Bevute

Assaggi di vino distillati con punteggio, spesso con video degustazione

Le Fonti a San Giorgio – “Ruscolo” 2020 – Toscana IGT

Un blend di uve della tenuta a matrice toscana che unisce sangiovese, colorino, pugnitello, canaiolo, malvasia bianca che riproduce il classico vino del contadino ma con sensibilità moderna.

(altro…)

Chianti Classico Annata Belvedere Campòli 2020 Conte Guicciardini

Gabriele Farolfi racconta l’avventura nel Chianti Classico del Conte Guicciardini che non pago delle soddisfazioni ottenute con i vini di Poppiano ha deciso di investire nel magico terroir attorno alla pieve di Campòli. Sono 14 ettari gli ettari da cui nascono i vini Belvedere Campoli che omaggia il bel panorama che si gode dalla vigna. Il suolo qui è particolare con la formazione di Sillano a conferire un carattere particolare ai vini che nascono qui.

(altro…)

Montecristo Igt Toscana 2016 Bulichella

Il vino più importante di Bulichella è proprio Montecristo che prende il nome dall’isola che si può intravedere dalla Val di Cornia in giornate limpide. Nasce da Cabernet, Merlot, Petit Verdot guidate in cantina da Luca d’Attoma. Dopo qualche anno in bottiglia (questa 2016 è uscita due anni fa) sviluppa un bouquet straordinario e potente, sfaccettato e di roboante frutto che con il passare dei minuti pare stendersi e rilassarsi. (altro…)

Il Sigillo Cantine del Notaio 2015 Aglianico del Vulture DOC

Il Sigillo delle Cantine del Notaio ovvero il cosidetto “amarone dell’Aglianico” è un vino poco frequentato ma che meriterebbe una riscoperta quantomeno per capire come l’influenza dello zucchero risulti ideale per bilanciare il tannino esuberante in certe situazioni. Bottiglia pesantissima un po’ fuori dal tempo ma nei bicchieri è vino fiero e di grande suadenza, frutta di bosco more di rovo, visciole, carrube, mallo di noce e refoli balsamici misti a pepe in una versione scura e cavernosa e affascinante di questo vitigno.

(altro…)

Calcamura Chianti Classico 2020

Andrea Rojas presenta la prima annata del suo vino in San Casciano. L’enologa cilena ci racconta di come si è innamorata di San Casciano e delle sue potenzialità enoiche grazie a questo fazzoletto di terra tra olive e colline dolcissime. L’esordio, sangiovese con un piccolo saldo di cabernet sauvignon , presenta un frutto esplosivo e nitidissimo molto sancascianese.

(altro…)

Nubio 2019 Petricci e del Pianta Cabernet Sauvignon

Un Cabernet di spessore e impatto questo Nubio di Petricci e del Pianta, tanto balsamico e frutto di sottobosco fresco e che mette golosità di berlo. Ingresso di impatto e struttura , resa più fine da rimandi balsamici di alloro ed eucalipto . (altro…)

Valleprima – “Terre d’Argilla” 2015 – Toscana Ciliegiolo IGT

Artemio Compagnucci di Terre d’Argilla racconta la sua storia d’amore con il Ciliegiolo e l’importanza nella storia dei vitigni italiani. La sua versione in quel di Montespertoli non è l’unica in purezza nel territorio e mostra una vocazione speciale di questo territorio per il vitigno che nel bicchiere mostra muscoli grazia e una eleganza rustica che conquista, soprattutto in abbinamento con carni in umido e salsate.

(altro…)

Petra 2019 Igt Toscana

Petra , grand Vin dell’omonima tenuta a Suvereto, Val di Cornia, sfrutta l’Annata grande e grandiosa nei fatti con una intensità aromatica prorompente, frutto fresco mirtillo ribes nero, oliva, viola candita e rosa marocchina , al contempo note scure di musk, carrube , mallo di noce e macchia mediterranea spalmata su legno nobile di scatola di sigaro (legno di cedro).

(altro…)

Casisano Rosso di Montalcino 2020

Ecco un esempio perfetto della nouvelle vague del Rosso a Montalcino! Note squillanti rosse di lamponi e fragole e melograno si mescolano a note speziate leggere e tostate del legno grande di affinamento. Ma è al sorso che questo Rosso di Montalcino di Casisano 2020 colpisce per come sa essere preciso accattivante senza essere ruffiano ma soprattutto sferzante di tannino e bella profondità.

(altro…)