Il capostipite dell’appassimento in Valpolicella è proprio il Recioto, tipologia un tempo destinata solo alle tavole di nobile e proprietari terrieri e oggi per fortuna a disposizione di tutti per un grande godimento in molte situazioni.
vino
Campogiovanni Brunello di Montalcino DOCG 2016
Annata di grazia e dei record per punteggi e piacevolezze, questo 2016 versante sud incarna perfettamente i crismi dell’annata con la sua intensità tannica ma anche struggente dolcezza. Naso di frutta fresca nitida lamponi ribes rosso, ciligia amarena e poi corredo speziato finissimo di mallo di noce e carrube, sandalo e tabacco dolce.
Avane Chardonnay IGT San Felice 2019
Dorato splendente e curiosissimo fin dal naso di grande ricchezza aromatica tropicaleggiante e agrumata. Questo frutto da un vigneto di 3 ettari di chardonnay ormai di notevole esperienza prende il nome da “Avane” ovverolo storico nome del territorio che comprendeva anche il borgo di San Felice.
Il quercione Campogiovanni Brunello di Montalcino Riserva DOCG 2013
Solenne e intenso, questa selezione rarissima dal vigneto di Campogiovanni di San Felice a Montalcino del 2013 prende il nome dal Quercione attorno a cui si trovano questi pochi filari che godono di un microclima particolare e più temperato rispetto agli altri.
Venerdi 26 novembre Piemonte vs Toscana , Barolo vs Chianti Classico!
Torna la sfida tra il rosso toscano e quello piemontese, tra sangiovese e nebbiolo (e dolcetto…) in una lotta all’ultimo bicchiere che appassiona, ogni anno con vini più particolari. Stavolta di scena un celebrato cru di Barolo come il Paiagallo nella versione succulenta di Mirafiore e i Chianti Classico di Colombaio di Cencio che da Gaiole anno dopo anno stanno scalando le classifiche di gradimento del gallo nero. Ad aprire le danze un grande Vermouth di Torino al suo debutto. E in tavola ci sarà un menu a tutto classici…
Gimas IGT Toscana 2018 La Vigna sul Mare Capalbio
Il vino bandiera e programmatico di Massimo Masini con la sua Vigna sul Mare nasce ora dopo dieci vendemmie perchè finalmente i vari vitigni hanno una personalità definita e ben componibile in blend. Un vino importante perchè potrebbe rappresentare la rinascita della Capalbio DOC, denominazione abbandonata ormai da tempo nonostate i tanti investimenti in zona.
Venerdi 12 e sabato 13 novembre Amarone Brunello in trattoria!
Torna la sfida all’ultimo bicchiere tra il grande toscano e il sontuoso vino veronese che ha cambiato la geografia del grande vino italiano interrompendo il duopolio Toscana-Piemonte. Metteremo alla prova San Felice e Masi tra le annate “monstre” 2015 e 2016 su un menu complesso e ricco di Paolo Gori…e voi deciderete il vincitore!
Fallo subito! Schioppettino IGt Friuli 2020 Franco Trentalance
Non poteva mancare lo schioppettino tra i vini della nuova line di FRanco Trentalance! Un vitigno che si presenta con il suo classico mix inimitabile di mora di rovo, marasca, mirtillo condita dal rotundone da guinness (quindi pepe nero e verde).
Franco Trentalance Wine show in trattoria: la seduzione a tavola
Più dell’80% dei primi appuntamenti si svolgono al ristorante e stare a tavola e scegliere il vino giusto spesso sono fondamentali perchè scatti la scintilla con la persona che stiamo cercando di affascinare. Ma anche arrivare a quell’appuntamento non è per niente semplice! Franco Trentalance in una serata in trattoria ci racconta le sue esperienze e ci da consigli su come gestire rapporti tra uomini e donne oggi…
Guidomoro Igt Toscana 2018 La Vigna Sul Mare
Il vino rosso per ora più noto e accattivante de La Vigna sul Mare è questo syrah 100% ricco denso scuro e cangiante che interpreta bene il carattere maremmano di Capalbio, un syrah in versione più leggera e fresca rispetto ad altre zone di Toscana e Italia. Ha colore porpora molto vivo, ribes rosso e nero, cassis, lamponi freschi, petali di rosa in confettura, note balsamiche di anice e rabarbaro, sorso guizzante sapido ma anche ricco e carico di note mediterranee e frutto polposo.