Non è per niente facile chiamarsi “Einaudi” e proporre al mercato vini all’altezza del nome e del blasone della famiglia, nota in tutto il mondo per i vari presidenti, musicisti ed editori importanti donati all’Italia. Quando poi “Einaudi” campeggia su una etichetta, dal vino all’interno ti aspetti sempre quell’aura di signorilità che si impone ad un grande vino di Langa. Quando Lorenzo Raimondi fu chiamato agli inizi degli anni ’90 la strada da fare era tanta e soprattutto le barrique imperversavano… (altro…)
Bevute
Poggio Mandorlo – Montecucco e oltre?
Non è che lo faccio apposta a trovarmi a bere sempre più spesso vini dalla Maremma e dal Montecucco in particolare (Salustri, Pievevecchia, Vicarello)…è che si sta rivelando una piccola fucina di aziende interessanti che poggiano saldamente sul sangiovese senza aver comunque paura di tentare altre strade. In particolare questa PoggioMandorlo, con enologo Roberto Cipresso, mostra un notevole potenziale per il Merlot e il Cabernet Franc e un gusto per il sangiovese da esplorare con interesse. (altro…)
Ferrocinto da Castrovillari e Iuzzolini da Cirò: vita nuova in Calabria?
Magari non sarò il primo a scoprirle, ma in quasi nessuna guida si rintracciano notizie di queste due aziende…Una (Ferrocinto) fa parte di un gruppo molto grande ed ha la particolarità di trovarsi nell’entroterra cosentino, ovvero Castrovillari, mentre l’altra (Tenuta Iuzzolino) viene da una zona classica Cirò ma con alcune iniziative (come la scelta di produrre dei “cru” che escano dalle denominazioni per porre in rilievo alcuni aspetti meno conosciuti di vitigni tradizionali) . (altro…)
L’Approdo a Vibo Marina (VV) un isola Michelin in mezzo alla Calabria e due nuove cantine da tenere d’occhio
Posticino ormai classico e di riferimento anche se non unanimanente considerato dalle guide del settore. Per me che vengo qua al mare da dieci anni, una specie di miraggio in una zona dove si mangia benissimo nelle case e molto andante per locali. Invece l’aria che si respira qui dentro L’Approdo è quella di un posto di alta classe e di livello quasi da stella, con prezzi però umani e compatibili con una vacanza anche familiare. Non tutto è filato liscio ma comunque un’esperienza molto raccomandabile. (altro…)
Pompei, il vigneto in città e una immagine che vale la nostra storia
Ci sono momenti in cui lo scrivere di vino ti pare utile e importante per far capire quanto profondo sia il legame del nostro popolo a questa bevanda e altri in cui una immagine, una sensazione e un connubbio speciale te lo svela in tutta la sua potenza in un attimo. Fossi nella soprintendenza agli scavi di Pompei, metterei solo un ingresso qui e farei entrare tutti dall’Anfiteatro in modo che uscendo si ritrovino di fronte a questo spettacolo meraviglioso e mozzafiato. (altro…)
Nero d’Avola Biologico: un esperimento da seguire a Siracusa
COn l’Università di Udine, e sotto gli occhi curiosissimi di un’isola intera, ecco un esperimento di vinificazione a zero solfiti aggiunti dall’azienda Marabino. Azzardo sì ma sempre facente parte di una ricerca incessante delle radici dell’epsressione di un vitigno e di un territorio. (altro…)
Pensiero di Ferragosto: Il Pellicano a Porto Ercole (GR)
Arrivare quaggiù e trovare addirittura l’arcobaleno stagliato sopra l’isolotto pare quasi troppo bello, specie se hai in animo di festeggiare il tuo compleanno con una cena particolare. Orario d’arrivo ideale verso le 19 di piena estate, clima perfetto. Ci accoglie Gianni Alocci, manager di questa struttura da sempre praticamente. O almeno da sempre quando è diventato un luogo di riferimento per l’eccellenza. Vediamo se è proprio così. (altro…)
Favorita Cascina Galletto Langhe DOC 2009
Non molto intenso ma bella pera e frutta bianca, un vermentino un pò smorzato e introverso ma che comprende tutte le note caratteristiche della varietà. (altro…)
Rucantù Tenuta Selvadolce Pigato 2007 Riviera Ligure di Ponente
Dolce e delicato, floreale tiglio e sambuco, leggero agrumato iodato salino in sottofondo, mare ed erbe aromatiche, bocca delicata esplosiva di aromaticità basilico, macchia mediterranea ginepro salvia, pesca bianca e ribes bianco, bocca che esalta e rimanda ai profumi del naso con maggfgior consistenza, pulito e finale croccante. (altro…)
Masiero Verdugo Merlot 2007 Veneto IGT Biodinamico
Naso interessante e molto frutto con poche concessioni al classico merlot pieno e denso. Sa di ciliegia cotta nella vaniglia, poi radice di liquirizia, sandalo e altre note balsamiche nobili. (altro…)