Come ogni anno torna Taste! Fuori di Taste! e gli appuntamenti con Renieri, i suoi salumi e la sua prelibata carne di Cinta Senese. Quest’anno per la Cinta Senese di Renieri abbiamo trovato uno sposo d’eccezione ovvero Montefalco e il suo vino! Troveremo la carne di Cinta nelle sue declinazioni più squisite dai salumi al Tomahawk di Arista con i grandi vini di Arnaldo Caprai, dal Grecante al Montefalco Rosso Riserva passando per Chardonnay e Cuvèe Secrète! Ecco menu e vini al completo:
Monthly Archives: febbraio 2017
La cucina Alsaziana in Toscana con Paolo Gori
Come ricreare la magia della cucina Alsaziana in Toscana, Paolo Gori ci spiega come mettere in tavola Torta di Cipolle – Flammkuchen, l’Acquacotta Speziata alla Maremmana, gli Stracci all’Oca Grassa, e il Choucroute alla Toscana (salsiccia, sambudello e cavolo nero più crauti). Tutte ricette alla portata di chiunque ma che con il giusto abbinamento (per esempio i vini della famiglia Hugel) diventano irresistibili. Seguitelo nel video!
Il Rio Ventisei 2014 Pinot Nero IGT Toscana
Il primo a credere nei tempi moderni nel Pinot Nero in Toscana, Paolo Cerrini è stato un grande cesellatore di profumi e sfaccettature di quest’uva fino ad arrivare con questo millesimo ad una complessa architettura di pepe, leggera nota di acciuga e oliva piacevolissime. Menta, caramello di frutta di bosco, arancio e agrumi, mandorle e dolcezza particolare che lo distingue bene.
Vini d’Alsazia e Salsicce! Hugel & Fils a Firenze venerdi 24 e sabato 25 febbraio da Burde!
Eccoci finalmente ad una festa tanto attesa in Trattoria! I grandi vini d’Alsazia della Famille Hugel, sontuosi Gewuerztraminer, scattanti Riesling e intensi pinot bianchi saranno con noi per inaugurare il nuovo anno con un menu alsaziano in salsa toscana a cura di Paolo Gori in collaborazione con Compagnia del Vino, i distributori italiani di Hugel. Scoprite quello che vi aspetta e ricordatevi che se venerdi non siete riuscita a trovare posto, facciamo il bis sabato 25 a pranzo!
ChatBot Sommelier, ci siamo finalmente?
Tra i tanti miraggi dell’intelligenza artificiale applicata al vino si vagheggia (anche oggi su Intravino) di come i robot anche in questo settore che pare lontanissimo dall’informatica e dall’automazione in realtà la tendenza sarà quella di rimpiazzare gli umani il più possibile. Da Sommelier 2.0 non potevo esimermi dal provare di autoeliminarmi, a cominiciare dalle risposte sulla mia pagina FB dove da oggi il mio posto viene preso dal mio chat bot. Andate a farci due chiacchere e ditemi se vi sta più simpatico di me… (altro…)
God save the Foodball! I vini dei calciatori per la prima volta insieme giovedi 2 marzo a Firenze
Le due grandi passioni degli italiani finalmente riunite a Firenze giovedi 2 marzo nel contesto del Fashion Foodballer, il locale per gli amanti del calcio ma non solo. Attorno al Fashion Foodballer si sono riuniti piano piano tanti protagonisti del mondo del pallone fiorentino e italiano e non è difficile pensare che la passione che anima questi protagonisti dello sport abbia trovato sfogo anche nel vino, un altro elemento imprescindibile della cultura e del vivere italiano come e più del calcio stesso. Ma finora mai nessuno aveva pensato di riunire in una serata tutti i protagonisti del pallone che si sono dati al vino!
Cuna Pinot Nero 2014 IGT Toscana Podere Santa Felicita
Un taglio netto con le ultime annate forse dovuto alla stagione particolarissima, ma chi si aspetta un vino umbratile e rugoso rimarrà sorpreso nel gustare forse il migliore Cuna di sempre. Diafano e trasparente, ineffabile al naso solo apparentemente semplice e appena velato da un tono smaltato, si prende la rivincita poco a poco nel bicchiere svelando strati di profumi di incenso e frutto particolari e inediti.
Pisoni Grappa Trentina Schweizer
Scintillante e nitida nella sua bellissima e artistica bottiglia esplode al naso con note di frutta estiva, mela e pera bacca bianca, sensazioni solari appena floreali mentre in bocca è pulita netta e distinta, si avverte solo un leggero alcol ma non dopo averla sorseggiata.
Chianti Classico Gran Selezione Lamole DOCG 2011 Castelli del Grevepesa
La più territoriale e particolare delle Gran Selezione di Grevepesa è da sempre quella “Lamole” frutto di uve provenienti da una delle zone più impervie ripide e rocciose del Chianti Classico. Sentori gessosi e floreali molto tipici con note di lavanda, viola mammola, petricore che arrivano un attimo prima del bel frutto rosso vivace e delle note di liquirizia e agrumi.
Gattaia Pinot Nero 2013 IGt Toscana
Estrazione e sapidità, un connubbio che già al naso fa gridare al piccolo miracolo in quel di Vicchio, di certo non un terroir celebrato negli annali. Ma la caparbietà di Michele Lorenzetti ci regala un’annata intensa ed estrattiva ma sempre caparbiamente pinot nero nel midollo con note di frutta di bosco scura corredate da liquirizia menta alloro lampone e note mediterranee.