ha trovato nel 2009 le condizioni ideali per dimostrare le potenzialità di un piccolo vigneto in Maremma per il Pinot Nero mantenendone pulizia e rigore infondendoci però spirito maremmano e toscano. Una piccola chicca che si affianca ai validissimi Morellino che già hanno cominciato a far parlare di sè a giro… (altro…)
Andrea Gori
Montaudon Champagne Chardonnay Premiere Cru
Fresco, croccante e immediato come il suo colore giallo paglierino dove il verde va il verso all’azzeccatissima tonalità lime dell’etichetta. Al naso richiama tanto gli agrumi (50% dello Chardonnay viene da Avize, 50% da Grauves) ma anche la frutta tropicale dalla papaya all’ananas. (altro…)
Ricette e cucina toscana prima e dopo Amerigo Vespucci e le Americhe | 500 anni di trasformazione continua
Riuscite ad immaginare una cucina mediterranea o anche solo italiana senza pomodoro, patate, peperoni e mais? Se non ce la fate, ecco Paolo Gori che spiega questa colonizzazione dei sapori di ritorno dalle spedizioni nelle Americhe. Solanacee ma non solo sono tanti gli aspetti che non vengono considerati riguardo alla cucina. Venerdì scorso (qui tutte le foto) serata di approfondimento e riflessione qui da Burde per ricordare un concittadino peretolino arrurto ai più grandi onori per aver capito che le Indie di Colombo erano “Nuove” davvero. E le conseguenze in cucina sono state epocali come ascoltiamo in queste interviste a Paolo Gori. (altro…)
L’Irpinia del futuro tra bollicine e Taurasi | Intervista con Federico Graziani, Feudi San Gregorio
Presenza d’eccezione per Feudi San Gregorio con il grande sommelier Federico Graziani, impegnato al God Save The Wine a far scoprire al pubblico alcune idee sul futuro del vino dell’Irpinia, decisamente il più promettente bacino enoico d’Italia tra rossi da invecchiamento e struttura, bianchi seducenti e mediterranei e da pochissimo, bollicine fini e appaganti con l’esperimento Dubl che ormai si avvia alla maturità. (altro…)
Il Lambrusco del futuro e chi lo berrà | Intervista con Pier Angelo Martinelli di Cleto Chiarli
Da una delle aziende che più ha creduto nel rilancio di classe e di qualità del Lambrusco, Cleto Chiarli, ecco una panoramica su quelli che sono i gusti e le versioni più adatte ad attirare nuovi consumatori e far ricredere quanti negli scorsi anni si sono allontanati dalla tipologia. Un modo di scoprire la piacevolezza e l’eleganza di un Sorbara, la pienezza di un Grasparossa e alcune variazioni sul tema con l’aiuto del Pinot Nero. (altro…)
Corso intensivo di Web Marketing con Andrea Gori, Leonardo Romanelli e Luigi Pittalis venerdì 9 marzo, chi ne approfitta?
Date le tante richieste che riceviamo ogni giorno sia io che Leo, abbiamo deciso con l’aiuto di Luigi Pittalis di organizzare finalmente un “crash course” in web marketing del vino per raccontarvi vantaggi opportunità di questo modo di comunicare e vendere il vino che oggigiorno non può più essere ignorato dalle aziende. Non vi promettiamo miracoli ma di sicuro uscirete dalla giornata di venerdì 9 marzo con un nuovo modo di vedere il mondo che vi circonda, promesso! (altro…)
God Save The Beer! Festeggiamo l’8 Marzo alle Murate e Angels con Firenze Spettacolo e la Birra d’autore e la cucina stellata di Giuseppe Mancino
Finalmente ci decidiamo a farvi assaggiare anche della buona birra! Mentre God Save The Wine torna il 26 Aprile (segnatevelo!) ecco che in una serata speciale Fuori di Taste entrano in campo preziose e gustose birre artigianali da scoprire, corredati da una cena d’autore con ospite Giuseppe Mancino, chef del Principe di Piemonte di Viareggio, stella Michelin…Vi aspettiamo, festa della Donna o meno, non faremo trattamenti di favore, promesso! (altro…)
Dolcetto d’Alba DOC 2010 Borgogno
Il vino di tutti i giorni dei piemontesi non potrebbe essere altrimenti: schietto, profumato intenso di bosco , finale sapido e quasi balsamico, note speziate leggere che non stancano e soprattutto freschezza incredibile dal primo all’ultimo sorso. Fa solo acciaio e spesso non sembra tale è la complessità almeno al naso, poi in bocca è più scarno e si rivela più semplice, ma non meno benvenuto ad innaffiare quasi qualsiasi cosa càpiti in tavola. (altro…)
Ricette, Tecnica e Scienza, Liveblogging e Assaggi | Tutto quello che volevate sapere su Benvenuto Brunello 2012
E’ ovviamente ancora online e lo resterà ancora il blog di Benvenuto Brunello che nei giorni scorsi e fino a stasera documenta tutto quanto accade a Montalcino. E lo fa e lo continua a fare con la cronaca delle giornate, con articoli sulla scienza applicata a Montalcino (con interventi di Attilio Scienza e Simone Orlandini) con i commenti sugli assaggi di Leonardo Romanelli e miei, con le ricette e i racconti delle giornate di Chiara Giovoni, con i video di Giulia Graglia e con tutti gli aggiornamenti e i video curati da MontalcinoNews. (altro…)
Assaggi di Nobile di Montepulciano 2009 e Riserva 2008-2007 e 2006
Assaggi niente male nella bellissima fortezza a Montepulciano. Forse in chiaroscuro come il quadro del presunto Caravaggio mostrato ai giornalisti in serata ma sempre una bella ricerca di stile, territorio e identità. Trovate tutto, al solito su Intravino! (altro…)