Andrea Gori

Sommelier, giornalista pubblicista, scrittore e ristoratore da 4 generazioni a Firenze con la Trattoria da Burde di famiglia, fondatore del Dissapore Network e Intravino, i siti web più frequentati dell'enogastronomia italiana. Scrivetegli pure a burdedj[@]gmail.com

Giulia IGT Toscana 2018 Villa Saletta (anteprima)

Il vino dedicato alla moglie dell’attuale proprietario di Villa Saletta è un blend di cabernet sauvignon e franc che già alla vista mostra baldanza e ricchezza. Note di marasca, amarene, fragole in confettura, rimandi balsamici animano un naso importante ma composto. Sorso di spinta e agilità nonostante le aspettative di magniloquenza.

(altro…)

Teeling Whiskey Single Grain 13 yo

Più unico che raro questo whisky “grain” che affina molto a lungo compreso tre importanti anni in botti di Bordeaux rosso. Il Teeling Irish Whiskey Single Grain Bordeaux Red Wine Cask è sicuramente uno dei protagonisti della rinascita del whiskey in questa nazione.   Al naso mostra acqua di rose, ciliegie mature, cannella e frutta rossa. Al gusto svela frutta estiva, confettura di frutti neri, crema alla vaniglia, mela rossa e melacotogna con un retrogusto di miele incantevole. Arrivano quindi di gran carriera la spezia, il legno tostato e le sensazioni di rovere calde avvolgenti.

(altro…)

Martedi 19 Luglio Champagne masterclass a Roma con Andrea Gori e Treccani Accademia

Tra i sogni che avrei voluto realizzare nella mia carriera di divulgatore del vino quello di tenere corsi e serate per la Treccani Accademia era troppo folle anche per la mia fervida immaginazione ma ora che si sta avverando sono davvero al settimo cielo! Martedi 19 luglio al Bettoja Mediterraneo (non lontano dalla Stazione Termini) saranno ben 8 gli champagne (tra cui Egly Ouriet, Pol Roger, Waris Hubert, Joseph Perrier…)  con cui cercheremo di leggere il cambiamento climatico e storico in atto nella denominazione di vino più prestigiosa del mondo. (altro…)

Giovedi 30 giugno siamo da OVA! Orto Verde Animali e Trattoria da Burde per una cena al fresco

Con il fresco che fa la sera in questa bella collina alle Due Strade a Firenze cosa c’è di meglio di imbastire una cena in mezzo all’orto di OVA? Il nostro Paolo Gori in cucina e Riccardo Chiarini di Vineria Moderna ai vini vi invitano ad una serata di relax e cucina intrigante giovedi 30 giugno, ingresso libero e possibilità di ordinare quello che volete… Vi aspettiamo!

(altro…)

Riecine – Riecine Chianti Classico Riserva 2019

Jacopo di Riecine racconta Riecine e la sua imperiosa personalità che da ormai 50 anni racconta il territorio con un vino sempre memorabile. La Riserva 2019 in anteprima mostra una naso ricco e sfaccettato, tra lavanda e ribes rosso e nero, more mirtillo e senape, tabacco, anice e sandalo. Al sorso svela una bocca succosa muscolare ma anche di finezza e spezia, lunghezza a regalare piacere vero per quanto ancora tutto da esprimere aspettando qualche mese di bottiglia.

(altro…)

Il Paradiso di Cacuci Riserva 2016 Brunello di Montalcino

Un’azienda nuova ma con un parco viti di grande età e belle ambizioni, il Paradiso di Cacuci si trova incastonata nel versante Nord a Montalcino ovvero quello magico in cui negli ultimi anni si sono raccolti i migliori vini e uve di sangiovese al riparo dagli eccessi calorici di altri versanti. Questo 2016 è degno figlio della bellissima annata che lo ha visto nascere e rivela nel bicchiere note fragranti di frutto rosso sotto spirito e un floreale tra viola e rose molto invitante.

(altro…)

Villa Saletta Rosato IGT Toscana 2020

Un rosa della costa o quasi visto che siamo nelle Terre di Pisa su terreni derivati da un mare ancestrale. Gli echi iodati e salini sono già presenti al naso in questo bel vino di Villa Saletta, dimora dei Riccardi a vita nuova restituita negli ultimi anni. Viene prodotto da macerazione soffice di sangiovese, cabernet sauvignon, cabernet franc e merlot e ha note di frutta di bosco, arancio giallo e agrumi mediterranei. Al sorso spiccano le note saline e pepate ma sopratutto una sensazione sapida di avvolgenza che invita alla beva e si rivela ottimo su piatti di mare e anche polpette di pane e Mortadella di Prato di Paolo Gori.

(altro…)

Villa Saletta Rosè Sangiovese Brut 2014

Uno spumante metodo classico che nasce da un clone particolare molto produttivo di sangiovese presente da tempo in azienda a Villa Saletta (PI). L’annata era poco propizia per i rossi ma si rivela ideale per la bollicina con bella acidità e stile secco e sapido. Al naso rivela note di peonia, arancio giallo e poi note di sottobosco fruttato e zenzero oltre ad un bel lato di pasticceria e lievitati.

(altro…)

La Montanina Chianti Classico 2019

Siamo a Monti di Sotto, una delle sottozone di Gaiole in Chianti Classico più significative, nota per intensità e carnosità di frutto. Non fa eccezione La Montanina in questa annata con un vino ricco opulento con amarene, ciliegie mature, tocco di vaniglia e pepe nero, ciliegia e lamponi, cenni vegetali. Al sorso è ancora pieno e succoso con tannino irruento a tratti ma alla fine corroborante e saporitissimo, un sorso comunque dotato di buona verve minerale di fondo.

(altro…)

Dario Dainelli “Rude” Igt Toscana 2019 Sangiovese in cocciopesto

Il sangiovese in grande spolvero e in grande energia per Dario Dainelli che da una bellissima vigna a Cerreto Guidi che esprime carattere e forza in questo vino “Rude” di nome e di fatto ma soltanto perché la sua uscita è programmata per il prossimo autunno. Matura in cocciopesto e questo permette di avere uva ricchissima e profumata senza i problemi dell’affinamento in legno.

(altro…)