Esempio eclatante di terroir che annulla il vitigno nel senso di Fregoni? Naso unico al mondo ovvero lavanda irisi e viola e fiori secchi misti a frutta sotto spirito con sensazioni di anice finocchio e qualche spezia esotica come cardamomo, sottofondo di tabacco e liquirizia: quadro solo possibile a montalcino e con il sangiovese. (altro…)
Bevute
Tutti gli assaggi di MareDiVino a Livorno: il grande laboratorio della Costa Toscana
Prima edizione coraggiosa per MareDivino ma già di grande respiro e a tuttoggi l’unica occasione per abbracciare tutti i vini della costa livornese da Bolgheri fino all’Elba con Val di Cornia e Bibbona di contorno. Zona multiforme e variegata dove la fanno da padrone gli internazionali Cabernet Merlot e Syrah tra i rossi con presenza sempre più grande però di Sangiovese (specie in Val di Cornia) e dominio del Vermentino tra i bianchi. Unica zona del Granducato con grande presenza di vini dolci, aleatico su tutti e non solo dall’Elba. Organizzazione e servizio Fisar, assolutamente inappuntabile e grande location nella Fortezza Vecchia al porto, fresca, ben raggiungibile e fascinosa di sera. (altro…)
Ocra Guicciardini Strozzi Bolgheri DOC 2007 & Modigliani Sigaro d’Artista
Colore non cupissimo ma interessante, naso di frutta di bosco non esageratamente matura, tabacco biondo e anice, accenno di selvatico. Bocca di notevole freschezza e levità, perfetta per rianimare la bocca dopo il Modilgiani, sigaro d’artista con tendenza dolce e speziata. (altro…)
Grechetto IGT Umbria DOC Arnaldo Caprai 2009 e Toscanello alla Grappa
Colore perfetto paglierino, naso floreale che ti cattura con nota di erba di campo, timo e camomilla tipiche, grande fruttato bianco di pesca, pera e sottofondo aromatico dolce. Bocca più quadrata con tannino un filo avvertibile, mai troppo dolce ma neanche tagliente per via di un grande estratto. In abbinamento all’aromatizzato grappa … (altro…)
Podere Scurtarola Lorieri Vermentino Colli Apuani 2000
Piccolo prodigio di quella zona magica che è il Candia. Miele e zafferano, acacia, agrume scorza, pappa reale, sensazioni quasi da sauternes di 20 anni, albicocca, pesca viva. (altro…)
Carlo Macchi lamolese docg, ma anche caprioli cinghiali e lama: Inizia alla grande Profumi di Lamole 2010
Inaugurazione di Profumi di Lamole 2010 in cantina Lamole di Lamole del gruppo Santa Margherita con tutta la famiglia Marzotto al completo e festa con invitati da tutta la Toscana e oltre. C’era da incontrare Carlo Macchi neo cittadino lamolese onorario e soprattutto la ritrovata personalità di un terroir che da qualche anno pare aver trovato una propria strada nel Chianti Classico con vini di carattere, sicuri di sè e delle loro peculiarità. (altro…)
Castellare di Castellina Chianti Classico 2008
Bel naso dolce e roccioso insieme con un misto di ciliegia lampone e fragole ben fusi insieme, nota dolce chinata, bel floreale. Non manca una spinata minerale un filo di scorza d’arancio, opulento ma non troppo. (altro…)
Uvaggio Vermentino Lodi AVA 2009 California
Pallidissimo ma dal naso ricco di dolce pesca piena, intenso di giglio e gelsomino, rosa, qualche sfumatura agrumata di pompelmo appena accennata. (altro…)
Antico Podere Casanuova Riserva Chianti Classico 2010
Un classico nel suo genere, ampio fine ed elefante, arancio viola amarena, bocca tagliente e ricca, corpo leggero e tipico, grande espressività , dissetante e persistente, da tavola assolutamente e salse e sughi tipo stracotto. (altro…)
Forza ed Eleganza del Chianti Classico di Castellina: alcune risposte di riconoscibilità territoriale
L’occasione era ghiotta e si è rivelata (grazie all’ottima scelta dei vini da parte dei viticoltori locali) anche efficace nel mettere in evidenza i tratti salienti del terroir di Castellina in Chianti e per provare a tracciare un percorso di scoperta della forza di questi vini, vigorosi e sanguigni fino alla scontrosità, e della loro eleganza, capacità cioè di tenere in equilibrio componenti aromatiche e di struttura complesse e ricche. (altro…)