Monthly Archives: novembre 2009

The Balvenie double wood 12 YO Banffshire – Speyside con Fegatelli Toscani e Pecora in Umido

Eccolo il prescelto per abbinarsi sui secondi toscani, sulla sontuosa pecora in umido e sul fegatello cotto intero nella rete. Il doppio invecchiamento in barili di rovere americani e in botti di sherry regala a questo Balvenie un carattere dolce ma non troppo che porta frutta di bosco e leggera affumicatura, un leggero selvatico con note di liquiriza e agrumi che sgrassano e neutralizzano bene l’untuosità della pecora e le si accompagnano per aroma. (altro…)

Tomatin 12 – Inverness-shire, Highlands

Un scotch dorato che riflette nel bicchiere lo zafferano dello spaghetto cui lo abbiamo abbinato. Un incanto di erbe aromatiche, fiori e note dolci in successione alternate tra tostature e creme. In bocca viene fuori anche un leggero fruttato ma soprattutto quando viene abbinato con la consistenza dello Spaghettone Fabbri e l’aromaticità dello zafferano Pruneti scatta un incanto poco descrivibile… con un amarognolo del whisky che ben contrasta la salsa resa dolciastra dal grasso della pancetta… (altro…)

La Mezzanotte di Barzaghi, un Sangiovese schietto da botti di “seconda mano” per il fingerfood di Burde!

Okay, “seconda mano” è una invenzione della tipografia di Mattia che non metterebbe mai il suo amato Sangiovese in siffatte barrique come invece recitava sul depliant del nuovo vino presentato ieri in saletta da Burde.  Saletta riempita di stuzzichini e proposte di cucina toscana quanto possibile fingerfood.

E come è andato il battesimo del piatto per questo vino? (altro…)

Aberfeldy 21 – Pertshire Highlands sud occidentali

Finale in dolcezza per la cena per uno whisky altrimenti difficilmente apprezzabile al suo massimo potenziale. 21 anni per avere un single malt ricco e soprattutto elegante con note curiose di pepe rosa, di torrone e liquirizia, quasi frutta rossa in certi momenti. In bocca la frutta secca prende il sopravvento lasciando una sensazione splendida di mandorle e albicocce. E con la torta frangipane… (altro…)

Bowmore 15 Darkest – Islay

Finalmente un torbato e che carattere! 15 anni in botte per questo single malt cupo e spesso con un torbato penetrante quasi con sentori di gomma bruciata e medicinale iodato. Al naso è davvero difficile capirci qualcosa e una minima diluizione giunge provvidenziale. Ecco che il single malt diviene più docile, floreale, con una nota marina gentile e un torbato che si fa dolce e il finale diviene di miele di castagno… (altro…)

Mangiare, bere, aiutare: cena di beneficienza con Pinchiorri per Montedomini

Le iniziative benefiche organizzate dall’Enoteca Pinchiorri hanno sempre qualcosa di speciale visto che permettono allo stesso tempo di togliersi la soddisfazione di assaggiare finalmente una meraviglia come quella della foto (e molte altre!) e allo stesso tempo di contribuire ad una buona causa: se ci pensate bene si vince in tanti in queste serate! La prossima occasione è vicinissima infatti, come ricorda anche Leo,  l’111 Novembre prossimo si svolgerà una cena con Matteo Renzi di beneficienza per Montedomini e in particolare per l’acquisto di un macchinario specifico per disabilità gravi. (altro…)

Tartufo bianco, coda di rospo e taglierini ma ad Amsterdam!

In trasferta olandese ma Novembre è sempre e comunque il mese del tartufo e anche da Roberto’s all’interno dell’Hilton Apolloaan non può mancare, specie se si aspira ad essere uno dei migliori ristoranti italiani di città. E stasera davvero il percorso è stato in crescendo e gustosissimo con abbinamenti non banali ad opera del sommelier Francesco, davvero bravo a farmi divertire. Per esempio su una tartare di carne e tartufo servireste mai un Cannonau Riserva del 2006? O un Primitivo di Manduria sulla coda di rospo? (altro…)