degustazione

Endrizzi Riesling Trentino IGP 2018

Il riesling nel mondo è una varietà sinonimo di freschezza e longevità e in Trentino è quasi da sempre presente in zona. Gli Endrizzi lavorano con rigore e passione senza far finta che siamo in Mosella o in Alsazia ma lavorando sulla sua identità trentina.. Sono due le parcelle di riesling renano unite a dare questo vino che mette insieme guava, maracuja, senape e albicocche con note leggere fumè, pepe bianco e frutta bianca di bosco.

(altro…)

Gabriele Mazzeschi Commendatore IGt Toscana 2018

Lo storico vino di Gabriele Mazzeschi vanta ormai viti di syrah di più di 25 anni di età e in annata equilibrata come la 2018 raggiunge vette di gusto e saporosità davvero elevatissime. Naso elegante con però intensità fruttata che sale in cattedra quasi subito, piccantezza pepata, cassis, mora di rovo, talco ed eucalipto ad alleggerire di contino la componente di legno ben dosata tra chiodo di garofano e senape.

(altro…)

Sabato 31 ottobre Carbonara al tartufo e tortino di zucca per Classico Berardenga a pranzo da Burde

Sabato 31 ottobre in tempo per Halloween va in tavola il primo dei due pranzi dedicati al Chianti Classico di Castelnuovo Berardenga abbinato al Tartufo di Romano Tartufi. Si va in scena con ben sette produttori di Chianti Classico della zona a confronto con un menu tartufo a cura di Paolo Gori che spazia dal tortino di zucca fino al filetto di maiale in crosta… Ci sarà da divertirsi!

(altro…)

Barolo Borgogno DOCG 2015

L’etichetta principale di Borgogno resta sempre il Barolo assemblaggio, un vino che unisce i vari vigneti in una sintesi precisa del millesimo e nel segno della piacevolezza quasi quotidiana. Al naso arriva subito rosa, melograno fragola e frutta di bosco, pomodoro confit in un contesto balsamico che penetra al naso in maniera profonda e dolce.

(altro…)

Sangiovese Igt Toscana 2018 Le Anfore Elena Casadei

La grande rivoluzione qualitativa dell’anfora nel vino italiano e toscano ha una data precisa in cui si è rivelata al mondo ovvero l’anno in cui Casadei con il loro Chianti Rufina Lastricato Riserva ottengono i tre bicchieri con un utilizzo di un 15% di sangiovese passato in anfora nel blend. Elena Casadei porta più avanti ancora quella tecnica lavorando grappolo per grappolo per ricostruire emotivamente e gustativamente l’idea della freschezza vinosa del Chianti Rufina che ha vissuto da piccola in cantina in famiglia.

(altro…)

Venerdi 23 ottobre in trattoria Dolomiti e Maremma con Endrizzi

Tra la Maremma e le Dolomiti, venerdi 23 ottobre presenteremo in trattoria a Firenze la famiglia Endrizzi e il suo impegno in cantina tra TrentoDoc e Toscana. L’ultima generazione della famiglia Endrizzi sarà da noi in trattoria a raccontarci come nascono i suoi fascinosi Trento Doc e gli energici vini maremmani su un menu ad hoc di Paolo Gori. Vi aspettiamo…

(altro…)

Futuro Igt Toscana 2017 Il Colombaio di Cencio

Un vino intrigante e fantastico da servire: quando mai ti capita di servire un assaggio di Futuro? In realtà è più un ritorno al futuro perchè è un ritorno agli anni 90 con la formula di Carbernet Merlot e Cabernet Franc cui Farinetti aggiunge un tocco di petit verdot, quell’1% portafortuna a Bordeaux che si rivela la ciliegina sulla torta di questo vino.

(altro…)

L’appetito di Serena Guidobaldi in trattoria, i video della serata

Lo scorso venerdi 16 ottobre abbiamo tenuto una serata dedicata alla giornata mondiale della alimentazione della FAO e noi andiamo in scena con Serena Guidobaldi e il suo libro su L’Appetito o meglio la fame della Parigi e Roma tra 1700 e 1800, appassionante saggio che si legge come un romanzo e viceversa. Insieme a lei piatti di Paolo Gori tra avanzi e vezzi gourmet piemontesi e toscani e i vini di Andrea Farinetti tra Borgogno e Colombaio di Cencio nel Chianti Classico.

(altro…)

Gabriele Mazzeschi Canaiolo IGT Toscana 2019 Anfora

L’antica varietà toscana migliorativa o complementare del sangiovese (per colore e profondità di frutto), viene interpretata da Gabriele Mazzeschi in anfora ad esaltarne il lato sbarazzino e semplice di beva. Il passaggio in anfora non ne acuisce le rotondità ma lo rende un rosso da bersi anche fresco che rende giustizia al canaiolo con profumi di fragola di bosco e ribes rosso, mela rossa e ciliegia con tocchi di tabacco, sandalo e amarene.

(altro…)

Gabriele Mazzeschi Vermentino IGT Toscana 2019 Anfora

Gabriele è enologo e sperimentatore nella sua Val di Chiana e il vermentino è un oggetto sempre meno raro anche nell’entroterra toscano dove però non ha potenza e intensità che raggiunge sulla costa. Ecco che l’anfora diviene contenitori interessante e utile per irrobustirlo allungandone la permanenza su bucce ed estrazione senza toccarne acidità e finezza.

(altro…)