Iconico Amarone che ha fatto la storia e il successo della denominazione, esce oggi sul mercato con un’annata elegante e fresca molto adatta a rivelarne la natura moderno di vino da tavola e abbinamento, meno esagerato e ricco e dolce di un tempo.
tasting
Masi Recioto Angelorum della Valpolicella 2017
Il capostipite dell’appassimento in Valpolicella è proprio il Recioto, tipologia un tempo destinata solo alle tavole di nobile e proprietari terrieri e oggi per fortuna a disposizione di tutti per un grande godimento in molte situazioni.
Campogiovanni Brunello di Montalcino DOCG 2016
Annata di grazia e dei record per punteggi e piacevolezze, questo 2016 versante sud incarna perfettamente i crismi dell’annata con la sua intensità tannica ma anche struggente dolcezza. Naso di frutta fresca nitida lamponi ribes rosso, ciligia amarena e poi corredo speziato finissimo di mallo di noce e carrube, sandalo e tabacco dolce.
Avane Chardonnay IGT San Felice 2019
Dorato splendente e curiosissimo fin dal naso di grande ricchezza aromatica tropicaleggiante e agrumata. Questo frutto da un vigneto di 3 ettari di chardonnay ormai di notevole esperienza prende il nome da “Avane” ovverolo storico nome del territorio che comprendeva anche il borgo di San Felice.
Il quercione Campogiovanni Brunello di Montalcino Riserva DOCG 2013
Solenne e intenso, questa selezione rarissima dal vigneto di Campogiovanni di San Felice a Montalcino del 2013 prende il nome dal Quercione attorno a cui si trovano questi pochi filari che godono di un microclima particolare e più temperato rispetto agli altri.
Venerdi 12 e sabato 13 novembre Amarone Brunello in trattoria!
Torna la sfida all’ultimo bicchiere tra il grande toscano e il sontuoso vino veronese che ha cambiato la geografia del grande vino italiano interrompendo il duopolio Toscana-Piemonte. Metteremo alla prova San Felice e Masi tra le annate “monstre” 2015 e 2016 su un menu complesso e ricco di Paolo Gori…e voi deciderete il vincitore!
Tenuta L’Apparita L’Assolo 2017 Igt Toscana
Un’annata calda e siccitosa si abbatte sul piccolo vigneto giardino di Paolo Tronci ma il bosco circostante e la gestione oculata di verde e suolo permette di uscire a testa alta dal confronto. Questa seconda uscita del D’Assolo come sempre è a base di solo sangiovese e trascorre due anni in rovere di media grandezza. Nel naso ha polpa di frutto nero e rosso tra more, amarene, viola candita e un bellissimo bergamotto.
Tenuta L’Apparita d’Assolo 2016 Igt Toscana
Da una piccola vigna al limitare del bosco nasce il sogno di Paolo Tronci, medico sommelier prestato all’enologia e alla viticoltura con entusiasmo. Questa prima annata di D’Assolo nasce fortunata con la 2016 a dare energia e grazia speciali al sangiovese di questa zona negli ultimi anni decisamente in grande spolvero.
Rosato Tenuta L’Apparita Igt Toscana 2020
Da pochissime piante di sangiovese allevate con cura da Paolo Tronci e dal salasso per il grand vin D’Assolo nasce questo rosa di sangiovese fresco e accattivante ma non senza struttura e corpo. La zona del Bargino e di San Casciano non lesina in potenza ed energia fruttata ,a questo rosa si dimostra davvero calibrato.
Champagne Brateau-Moreaux Brut Tradition 100% Meunier
Graziano Rialti cerca ed esplora la Champagne da anni e solo da poco è diventato importare in prima persona. Una delle sue prime scoperte è questa maison da Levrigny operativa dal 1875 e specializzata nel meunier che rappresenta il 90% degli ettari coltivati. Questo brut è quasi rosa come intensità di colore e ha una straripante nota fruttata mista a floreale di rosa e lavanda. Sorso di piacere e gusto con lunghezza e stile ideale per la tavola.