Da Montepulciano, una realtà che vuole comunicare una idea di eleganza e tradizione con il linguaggio più universale possibile e quindi musica, immagini, persone. Michele Minnelli risponde alle nostre domande con un entusiasmo che si riflette nei vini, mai banali e che ogni volta ci fanno scoprire una parte di Montepulciano che non credevamo esistesse e che scopriremo martedì 21 Settembre nella spettacolare serra del Giardino dell’Orticoltura di Firenze, in mezzo alla farfalle… (altro…)
Yearly Archives: 2010
(con i piedi a mollo nel Pinot Grigio) Kettmeir e l’anticamera del Paradiso
Così Josef Romen chiama l’Alto Adige, anche se con un accento più da Sud Tirol, e stando di fronte a queste vallate e al panorama mozzafiato della zona del lago di Caldaro (Kaltern) è difficile dargli torto. Terra particolare, frammentatissima dove anche un colosso come Santa Margherita (proprietaria dal 1986 della cantina Kettmeir) fatica a trovare terreni da acquistare e gestire direttamente. Terra dove regna il Maso con le sue leggi e regole medioevali e rituali secolari portati avanti con rigore teutonico, anzi tirolese… (altro…)
Anteprima Rosso d’Autunno 21 Settembre: Antica Fratta Franciacorta
Un’azienda dall’immagine accattivante ma anche da prodotti centrati, improntati all’eleganza e bevibilità e dallo stile moderno, Marcello Bruschetti di Antica Fratta ha le idee chiare su quanto serve oggi al vino e si dimostra molto determinato ad ottenerlo e sarà presente per tutte le vostre domande martedì 21 Settembre nella spettacolare serra del Giardino dell’Orticoltura, in mezzo alla farfalle! (altro…)
Rosso d’Autunno nel Tepidarium del Giardino dell’Orticoltura 21 Settembre: orari, vini , programmi
MEntre scorrono in questi giorni le interviste ai produttori coinvolti (10 aziende di vino e la prestigiosa Acetaia Giusti di Modena) ecco tutte le info tecniche su come partecipare, menu, logistica e vini che potrete degustare liberamente durante la cena: (altro…)
Il Piemonte sbarca a Firenze per Rosso d’Autunno 21 Settembre: Albino Rocca e il Barbaresco
Si pensa sempre al Piemonte e alle sue aziende come “storiche” e poco sensibili al mondo che cambia ma qui a Barbaresco ecco che troviamo Daniela Rocca, dinamica imprenditrice che ci aiuta a conoscere un vino difficile da trovare a Firenze come quasi tutti i vini piemontesi più affascinanti, ecco cosa ci perdiamo ma che possiamo però assaggiare martedì 21 Settembre nella spettacolare serra del Giardino dell’Orticoltura di Firenze, in mezzo alla farfalle… (altro…)
“God Save The Farmers” più che “the wine”, dice Marco Toti da Agricoltori del Geografico
La crisi del comparto vino è sempre attuale nonostante i proclami di Galan e già a Luglio Marco Toti dalla posizione privilegiata di direttore di Agricoltori del Geografico fa notare che molto vino rischia di scomparire perchè manca un sistema che sostenga gli agricoltori, ancora prima delle aziende vinicole stesse. Ecco il video girato a God Save The Wine di Luglio… (altro…)
Vino e Cocktail: tutte le ricette su Business People di Settembre in edicola
La tendenza è ormai in atto da diversi anni ma solo con l’ultima estate grazie ad alcune grandi produzioni cinematografiche (vedi i cocktails Sex & The City 2 con Moet et Chandon) i cocktails a base di vino sono stati sdoganati in maniera eclatante. Vuoi per la ricerca di gradazione alcolica minore, vuoi per l’effetto freschezza, vuoi per un effetto glamour che il vino continua ad evocare, ecco che gli esempi e le ricette si sono moltiplicati. Su Business People in edicola da oggi le raccogliamo per voi così che avete qualcosa da raccontare dalle vacanze… (altro…)
Rosso d’Autunno Firenze Spettacolo 21 settembre: Lanciola
Non molto lontanto da Firenze, all’Impruneta, ecco Elisa Dabizzi e un’azienda capace di presentare Chianti Classico sempre riconoscibili ed eleganti ed al contempo spaziare da vini di pronta beva quotidiani di livello (il loro Chianti Colli Fiorentini ha fatto da esempio a molti) a vini molto personali e caratteriali che valgono sempre la bevuta come il Terricci (Sangiovese e altre varietà) e il RiccioNero, uno dei primi Pinot Nero toscani a convincere, tutti in assaggio martedì 21 Settembre nella spettacolare serra del Giardino dell’Orticoltura di Firenze, in mezzo alla farfalle… (altro…)
Spolveriamo il vino e togliamo un pò di accademia, due parole con Marco Monaci di Cantina PieveVecchia
Il sottofondo di cicale del video è assolutamente naturale e fa venire una voglia di (ri)piantare tutto e tornarsene a sorseggiare in pace un bel vermentino…ecco un video da GodSaveTheWine numero 2 lo scorso luglio in cui ne discutiamo con Marco Monaci di Pievevecchia. (altro…)