firenze

Ecco #PrimAnteprima, i dieci piccoli grandi consorzi toscani vi aspettano sabato 9 febbraio alla Fortezza da Basso!

 

C’è una Toscana che non finisce spesso sulle copertine ma che rappresenta forse meglio di tanti discorsi la bellissima ricchezza del nostro vino  e le sue mille sfaccettatture. Dalla Maremma agli appennini passando per il Montecucco, le mura di Lucca, le Colline di Pisa, il mare e le sue influenze, i remoti antri delle Vie Cave di Pitigliano, la storia della Fortezza di Montecarlo e i suoi vini bianchi, l’Orcia Doc con le sue celebri colline, la storia del vino dei Medici e dei Lorena con Carmignano e Valdarno di Sopra, DOC dal 1716. Per scoprirla nei suoi vini in anteprima quest’anno l’appuntamento è per sabato 9 febbraio alla Fortezza da Basso dove giornalisti, influencers e operatori potranno accedere per l’assaggio di oltre 500 vini provenienti dalle 10 denominazioni riunitesi per #PrimAnteprima ovvero Carmignano, Colline Lucchesi, Maremma Toscana, Montecarlo, Montecucco, Orcia, Pitigliano e Sovana, Terre di Pisa, Val di Cornia e Valdarno di Sopra.

(altro…)

I rosati della Cirò Revolution: Cataldo Calabretta, Romano e Adamo e Tenuta del Conte

Degustiamo insieme tre Cirò Rosè della nuova Cirò Revolution ovvero quelli di Cataldo Calabretta Viticoltore 2017, Cirò rosato Azienda Romano 2017 e il – Cirò Rosato Tenuta del Conte 2017

(altro…)

Barolo Cannubi 2013 DOCG L’AStemia Pentita

Un’annata classica la definisce Mauro Daniele, enologo de L’Astemia Pentita di Cannubi a Barolo e in effetti la 2013 si è dimostrata affidabile e stimolante nei bicchieri con alcune punte di eccezionalità rimarchevoli. Ed è anche la classica annata dove l’equilibrio e la piacevolezza di questo vigneto meraviglioso vengono fuori in maniera inequivocabile. Rosa bulgara, incenso orientale, ribes rosso e nero, bergamotto, noce di cola, ginepro e tabacco stagionato aprono un naso armonioso e lussureggiante che non esce mai dal canone dell’eleganza.

(altro…)

I segreti della carne Calvana

La meraviglia della carne di razza Calvana del salumificio Mannori è stata apprezzata nei tagli di carne predisposte per il gran bollito misto della Trattoria da Burde lo scorso venerdì ma non è l’unico impiego dove la Calvana da il suo meglio. Sue Ellen ci racconta l’attività di famiglia e le particolarità della carne calvana che ogni giorno potete assaggiare nel peposo in trattoria.

(altro…)

Chianti Classico Clemente VII Gran Selezione 2012 Castelli del Grevepesa

Il punto più alto della piramide qualitativa del Chianti Classico e della linea Clemente VII di Castelli del Grevepesa non poteva che essere il migliore dei singoli vigneto dei soci della cantina sociale, quello più vicino alla Pieve di Campoli, luogo storico della viticoltura toscana. Vino austero e importante con note balsamiche e fruttate sotto spirito ma accese di una bellissima vitalità che si fa importante al sorso.

(altro…)

Iniziano venerdì 18 gennaio le degustazioni d’Inverno da Burde, ecco il calendario fino a Marzo

Dal gran bollito misto piemontese con i 14 tagli di carne cucinati da Paolo Gori fino alle bollicine di Moser dal Trentino passando per tanto Chianti Classico, Bolgheri con Sassicaia 2016 in anteprima e nuove scoperte da tutti i remoti angoli della Toscana. Molte date hanno già tantissime prenotazioni quindi se volete essere dei nostri non attendete oltre per prenotarvi!

(altro…)

Chianti Classico Clemente VII Riserva 2013 Castelli del Grevepesa

L’etichetta nera con il Papa Medici è un vino schietto e intrigante che evidenza la bellezza del sangiovese in evoluzione tra note di bergamotto china frutta di bosco in confettura rossa e amarena.

(altro…)

Valpolicella Ripasso Brigaldara Il Vegro 2016

Il vino più discusso della Valpolicella da quando Slowine ha bollato l’operazone Ripasso come una operazione commerciale senza radici sociali ed teologica nella regione. In effetti questo vino nasce dalla rifermentazione delle vinacce di Amarone allorché il Valpolicella d’annata, viene messo a contatto con le vinacce d’Amarone che avendo ancora zuccheri al loro interno innescano una nuova fermentazione. Grazie alla fermentezione si arricchisce la struttura del vino e cede note d’appassimento che vanno a caratterizzare fortemente il vino. Ben esemplificato da questo Vegro con naso dolce e molto amareggiante compresa dolcezza sussurrata, in bocca è vino di struttura che trova il suo punto di forza nell’equilibrio in bocca e le sue note speziate di tabacco anice e vetiver. (altro…)

Brunello di Montalcino Podere Le Ripi Lupi e Sirene 2012

Un’annata straordinaria e il progetto di Francesco Illy a Montalcino che comincia a prendere forma con un vino elegantissimo ricco sapido eppure fresco giovane e staripante di energia. Colore scuro ma nervoso, naso ammaliante di frutta scura, ciliegie, durone, mirtillo con pepe, tocchi balsamici e una nota di viola davvero incantevole.

(altro…)

Rosso di Montalcino Podere Le Ripi Amore e Magia 2014

Uno dei Rosso di Montalcino più intriganti che ci siano, di certo il migliore dei 2014 e darà filo da torcere a tanti Brunello che usciranno a breve, ecco cosa è Amore e Magia di Podere Le Ripi! Un sangiovese schietto diretto ma che seduce con le sue note di fragole lamponi melograno e tocchi speziati di agrumi e tabacco.

(altro…)