Eventi e degustazioni in giro

Eventi, sagre, manifestazioni enoiche e culinarie in Toscana e altrove dove sarò presente o dove mi piacerebbe essere!

Just like a Man, Spazio fumoir a Pitti Uomo con Andrea Gori, il Toscano, Bisol, Grappa Nardini, Domori, Illy caffè…

Non mancheranno le cose da fare a questo Pitti Uomo come ogni anno e dopo la grande inaugurazione di ieri sera con il Ponte Vecchio e Andrea Bocelli si entra nel vivo della fiera. Nel mezzo degli stand, nel nuovissimo e intrigante spazio del Piano Attico del padiglione centrale ecco il Fumoir curato dal fumoenogastronomo Fabrizio Franchi che mi ospiterà in una piccola performance su come gustarsi al meglio un toscanissimo “puff” con un il Duca di Dolle di Bisol, un passito ottenuto da uve Glera 100%, un concentrato di aromi e passione trevigiana come nessuno mai.  (altro…)

CapalbioèVino, un territorio e le sue cantine da scoprire venerdi 6 sabato 7 e domenica 8 Giugno

Forse non avete bisogno di scuse particolari per andare al mare il prossimo weekend ma magari vi manca l’idea della spiaggia giusta dove recarvi…Per unire l’utile al dilettevole ecco che va in scena nei bicchieri la nuova edizione di CapalbioE’Vino, la manifestazione che vuole far conoscere la realtà enoica di Capalbio, una espressione particolare e decisamente in crescita di questa zona di Maremma-non Maremma, perfetto punto di confine tra Toscana e Lazio, destra e sinistra, mare e campagna. (altro…)

La Grande Bellezza dello Champagne Pol Roger giovedi 29 maggio al God Save the Wine del Gallery

Esiste solo un’azienda oggi a Epernay che spedisce il vino direttamente dalla Avenue du Champagne, quella sorta di Rodeo Drive del vino di oggi che inizia dal centro di Epernay (di cui uno dei membri della famiglia fu sindaco) e dalla sede del CIVC e prosegue fino verso la campagna e i vigneti di Choully. Pol Roger è al contempo epitome della manualità e del total-inox in cantina, classe e  longevità ma anche attenzione al gusto di oggi, pur con vini che sfidano i decenni. (altro…)

La Grande Bellezza di San Gimignano con la sua Vernaccia giovedi 29 Maggio al God Save The Wine del Gallery

L’isola bianca nel mare rosso del vino toscano è forse una delle denominazioni più in salute d’Italia dopo anni di impegno e duro lavoro in campo, in cantina e nelle fiere del vino di mezzo mondo nella promozione della Vernaccia di San Gimignano. Un vino facile da comunicare che impressiona e colpisce al cuore che parla in maniera molto diretta a chi si avvicina, rifuggendo la complessità barocca di alcuni vini del recente passato e risultando piacevole per il neofita e intrigante per l’appassionato che ama leggerne le sfumature e capire le storie dietro vigneti e produzioni. (altro…)

La Grande Bellezza di Maremma con Marco Benvenuti e il suo Paraggio giovedi 29 Maggio al God Save The Wine del Gallery a Firenze

Una realtà maremmana biologica fin dalla prima ora e in un momento in cui non tutti ci credevano, ovvero nel 1997, e una svolta decisa verso la viticoltura dal 2001 con l’impianto di vigneti di Sangiovese , uve internazionali e Alicante, un’antica eredità della viticoltura spagnola al tempo dello Stato dei Presidi. Siamo a Magliano in Toscana e le suggestioni non mancano in questi vini fatti da cuore fiorentino innamoratosi in vacanza di questi paesaggi meravigliosi e senza confini. (altro…)

La Grande Bellezza del Pinot Nero con Giorgi e l’Oltrepo’ al Gallery per God Save The Wine giovedi 29 maggio

Se si parla di grande Bellezza è probabile che l’Oltrepo’ Pavese non sia tra le prime realtà che vengono nominate eppure anche questa grandissima e storica zona di produzione racchiude tesori e piccoli scorci incantevoli di paesaggio che farebbero la fortuna di nazioni meno dotate rispetto all’Italia. Indiscutibile però la vocazione alle grandi bollicine da Pinot Nero e a vini che sanno soprendere come questi di Giorgi, un’azienda che produce in famiglia  vino dal 1875 non è così comune da trovare in Italia e quasi caso unico in Oltrepò Pavese. (altro…)

La Grande Bellezza della Sardegna e Toscana con Olianas e Tenute Casadei giovedi 29 maggio al Gallery per God SAve The Wine

Stefano Casadei è il proprietario e direttore tecnico di 3 aziende vitinicole molto diverse ma che rappresentano una sfida continua all’espressione del territorio attraverso il migliore vigneto possibile in ogni contesto. E quindi in Toscana e Sardegna ovviamente le possibilità di scelta ci sono… (altro…)

La Grande Bellezza del Prosecco con Bellussi e il Ciliegiolo di Belpoggio giovedi 29 maggio al God Save the Wine al Gallery

Da quando, nel 1993, Enrico Martellozzo decise di acquistare Bellussi l’obbiettivo fisso è sempre stato quello del rilancio del marchio puntando a diffondere in Italia e all’estero i prodotti e mantenendo l’alto standard qualitativo, un elemento purtroppo raro da trovare in una denominazione che miete successi incredibili anno dopo anno. Ma anche un territorio che più di ogni altro dimostra che con il duro lavoro si possa andare in paesi e posizioni sconosciute e impensabili anche solo pochi anni fa. (altro…)

Un weekend di trippa e frattaglie in riva all’Arno “Visti da Dentro” : c’è anche il nostro Paolo Gori domenica 25 maggio

Sabato e domenica prossima in un luogo insolito ovvero la Spiaggia sull’Arno, di fronte alla torre San Niccolò in
Piazza Poggi, non ci saranno solo le elezioni a far parlare ed animare le vostre giornate perchè avr luogo l’edizione numero zero del Festival del Quinto Quarto “Visti da Dentro” ideato da Leonardo Romanelli che è stato tra i primi a celebrare trippe e simili come una delle tendenze gastronomiche odierne.  Potevamo mancare noi che abbiamo da 113 anni la trippa e il lampredotto nel menu? (altro…)

La Grande Bellezza della Franciacorta con Villa al God Save the Wine di giovedi 29 maggio al Gallery sui Lungarni di Firenze

La storia di Villa Franciacorta inizia insieme a quella del Franciacorta stesso ovvero nel 1960 quando Alessandro Bianchi diventa proprietario del borgo medievale omonimo con sede in Monticelli Brusati. Nel 2010 si sono celebrati i primi 50 anni della vita aziendale con la nascita della nuova cuvèe RNA dedicato proprio al fondatore Alessandro. (altro…)