Se ne parla sempre di più, del “nuovo” Pinot NEro in Toscana. Oggi grandi produttori storici come Frescobaldi e il Pomino Nero si trovano in un mercato interessante e in parte nuovo formato da aziende chiantigiane come Lanciola, vicini di casa della Rufina come la Fattoria il Lago, realtà dalla Garfagnana come Podere Concori e scommesse riuscite come il Podere Fortuna del Mugello. Se a questi aggiungete il riferimento mondiale del Pinot Nero ovvero la Borgogna e l’eccellenza italiana (Alto Adige), avete tutti gli ingredienti per una cena quasi imperdibile…tanto che quasi mi dimenticavo di avvertirvi che faremo anche l’esperienza Brandimarte della degustazione nei bicchieri di argento! (altro…)
Yearly Archives: 2010
God Save The Wine e le Farfalle del Tepidario: il video!
Eccoci finalmente a poter vedere il primo dei video (realizzati da Francesca Ciancio) dedicati alla terza edizione di God Save The Wine, forse la prima degustazione di vino in una serra tropicale con farfalle della storia… Incontriamo Leonardo Tozzi di Firenze Spettacolo, Francesco Spanò con le ultime novità dall’imminente WineTown oltre ovviamente a poter farvi vivere un po’ dell’atmosfera particolare che c’era nell’aria quella sera… (altro…)
Montecucco vs Sudafrica a PieveVecchia: come è andata (a tavola)
Tramonto splendido sui filari di alicante e sui campi di grano di rimpetto alla Pieve, con un precantina apparecchiato in maniera semplìice ma di gusto, un aperitivo con il Cap Classique Pongracz sullo sfondo della Pieve in lontananza e la luna che spunta dal monte. La famiglia Monaci al completo gira tra i numerosissimi ospiti mostrando la loro neonata cantina mentre Daniele Zanzucchi dà gli ultimi ritocchi ai piatti che cominciano ad arrivare. I presupposti di una seratina particolare c’erano tutti… (altro…)
Angelini in Town, i vini dei Tenimenti da Burde venerdì 1 Ottobre
All’interno dell’affollato ma interessantissimo cartellone di WineTown la sera trovate spazio per decine di cene interessanti con i vari produttori coinvolti nella grande kermesse fiorentina impegnati a farvi assaggiare i loro vini anche a cena, se caso mai durante il giorno non foste riusciti ad assaggiare quello che vi incuriosiva. Sul sito WineTown troverete presto tutti gli eventi-cene in cartellone, noi per ora vi segnaliamo che Tenimenti Angelini sarà presente con una selezione molto ampia dei loro prodotti abbinati al nostro menù più richiesto ovvero… (altro…)
Montecucco vs Sudafrica: due territori, due laboratori
All’interno della rassegna La Cucina al Centro di Cantina PieveVecchia ho organizzato un piccolo seminario con cena abbinata sui vini sudafricani di cui molti hanno parlato per via dei mondiali e che paiono purtroppo per tornare nell’oblio dopo pochi mesi. E sarebbe un vero peccato perchè assaggiandoli si scoprono molte cose, e non solo sul SudAfrica ma anche su cosa significhi lottare e impegnarsi per trasmettere un terroir attraverso il vino. (altro…)
I presidi Slow Food della Toscana a tavola per TerraMadre: tra poppa, mallegato, mortadelle e tarese per tacer di ceci e cipolle
Serata d’altri tempi con gusti e sapori della memoria ma anche, si spera, del futuro con Slow Food Firenze da Burde per la serata di raccolta fondi per la fondazione Terra Madre di cui presto a Torino avremo il ritrovo al Salone del Gusto. Dalle cipolle di Certaldo ai ceci del Valdarno fino a Pisa con il suo mallegato e a Prato con la Mortadella cotta nell’alkermes, è stata una serata saporosa e gustosa, accompagnata dai vini di Lamole di Lamole. In sala appassionati slow e non, giusti anche dalla Liguria, dalla Lombardia e un paio di ospiti americani. (altro…)
Alberto Canella e l’incantesimo del Prosecco di Progetti Di Vini
Un’idea particolare di Prosecco che ha conquistato tutto per immediatezza e spessore e sorpreso molti con un rosato da uve raboso azzeccato e accattivante. Vini come progetti e avventure distinte e un tentativo di cambio di approccio, anche per vini più “semplici” come il Prosecco, appunto. (altro…)
Come far percepire la qualità del vino ai giovani, secondo Castello di Bossi e Terre di Talamo
Appena premiati come miglior Morellino di Scansano ma già famosi produttori di Chianti Classico nella Berardenga, ecco che i vini della famiglia Bacci si pongono in maniera diretta e semplice senza essere mai banali. Ne parliamo con Andrea Brovelli, agente in esclusiva per Firenze e provincia. (altro…)
Torta con i fichi verdini di Carmignano
A tutti sarà capitato di ritrovarsi con un corbello di fichi e rischiare l’indigestione. L’altro giorno è arrivata Antonella, la nostra fornitrice di olio, con un cesto pieno di fichi verdini. Dopo averne mangiati un bel po’ ne dovevo decretare la sorte dei pochi rimasti: pochi per farne marmellata, ma abbastanza per una crostata. Qui da noi è nota la marmellata Chiaverini Fichi e Mandorle e allora avendone un po’ da parte li volevo unire in una torta. (altro…)
Territori in Festival a Montecatini 24-26 Settembre, apre di nuovo la Sagra delle sagre gastronomiche
Come definire altrimenti un evento che riunisce tartufo, fagioli, ceci, peperoncini, lumache e tanti altri piatti protagonisti delle innumerevoli sagre gastronomiche italiane in un unico posto?E se unissimo a tutto questo la degustazione di eccellenza Enogenio Ais Toscana con i più grandi vini al mondo? Ci sono motivi sufficienti per fare più di un pensiero a passare il weekend a Montecatini Terme!
Trovate online tutto il programma e ogni info ma se volete già farvi venire un po’di acquolina in bocca proseguite pure a leggere… (altro…)