Lo so che non ci speravate più ma questa estate riserva ancora belle sorprese agli appassionati! Ci abbiamo lavorato per mesi e siamo pronti a far tornare in scena God SAve The Wine con tutto il suo carico di energia e positività. God Save The Wine torna giovedi 23 luglio con il suo inimitabile mix di levità, divertimento e professionalità al servizio di grandi vini in luoghi da sogno e ci aspetta come ogni luglio uno dei nostri scenari più suggestivi e eclatanti: la magnifica terrazza B-Roof del Grand Hotel Baglioni, una delle preferite dei nostri winelovers, un set irresistibile per le feste del vino più glam della stagione.
tasting
San Michele Appiano Alto Adige Pinot Bianco Sanct Valentin 2018 St Michael Eppan Kellerei
La rivelazione degli ultimi anni in Alto Adige è sicuramente il Pinot bianco che ormai è stato dichiarato autoctono e come tale difeso e studiato in ogni aspetto dagli altoatesini. Questo significa anche l’ingresso nella gamma “Sanct Valentin” ovvero la più prestigiosa per San Michele Appiano, accurata scelta delle uve e dei vigneti di provenienza e una nuova sensazione di territorio e sapidità.
Domaine Nicolas Mariotti Bindi Mursaglia bianco 2018 Vin de France Vermentino
La Corsica è un territorio poco conosciuto ma che dà grandi vini. Per la cena in trattoria con BWine school l’abbiamo eletta protagonista! La storia di Nicolas Mariotti è iniziata da un sogno. Nicolas Mariotti Bindi non era destinato a diventare vignaiolo. Dopo gli studi in giurisprudenza, a Parigi, decise di cambiare orientamento e di tornare in Corsica e vivere la sua passione per la vigna.
Venerdi 17 Luglio Cacciucco & Champagne! Pol Roger, Louis Roederer e ThPetit
L’Estate è arrivata e la festeggiamo con il piatto più richiesto durante il lockdown in una una serata speciale dedicata al Cacciucco! Questo tradizionale piatto livornese e toscano era una delle preparazioni più famose di Nonna Irene e oggi viene interpretato da Paolo Gori abbinato a tre grandi Champagne nel bicchiere ovvero Louis Roederer con il magnifico sans annèe e un duello 2008-2012 tra il sontuoso Pol Roger Vintage e Th.Petit da Ambonnay!
Domaine Bonnet-Huteau Les Bonnets Blancs Muscadet Sèvre et Maine 2018
Un vino classicamente destinato ad essere consumato con le ostriche ma che rispetto al clichèe in voga nel mondo qui viene portato ad alti livelli con la pratica biodinamica e l’attenzione in cantina e non svilirlo. Con il Domaine Bonnet-Huteau siamo in Loira, nella denominazione di Muscadet Sèvre et Maine. La famiglia Bonnet-Huteau gestisce i vigneti di 40 ettari da 4 generazioni. Si applica per sviluppare tutta la gamma di sapori dell’alta espressione del Muscadet Sèvre et Maine e ad esprimere la mineralità di ogni terroir : gneiss, micascisti, amfibolita e granito.
San Michele Appiano Alto Adige Sauvignon DOC “Lahn” 2019 St Michael Eppan Kellerei
Annata di grande classe ed equilibrio la 2019 e traspare già da questo sauvignon di classe media in casa San Michele Appiano per un vitigno che ha reso famosa la cantina in tutto il mondo. Qui però la matrice non è il vitigno quanto il territorio con una sensazione di “Appiano” molto marcata.
San Michele Appiano Alto Adige Pinot Nero DOC “Sanct Valentin” 2017 St Michael Eppan Kellerei
Il pinot nero rappresenta un’altra freccia all’arco di Sant’Appiano per mostrare di cosa è capace Hans Terzer in cantina e i fidi coltivatori della zona. La 2017 non è stata annata facile ma questo Sanct Valentin 2017 si rivela decisamente all’altezza delle aspettative con colore seducente trasparente e ammaliante, note piccanti e invitanti di ciliegia, amarene, tabacco, mela rossa condite da cumino rabarbaro e mentolato.
Giovedi 9 luglio Gallo Nero e Bistecca alla fiorentina, aggiungi un produttore a Tavola
Il prossimo giovedi 9 luglio in Trattoria avremo una serata speciale per dire “Viva l’Italia” con la Bistecca di Burde e il Chianti Classico! I produttori del Chianti Classico raccontano in queste settimane i loro vini nei ristoranti Amici del Gallo Nero in un calendario di appuntamenti che tocca ovviamente anche Burde. Avremo a cena tre produttori del Chianti Classico con noi per l’iniziativa di rilancio del GalloNero, Conti Capponi Villa Calcinaia da Greve in Chianti, Casa di Monte da San Casciano in Val di Pesa, Nittardi da Castellina in Chianti in abbinamento alla nostra bistecca alla fiorentina, gli Stracci del Fabbri al sugo di prosciutto , la pappa al pomodoro con il pecorino…e altre sorprese! (altro…)
Venerdi 19 giugno la Puglia a Firenze per una serata: Cantine San Marzano in trattoria
Salvioni Brunello di Montalcino 2013
Ormai un classico a Montalcino la grandezza dei vini di Giulio e Alessia Salvioni che in realtà producono vino “soltanto” dal 1985 in un territorio che ha bruciato le tappe per la grandezza mondiale. Dai suoi 4 ettari curati maniacalmente e con talento, la famiglia Salvioni produce vini raffinati e intriganti dotati di ricchezza e definizione di frutto ma mai eccessivi ed estrattivi.