Siamo molto felici di iniziare il nostro primo anno da “Tre Gamberi” partecipando ad un meraviglioso tour nazionale di 10 cene in giro per la penisola! Si parte da Bologna nella mitica Osteria Bottega il 28 gennaio e si arriva a Modena dopo esser passati per Roma, PAlermo, Torino, Milano e tante altre golose tappe. Ci metteremo del nostro con una serata dedicata all’aromaticità delle bollicine italiane unite ai sapori più intensi della cucina di Paolo Gori con la Mortadella di Prato, i Cianfagnoni di ceci in brodo, le
Pappardelle al sugo all’uso toscano e il Capocollo di cinta senese e mele cotogne per concludere con la zuppa inglese.
Eventi e degustazioni in giro
Venerdi 24 gennaio I Giganti del Sangiovese tra Montalcino e Chianti Classico in trattoria!
In collaborazione con Enoclub presentiamo “I Giganti del Sangiovese“, una serata allstar antologica in trattoria dove affronteremo il tema del grande vitigno toscano che oggi sta raggiungendo vette qualitative ed espressive mai viste prima.
Avremo in tavola Pergole Torte di Montevertine, Il Poggio di Castello di Monsanto dal Chianti Classico mentre da Montalcino il Brunello de Il Marroneto, di Poggio di Sotto e Salvioni. Quasi tutti i produttori saranno presenti di persona in maniera da rispondere alle vostre domande e richieste.
Giovedi 23 gennaio Il Vino che Verrà, God Save The Wine riparte dal Westin Excelsior!
Auguri per un sereno 2020 e un caro saluto al 2019, l’anno migliore di sempre nella storia dell’umanità
Meno povertà, più salute, più longevità, più ricchezza, più libertà, più intelligenza e più felicità: non si può dire che il 2019 sia stato un cattivo anno, anzi! Si candida ad essere il miglior anno di sempre per l’uomo sulla Terra. Ma non è certo il caso di abbandonarsi all’ottimismo più sfrenato. C’è da fare tantissimo in ogni ambito e le lotte iniziare contro la povertà, la fame, l’inquinamento del pianeta sono da continuare e intensificare se vogliamo davvero continuare a vivere al nostro meglio il periodo di tempo che ci è concesso sul pianeta.
Vino toscano per principianti: #4 I colori del vino Toscano
Il colore racconta moltissimo dei vini che si degusteranno. Ci sono tantissime sfumature che bisogna conoscere per cominciare a capire qualcosa di quello che si degusterà. Scopri i colori del vino toscano con il quarto episodio di Tuscan Wine for Beginners !
Vino toscano per principianti: #3 Le fasi della degustazione
Degustare un vino è come incontrare una persona: coinvolge tutti i nostri sensi. Con questo video scopriamo tutte le fasi della degustazione del vino, sperimentate anche voi!
Giovedi 21 novembre festa del biologico con God Save The Wine da Eataly Firenze!
INFO E PRENOTAZIONI a: info@firenzespettacolo.it
055 212911 – riceverete conferma scrittaprevendita “salta la fila” sul sito:
https://www.eataly.net/it_it/god-save-the-wine-a-qualcuno-piace-bio-2019-11-21-7531VINI PROTAGONISTI
CASTELLO DI VOLPAIA (Radda in Chianti, SI)
Volpaia Spumante V.S.Q. Metodo Classico 2010 Lt. 0.750
Volpaia Chianti Classico DOCG 2017 Lt.0.750
Prelius Prile Rosso – Maremma Toscana DOC 2015 Lt.0750
GRATENA (Loc. Gratena, AR)
Gratena Nero IGT 2015 (100% Gratena Nero)
Gratena Chianti DOCG 2017 (100% Sangiovese)
FATTORIA DI POGGIOPIANO (Fiesole, FI)
Chianti Superiore D.O.C.G. “Voce alla Terra” – Sangiovese, Colorino e Cabernet Sauvignon
Chianti Riserva D.O.C.G. “Riserva” – Sangiovese
Rosso di Toscana I.G.T. “Poggio Galardi in Anfora” – da uve Merlot e Cabernet, affinato in barrique e anfora di terracotta
Rosso di Toscana I.G.T. “Com’Era”- Sangiovese, Canaiolo e Merlot
Bianco di Toscana I.G.T. “Erta al Mandorlo” – Trebbiano toscano e Verdicchio
Bianco di Toscana I.G.T. “VinOrange” – Trebbiano toscano e Verdicchio, lunga macerazione sulle bucce
Rosato di Toscana I.G.T. “RosaÉ” – Sangiovese
SAN POLO (Montalcino, SI)
Rubio IGT 2017 San Polo – Bio
Rosso di Montalcino 2017 San Polo – Bio
Brunello di Montalcino 2014 San Polo (in conversione)
POGGIO AL TESORO (Bolgheri, LI)
Vermentino Solosole – Poggio al Tesoro
Il Seggio Bolgheri DOC – Poggio al Tesoro
BARONE PIZZINI (Provaglio d’Iseo, BS)
Franciacorta Animante Extra Brut
Franciacorta Rosè Edizione 2015
PIEVALTA (Maiolati Spontini, AN)
San Paolo Castelli di Jesi Verdicchio Riserva Docg Classico 2016
PODERE ALBERESE (Asciano, SI)
Pittolo IGT Toscana Bianco 2017
A vento e sole Chianti DOCG 2015
Podere Alberese Chianti Riserva DOCG 2012
IL COLOMBAIO DI SANTA CHIARA (San Gimignano, SI)
Vernaccia di San Gimignano DOCG 2018 “Selvabianca”
Vernaccia di San Gimignano DOCG 2017 “Campo della Pieve”
Vernaccia di San Gimignano DOCG 2016 “l’Albereta”
FATTORIA DI BACCHERETO (Carmignano, PO)
Carmignano DOCG “Terre a Mano” 2015
“Sassocarlo-Terre a Mano” Bianco Toscano IGT 2017
VinSanto di Carmignano 2010
Passito rosso IGT Toscano 2011
BUONDONNO (Castellina in Chianti, SI)
Chianti Classico DOCG 2017
Chianti Classico DOCG Riserva 2016
PODERI MARCHESI MIGLIORATI (Loreto Aprutino, PE)
Montepulciano d’Abruzzo DOC
IL VALLONE DI CECIONE (Panzano in Chianti, FI)
Chianti Classico 2016
Malvasia Nera IGT 2016
VILLA BUCCI (Ostra Vetere, AN)
Verdicchio Riserva Villa Bucci 2016
Il Morbido Ampelio Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc 2018
DOMENIS1898 (Cividale del Friuli, UD)
Storica Nera Bio, grappa giovane 50% vol.
