chianti classico

Terre di Baccio Chianti Classico “Schietto” 2018

Giampaolo Lensi racconta di questa azienda nata nel 2001 e improntata alla qualità, siamo al confine sud Montefioralle con confine con Greve, 5 ettari di vigna di cui 3 a sangiovese. La 2018 per Giampaolo è stata annata discreta ma con bella freschezza e sapidità.

(altro…)

Podere Somigli Chianti Classico 2019

A 3 km da Greve in chianti e con Montefioralle davanti, immersi tra bellissime strade bianche Lorenzo Correani porta avanti il lavoro del padre e presenta questo vino di annata tra i suoi Chianti Classico che porta l’etichetta a firma paterna, un artista molto quotato. Il piglio del vino è proprio quello dell’etichetta con un tono allegro vivace e pimpante che pare saltar fuori dal bicchiere tra note squillanti floreali, viola, giaggiolo, ribes rosso, lamponi e un tocco di lavanda.

(altro…)

Montefioralle Chianti Classico 2018

Alessia e Lorenzo Sieni conducono oggi insieme al padre questa realtà famigliare che porta il nome del borgo cui si trova a ridosso. La realtà vinicola è molto antica ma la famiglia Sieni comincia a far sul serio negli anni ’70. Oggi questo Montefioralle Chianti Classico è il frutto culminante del grande lavoro di rimodernamento nel solco della storia ed è degno esempio di grazia e rustica femminilità di Montefioralle, note di lamponi e ribes rosso maturi ma anche spezia e pepatura.

(altro…)

Podere Bucine Chianti Classico 2018

Un’annata di grande equilibrio esprime un chianti classico diretto e immediato da solo cemento con note di frutto scuro maturo e marcato a prevalere su floreale e toni rossi. Visciole, mirtillo e more di rovo miste a tabacco e lavanda aprono un naso scuro e di bella intensità da cui balzano fuori note di macchia e sottobosco nonché pepe nero. Struttura lieve, sorso dal tannino rustico ma brillante che anticipano un carattere forte che si risolve in dolcezza fruttata piacevolissima.

(altro…)

Venerdi 8 Ottobre Montefioralle Chianti Classico in trattoria parte seconda!

Secondo appuntamento di esplorazione del territorio di Montefioralle nel Chianti Classico con altri produttori di questa sottozona con vini sempre più di carattere e riconoscibili. Questo venerdi 8 ottobre  in tavola avremo  spiedini di capocollo, tagliatelle chianina e rosmarino e finalmente castagne e funghi! Vi aspettiamo…

(altro…)

Venerdi 1 Ottobre Montefioralle Chianti Classico trasloca in Trattoria!

Finalmente va in scena, anzi in tavola, questo venerdi 1 ottobre la prima delle due serate che riuniscono in trattoria TUTTI I produttori di questa importante sottozona del Chianti Classico che si è distinta per grazia e finezza negli ultimi anni.  Monteficalle, o Monteficalli, come si chiamava in origine il borgo di Montefioralle, fu probabilmente fondato da alcuni monaci nel X secolo, ma i primi documenti storici, nei quali il borgo è citato, risalgono al secolo XI…

(altro…)

La corona del Re Porco menu delivery sabato 16 gennaio con Chianti Classico Istine!

Per il prossimo fine settimana , che saremo ancora in zona arancione e non potremo ospitarci, abbiamo pensato di realizzare un menu per voi in delivery. Si tratta di unsentito omaggio  al maiale in tutte le sue sfumature di gusto e sapore con un piatto,  la corona di costine, che rivela ondate di sapore inaspettate nella versione di Paolo Gori.  In abbinamento troverete Istine 2017 il Chianti Classico di Angela Fronti che ha scalato le classifiche di Wine Spectator tra i migliori 100 vini al mondo!

(altro…)

Losi Querciavalle Vin Santo del Chianti Classico DOC Querciavalle 2006

Un VinSanto fatto con il cuore dalla famiglia Losi in piena zona Classico Berardenga che ne sfrutta il calore e l’energia in maniera sublime e coinvolgente. Deriva da una selezione di Malvasia e Trebbiano (circa 50 e 50), che sono lasciate appassire da settembre a dicembre su dei ganci sospesi, da permettere un appassimento omogeneo e che permette di dare un colore più dorato al prodotto finale.  Fermentazioni e invecchiamento si svolgono in caratelli di diverse dimensioni e legni (castagno, ciliegio, acacia, rovere, ginepro) per circa 10 anni e il risultato è davvero un vino  della tradizione, con buon equilibrio, lunghezza e piacevolezza in bocca che non ha mai troppa dolcezza, anzi.

(altro…)

San Felice Chianti Classico Gran Selezione DOCG Poggio Rosso 2007

Dal vigneto sperimentale in collaborazione con l’Università di Siena San Felice è stata l’azienda che ha selezionato e ridato al Chianti Classico il Pugnitello che qui è co-protagonista con il sangiovese di questa (allora) riserva. Non solo riserva però, il Poggio Rosso è sempre stato un vigneto cru con suolo di galestro di alberese e marne che insieme al clima caldo e intenso della zona ha sempre garantito risultati straordinari anno dopo anni.

(altro…)

Villa a Sesta Chianti Classico Gran Selezione DOCG Sorleone 2105

Villa a Sesta è una tenuta di oltre 1000 ettari di cui 50 a vigneto ricchissima di storia, un avamposto strategico senese nella centenaria lotta contro Firenze e ora una delle tenute più affascinanti della zona. Questa Gran Selezione proviene da una zona molto alta oltre 500 mt slm con suolo molto pietroso a snellire ed esaltare la freschezza del sangiovese che cresce sopra.

(altro…)