Bevute

Assaggi di vino distillati con punteggio, spesso con video degustazione

Fattoria Montellori, la ricerca della bevibilità e il gusto della sfida del metodo classico in Toscana

Dal sogno un pò ardito ma ormai solida realtà del metodo classico in Toscana fino al Dicatum, sangiovese in purezza di stoffa e classe ma sempre memore delle proprie origini, la storia di Montellori di Giuseppe Nieri prima e Alessandro poi è tutta improntata alla valorizzazione  di angoli di Toscana da sempre votati alla viticoltura (Cerreto Guidi, Montalbano) e alla scoperta di altri da valorizzare e interpretare (Fucecchio, Vinci). (altro…)

Vino in Giardino al Moba dal 20 al 21 Luglio

Già splendida cornice di God Save The Wine I, la terrazza di Villa Bardini dove prende vita il MoBa ospita una bella manifestazione che lega la cultura fiorentina, l’amore per i fiori  e il giardino rinascimentale con una riflessione sul vino oggi. Organizza Umberto Montano in collaborazione con Davide Paolini e i dibattiti avranno come tema “La Paura”, “Elogio dell’Imperfezione” e “In Vino Veritas”. Nomi di richiamo per il mondo del vino come Attilio Scienza e della moda come Oliviero Toscani rendono questa kermesse sicuramente qualcosa da non sottovalutare…per tacer delle grandissime firme enoiche che sarà possibile degustare. Di seguito il programma dettagliato. (altro…)

La “prima” di Bottleshock a Firenze: Alan Rickman, Luca Gardini e come raccontare il vino al cinema, non solo agli americani

Grande calca attorno all‘attore inglese reso celebre dallo Snape di Harry Potter (ma che i non più giovani ricorderanno meglio per il cattivone del primo Die Hard con Bruce Willis).  In Piazza Strozzi ieri sera l’attesa era tanta (qui le foto) e la sete faceva evaporare letteralmente il Litorale Vermentino di Cecchi portato ad allietare l’attesa. Che poi, oltre che per Rickman, era per vedere questo chiacchierato Bottleshock, il film che celebra la degustazione alla cieca  che ha sancito la fine del mito dell’invicibilità dei vini francesi (surclassati da chardonnay e cabernet USA, Chateau Montelena e Stag’s Leap in primis) e che ha aperto la mente e le bocche degli enofili agli altri paesi produttori di vino del nuovo mondo, Napa Valley e California in primis. (altro…)

Rosa di Luglio, novità conferme e sogni in rosato su Business People in edicola e sul vostro iPhone iPad!

In edicola da oggi su Business People (e da questo mese gratis anche su iPhone iPad) un mio articolo sui rosati per la prossima stagione, non solo moda ormai, ma consapevole scelta di un gusto diverso e più versatile. Più che una lista di consigli, cerchiamo di far riflettere sul potere che i rosati hanno, simbolico o reale poco importa, di farci vedere ogni situazione da un punto di vista, diverso, alternativo e spesso anche più piacevole.
Di certo, meno tradizionale, chiuso e conformista di prima: che di bisogno di “vedere in rosa” le cose se ne sente sempre più la necessità… (altro…)

Cucinare un Hamburger con Eleonora Cozzella e Laurel Evans: ricette e tecniche a prova di Homer Simpson

Non è dato ogni sera di aver di fronte una cuoca blogger ormai famosissima (il suo best seller di ricette di cucina all american Buon Appetito America! è in finale per il premio Bancarella) e per di più sedere a tavola con Eleonora Cozzella e condividere con lei un hamburger fatto con le proprie manine. Ciliegina sulla torta, abbiamo abusato anche dei consigli di Emilio Scoti, fotografo e marito di Laurel, per migliorare un minimo le nostre doti di fotofoodreporter. (altro…)

Nobile di Montepulciano DEI Riserva Bossona 2004 & Modigliani

Sangiovese di razza, colore deciso e suadente, naso ricco dal pout pourry di fiori e spezie fini fino alla ciliegia sotto spirito e alla classica nota di tabacco, cioccolato e liquirizia, spesso presenti nei sangiovese con qualche anno sulle spalle. Qui è grandissimo anche e soprattutto in bocca con struttura ampia, fresca e ampia in ogni direzione. (altro…)

Eureka Chardonnay Marabino Sicilia IGT 2009

Dalla selezione attenta di 7  ceppi di chardonnay piantani tutti nei pressi della cantina, con vigneto a spalliera, si è arrivati ad usarne due,  ben esposti e su terreni molto minerali e profondi, che potete vedere nella foto accanto all’etichetta. (altro…)

Chateau Font Du Broc Cotes de Provence AOC 2009

Suadente e dolce al naso, sa farsi amare per una florealità diffusa bianca di biancospino, tersa e nitida di tiglio con accenni balsamici di timo ed erbe provenzali. (altro…)