La scommessa più difficile per Petra e Terra Moretti ovvero realizzare un sangiovese in purezza che rispetti il vitigno ma che parli mediterraneo. Dopo anni e vari esperimenti ecco un campione di razza che svela il potenziale per il sangiovese di queste zone con una versione fresca pimpante ma anche ricca di note speziate e calde mediterranee. (altro…)
Andrea Gori
Sicilia en Primeur 2013 , tutti i miei assaggi
Uscito finalmente su Intravino anche il terzo e ultimo capitolo dei miei assaggi in Sicilia durante Sicilia En Primeur. Una serie di vini illuminanti, a tratti emozionanti e comunque ben espressivi di una regione che sta correndo come non mai verso la qualità e marcando stretto il gusto del consumatore attuale. Di certo una regione su cui puntare in futuro ma che già oggi è una realtà impressionante per vitalità e idee in tavola. Ecco i link agli assaggi: (altro…)
I colori della Sicilia con Firriato a God Save the Wine Lo Sguardo del vino Mercoledì 29 Maggio al Fusion Gallery Hotel a Firenze
Solo un’isola come la Sicilia è capace da sola di rappresentare un intero mondo di colori, di emozioni intense e variegate che basterebbero per una nazione intera. Dalle suggestioni storiche al mare, le montagne, il vulcano, la costa…ognuno delle sue componenti lo possiamo ritrovare nei vini di Firriato, dalle bollicine di un sorprendente metodo classico fino all’ambra liquida dell’Ecru, nei bianchi luminosi da grillo, catarratto e inzolia fino ai rossi cupi e splendenti di Nero d’Avola e perricone. (altro…)
Vino Libero Verdicchio dei Castelli di Jesi Doroverde Tombolini DOCG 2012
Non solo libero da pesticidi, concimi chimici e solfiti ma soprattutto dei pregiudizi che affliggono la reputazione di questo vino divenuto spesso troppo dozzinale e comune. Non è questo come tanti altri che stanno affacciandosi sul mercato in questi anni perché qui c’è vitigno, terroir e sapidità marina che conquista. (altro…)
God Save the Wine torna sui Lungarni con lo Sguardo del vino Mercoledì 29 Maggio all’Hotel Gallery!
Finalmente usciamo dal letargo invernale con la nuova stagione che mostra profumi e colori nuovi, e noi ci siamo ispirati a questa riscoperta dei sensi per proporre delle serate dedicate all’approfondimento della degustazione del vino, sempre in location suggestive e con il nostro stile. E così per tutti coloro che amano il vino e lo vogliono conoscere, in ogni edizione abbiamo scelto di andare alla scoperta di un aspetto di questo affascinante mondo. La prossima edizione 29 maggio 2013 si terrà tra il Gallery Art Hotel, il fascinoso Fusion Bar e la nuova terrazza panoramica dell’Hotel Continental da cui la visione e la luce ci aiuteranno a capire e apprendere insieme cosa ci racconta il colore del vino. (altro…)
Capannelle Chianti Classico Riserva 2010
La tradizione secondo Capannelle in quello che è stato il primo vino prodotto dall’azienda nel 1978 e che ancora rappresenta l’amore per questo territorio e per la sua denominazione più storica. Con la Riserva 2010, annata grandiosa per il sangiovese, si passa al 100% per questo vitigno in precedenza completato da altri nell’uvaggio. (altro…)
Paolo Gori e Pinocchio in tavola con l’Artusi
Due fenomeni culturali ridefiniscono l’italianità in pochi anni per non parlare dell’Italia stessa. Pochi anni dopo l’unità politica italiana infatti escono a pochi mesi di distanza Pinocchio di Carlo Lorenzini (a puntate dal 1880) e la Scienza in Cucina di Pellegrino Artusi (1891), inevitabile che ci siano collegamenti tra i due e altrettanto inevitabile che gli inizi dell’Italia ruotino attorno a Firenze, capitale nel 1865. (altro…)
Bordeaux 2011, guida agli ultimi acquisti…in edicola
Visita a Bordeaux illuminante e corposa grazie a Millesima.com ed ecco che esce su Business People un report quanto più possibile esaustivo sull’annata che è stata accolta con entusiasmo non eccessivo dopo i fasti delle 2010 e 2009. Ma oggi che sappiamo che la 2012 non è così eccezionale come si credeva ecco che forse conviene puntare qualche soldino sulla 2011 che è all’ultima tranche dell’en primeur. (altro…)
Il colore del Frascati e del Cesanese a Lo Sguardo del Vino 29 Maggio Firenze al Fusion Gallery
Ecco un’azienda che testimonia come la storia di una famiglia nobile si intrecci con il vissuto del Lazio vitivinicolo da molte generazioni. La discendenza dei Pallavicini ha accumulato possedimenti fin dal ‘600, ed in particolare oggi nella Tenute di Colonna, una delle cinque tra il Lazio e il sud della Toscana. (altro…)
“La bellezza salverà il mondo, anche quello del vino” secondo Francesca G.D.Vajra a Barolo
Difficile non essere d’accordo con Francesca Vajra che vede nella bellezza uno degli elementi che maggiormente contribuisce a rendere meraviglioso il mondo del vino non solo nel senso dell’architettura del paesaggio e delle vigne ma anche nel senso del vino che apre con le sue magie a cogliere il lato bello della vita. (altro…)