Monthly Archives: ottobre 2016

La cucina per la Belle Epoque, i piatti Champagne di Paolo Gori

Lo scorso venerdi in trattoria è andata in scena una serata straordinaria mai vista prima, forse la nostra più ambiziosa finora per abbinamenti e preziosità dei vini in tavola  Lo Champagne Perrier Jöuet con la loro grande bollicina Belle Epoque in una sua espressione verticale che va dall’anteprima della straordinaria 2008 fino alla meraviglia della jeroboam della 1998 passando per l’evoluzione e complessità della 1999. Oltre a loro il Grand Brut e il Blason Rosè su cui Paolo Gori si è sbizzarrito in abbinamenti fitti di rimandi aromatici e gustativi con grassezze e untuosià bel calibrate.

(altro…)

La Sala Chianti Classico 2013

Un Chianti Classico moderno elegante ma pieno di freschezza e rimandi floreali come deve essere per un grande sangiovese. Classe ed eleganza al naso tra note di viola, lamponi e ribes e anche speziatura fine e distinta. Bocca sapida e fresca che si lascia bere e ribere volentieri rendendolo adatto a tante occasione.

(altro…)

Giusto di Notri IGT Toscana 2014 Tua Rita

Il vino più complesso da fare in Val di Cornia, unico blend con 80% cabernet sauvignon, 10% franc e 10% merlot ma uvaggio cambia, quello che determina la bontà di un’annata a Tua Rita. Frutto dei tre vitigni più importanti che ci sono in azienda ed è anche il primo vino che abbiamo iniziato a produrre (nel 1992) all’inizio era cabernet e merlot 50 e 50 mentre ora va verso cabernet sauvignon in purezza o al massimo con un poco di franc. (altro…)

STASERA Champagne A. Bergère come Didier Deschamps per festeggiare Lo Scudetto del Vino giovedi 27 ottobre da Eataly Firenze!

Non poteva mancare lo Champagne per allietare la nostra intensa sfida tra Toscana e Piemonte. Non bastasse la recente notizia del gemellaggio tra Chianti Classico e CIVC (Comitato Interprofessionale dello Champagne, una sorta di Consorzio della regione francese) e il grandissimo consumo che da sempre se ne fa in Piemonte ci sono tanti altri aspetti che legano le due più grandi regioni rosse d’Italia alla più famosa regione spumantistica del mondo. Passione per la qualità, storia, rispetto per la tradizione ma anche coraggio e ottimismo per il futuro.

(altro…)

La puntata sul caporalato nel Chianti e i controlli DOCG a Geo&Geo Rai3

Ieri pomeriggio esordio in TV a Rai3 nella trasmissione green per eccellenza ovvero Geo&Geo per parlare dell’indagine sul Caporalato nel Chianti delle scorse settimane con il Vice Questore di Prato. Ma è stata anche l’occasione di ribadire quali garanzie ci siano per il consumatore quando acquistano  un vino DOCG prestigioso controllato e seguito come il Chianti, un vino sempre trasparente controllato e sicuro. Con Sveva Sagramola in studio abbiamo approfondito la questione del caporalato in agricoltura.  Ecco il video della puntata! Il mio intervento a circa 5:45.

(altro…)

Oggi alle 18:00 su Rai3 a Geo&Geo a parlare di Chianti! Vi aspetto..

Tempo di televisione in questo autunno! Non si è appena conclusa del tutto la vendemmia in Italia che l’interesse e la curiosità del grande pubblico nei confronti del vino pare aumentare tanto che oggi sono alle ore 18:00 in diretta su Rai3  a parlare di Chianti. Partendo dalle tristi vicende del caporalato e dei certificati falsi di vino DOCG scoperti anche grazie al lavoro del consorzio si parlerà del Chianti e del suo valore universale per l’Italia nel mondo come ambasciatore del nostro vino più diffuso.

(altro…)

Un merlot nuovo fantastista dal Mugello, Nero di Canneto III giovedi 27 ottobre in campo per lo Scudetto del Vino ad Eataly Firenze!

La Toscana non smette mai di sorprendere e di lasciarsi scoprire tramite i suoi piccoli e nascosti tesori. Dopo l’epopea del Pinot Nero con i suoi premi e riconoscimenti adesso ecco questo grandissimo merlot da un vigneto particolarissimo su terreno argilloso molto raro in zona San Piero a Sieve che abbiamo l’onore e il piacere di presentarvi in anteprima.

(altro…)

La vendemmia e il suo rito, ecco la puntata su TV2000

Giovedi scorso in diretta a Roma per TV2000 insieme a Chiara Recchia, produttrice di Amarone, abbiamo discusso e parlato di cosa significa la vendemmia oggi in un’azienda agricola. In collegamento con Torgiano e il museo del vino di Lungarotti non sono mancati gli spunti per approfondire alcuni dettagli della storia del vino e del ruolo della vendemmia nelle colture dell’antichità e ai giorni nostri. Sul sito della trasmissione e qui sotto trovate il video della puntata, buona visione!

(altro…)

Giancarlo Antognoni e derby in famiglia a Castello Banfi per lo Scudetto del Vino giovedi 27 ottobre da Eataly Firenze God Save The Wine

Forse non tutti lo sanno ma Castello Banfi è una delle pochissime aziende italiane con doppia anima toscana e piemontese…non poteva certo mancare nel nostro campo di gioco! Se i vini di Montalcino e, più di di recente, del Chianti Chianti Classico e Bolgheri sono molto noti specie in Toscana, meno lo sono quelli Piemontesi che pure stanno dimostrando una qualità e una costanza impressionante negli ultimi anni.

(altro…)

A Centrocampo la Famiglia Cecchi per Lo Scudetto del Vino giovedi 27 ottobre ad Eataly Firenze

Il centrocampo della squadra Toscana al prossimo God Save The Wine sarà decisamente ben presidiato perchè avremo la Famiglia Cecchi con il loro nuovo direttore Leonardo Raspini in cabina di regia. Del resto, se c’è una famiglia toscana che non sta mai ferma e riesce continuamente al tempo stesso a rinnovarsi pur rinsaldando sempre di più le radici in Toscana questa sono proprio i Cecchi. (altro…)