Yearly Archives: 2010

Capannelle, Ilaria e i vini che nascono sotto il segno del Leone

Girato a God Save The Wine in mezzo alle farfalle lo scorso 21 settembre, ecco Ilaria Chianucci ormai incarnazione dei vini di Capannelle. Se poi scopriamo che è del Leone (stesso segno del Chianti Classico) ecco che la faccenda si fa interessante! Seguiteci nel video… (altro…)

Dal 22 al 24 Ottobre, Riesling Champagne e Borgogna e andare alla Vinoteca Al Chianti!

Alternandovi con il fitto programma di  Degustibooks, questo fine settimana potete sollazzarvi e approfondire la vosta cultura su Champagne Riesling e grandi vini francesi di Borgogna grazie al solito eccellente lavoro di Andrea Formigli e la sua Vinoteca al Chianti. Da venerì 22 a domenica 24 torna la Degustazione di alto livello di vini preziosi e particolari che Andrea organizza ogni ottobre. Ecco programma e locandina. (altro…)

La scusa definitiva per andare al Piazzale e godere di Firenze, inaugurazione Ristobar Michelangelo stasera 20 ottobre

Periodo “caldo” a Firenze con eventi che si susseguono a non finire…Non bastasse God Save The Wine domani sera giovedì 21 all’Hotel Savoy, ecco l’attesa inaugurazione del RistoBar Michelangelo al piazzale omonimo.  Finalmente viene recuperato uno spazio tra i più belli al mondo che si preannuncia rinascere con le buone intenzioni e una proposta allettante, non solo tipica per turisti. Grandi cose si dicono anche per la carta dei vini, speriamo perchè nei posti con un panorama così bello spesso è un peccato doversi accontentare di vini mediocri! Appuntamento stasera alle 19:30, procuratevi un invito! (altro…)

Pinot Nero idea folle in Toscana? Podere Fortuna ci racconta tutto a God Save The Wine 21 Ottobre

Parlando con Alessandro Brogi è immediatamente chiaro cosa significhi farsi guidare dalle proprie idee, fantasie e persino un filo di pazzia. Nessuno avrebbe infatti puntato qualcosa su produrre vino nel Mugello, zona rinomata per essere del tutto ostile alla produzione di vino di qualità. E invece, complice l’uva più imprevedibile e folle del mondo, il Pinot Nero dei grandi vini di Borgogna, eccoci di fronte al piccolo grande miracolo di Podere Fortuna…che tutti voi potrete verificare come mano (e naso e bocca) all’Hotel Savoy il prossimo 21 ottobre (altro…)

Vini Etici e biodinamici da Lucca e Rignano, Tenuta Lenzini e Fattoria Belvedere al God Save The Wine 21 Ottobre

Filippo Ferrari è un enologo sui generis, attivissimo sulla rete e pieno di collaborazioni, la classica persona che non può rimanere senza sfide per dimostare l’idea che ha in mente per un territorio, per un vitigno, per un vino. Insieme a Cristian Giorni, dopo l’esperienza a Fattoria Le Sorgenti, ecco le piccole grandi imprese di Tenuta Lenzini nelle Colline Lucchesi con uno dei migliori Syah d’Italia e la scommessa biodinamica della Fattoria Belvedere, uno dei rossi (e bianchi) più sorprendenti assaggiati in Toscana negli ultimi mesi e che troverete all’Hotel Savoy il prossimo giovedì. (altro…)

La Francia vista da Davide Oltolini, su Ulysse di Le Monde dimostra come sono bravi i francesi a valorizzarsi

Chi conosce Davide sa quanto è riuscito a riempire con astuzia e tempismo molti spazi vuoti della comunicazione del cibo e del vino italiano. Non solo con le degustazioni di acque minerali (le potete leggere sulla rivista DeVinis) o le controverse degustazioni di insetti , ma anche per la grande attività di promozione dei prodotti caseari francesi. E stavolta, pure Le Monde nel suo mensile eno-food Ulysse gli dedica un ritratto. (altro…)

Riccionero Lanciola Toscana IGT Pinot Nero 2006

Naso ricco e suadente, dolce e fruttato molto maturo di ciliegia more di rovo e ribes rosso, bel sottofondo di cuoio e liquirizia e qualche accenno di evoluzione nel tabacco e nello smalto pr questo pinot nero ormai classico di Lanciola. Bocca dal tannino tipico toscano, molto simile ad un sangiovese del chianti classico, sorpredente perchè molto pià dura e indietro di evoluzione rispetto al naso già bello e definito. (altro…)

Master del Sangiovese: chi lo conosce meglio di tutti? Chiamata per tutti i sommelier italiani a Faenza lunedì 15 novembre

Uno dei concorsi italiani più prestigiosi e uno dei meglio organizzati da parte del Consorzio ed  Ente Vini di Romagna giunge alla decima edizione. Lo hanno vinto tutti i più grandi campioni (Antonini, Gardini, Martini, Bonera) poi diventati grandissimi con titoli nazionali e internazionali. E per di più è anche aperto ai non professionisti, ci sono poche ragioni per non provarci almeno una volta!

Ecco tutte le informazioni e il regolamento: (altro…)

Brunello di Montalcino Altesino a God Save The Wine IV all’Hotel Savoy

L’idea che ha reso grande Montalcino risale solo a più di 100 anni fa ma continua a vivere nelle aziende che credono in questa zona lo stesso entusiasmo di sempre. Altesino è tra le realtà che ha contribuito a comunicare ed esportare ovunque il senso della qualità dei prodotti ilcinesi, siano essi piacevoli e di pronta beva come il Rosso, grandi Riserva e ancora la filosofia dei “cru”, vigneti particolari capaci di parlare una lingua tutta propria e nuova ogni anno come dimosta il Brunello Montosoli. Tutti in assaggio all’Hotel Savoy per l’edizione IV di God Save The Wine! (altro…)

Mobilità e viticoltura sostenibili a Viva L’Auto nella cena di gala da English Car

Non sono poche le somiglianze tra auto  e vino, se uno ci pensa. Entrambi richiedono non solo ingengo inventiva tecnica ma anche creatività e rispetto per la natura. Parlando di auto (ed eravamo in una concessionaria che vende pure Hummer) sembra un paradosso ma il mantra “sostenibile” assilla i produttori di autoveicoli da tempo visto che oggi un auto non deve essere solo bella, veloce e confortevole ma anche il più possibile rispettosa dell’ambiente.

Vale anche per il vino? (altro…)