Futura Bio Aghemîl, liquore 35% vol.
Futura Bio Prativa, grappa giovane 40% vol.
Futura Bio Grappa alla Ruta, grappa aromatizzata 40% vol.
Vegan Bio Hazel, crema di nocciola 17% vol.
Vegan Bio Cocoa, crema di nocciola e cacao 17% vol.
Vegan Bio Blueberry, liquore 20% vol.
MENù GASTRONOMICO
Selezione di Salumi (capocollo,finocchiona, lardo) di cinta senese Biologici “Savigni”
Selezione di Formaggi
• Pecorino curcuma e pepe biologico a caglio vegetale “busti”
• Fior di natura biologico a caglio vegetale “il fiorino”
• Gran kinara 18 mesi a caglio vegetale “le fattorie fiandino”
Focaccia e selezione di pizze alla pala della nostra panetteria realizzate con farine Biologiche di “Mulino Marino”
Selezione di sott’oli (carciofi,melanzane e pomodori semi secchi) biologici “Biorganica”
Polpette alla Amatriciana
Ribollita Toscana
Lampredotto in zimino
Polenta gialla Biologica “Mulino Marino” mantecata con fontina d’alpeggio “Brendy Bruno”
Tortiglioni IGP Biologico “Afeltra” con pomodorino “Cos’ì Com’è” e stracciatella “Il Parco”
Ravioli integrali con ricotta e spinaci Biologici “Rossi” con ragù di cinta senese
Dolce: Crostata Artigianale Biologica realizzata da “Il Cantuccio di Federigo” di San Miniato
—————————-
God Save The Wine
a new way for wine tasting
THE WINE LOVERS COMMUNITY
Festival promosso da Firenze Spettacolo
Direzione artistica Andrea Gori
servizi PromoWine
Facebook God Save The Wine
Instagram godsavethe_wine
www.godsavethewine.com
GIOVEDÌ 21 NOVEMBRE 2019 ore 19.31
Eataly Firenze
Via Martelli, 22r – 055 0153601 – www.firenze.eataly.it e FB Eataly Firenze
Un baccalà solidale per Venezia, in trattoria per aiutare il Veneto sott’acqua
Un baccalà per Venezia. Non sappiamo quanti danni poi ci saranno, nel nostro immaginario i veneziani e i veneti sono ricchi mercanti e gran signori, ma nel bisogno nessun deve sentirsi solo! Lassù c’è arte, ci sono mestieri e lavoro finiti sotto acqua. E anche una persona sotto l’acqua di mare . Non siete mai stai sotto un’onda? Avere presente quando è grande avvolgente cupa e massiccia? Noi di Burde non sappiamo restaurare, non sappiamo e non ci chiediamo oggi perché il Mose ancora non funzioni ma sappiamo: un baccalà per Venezia da oggi sarà in menu in trattoria.
Venerdi 15 novembre Etna vs Vulture e Toscana, autoctoni a confronto con Zuppa di castagne, pasta alla norma e maiale brado!
Venerdi 11 ottobre Tenuta di Carleone, il Guercio e le sue storie vi aspettano in trattoria
Finalmente in trattoria venerdi 11 ottobre prossimo a cena avremo il piacere di presentarvi i vini di Tenuta di Carleone, l’azienda di Karl Egger condotta in cantina da Sean O’ Callaghan che sta spopolando tra gli appassionati, non ultimo il 98/100 attribuitogli da Ernesto Gentili, di certo non l’ultimo arrivato tra gli assaggiatori di sangiovese. Attorno ad un bellissimo menu di Paolo Gori con Tagliatelle alla chianina e diaframma alla brace, ascolteremo la sua idea sul futuro del sangiovese e del Chianti Classico con il nuovo vino “Tinto” (PetNat da alicante bousquet), il Chianti Classico, Carleone Uno, Il guercio e il Meticcio.