Monthly Archives: gennaio 2022

Belcolle Langhe Doc Nascetta 2020

Un bianco immediato diretto e che getta nuova luce sulle possibilità dei bianchi piemontesi, ormai presenti sul mercato con vari autoctoni di valore. Questa Nascetta ha una spiccata piacevolezza tropicale che colpisce immediatamente al naso e stuzzica l’appetito e la beva in maniera semplice ma intrigante rivelandosi perfetta sulla minestra in brodo ma capace di farsi valere anche in altre occasioni. Note belle di ribes bianco, gelsomino, biancospino, pesca, ananas e papaja al naso che si confermano al palato che chiude su netta e piacevole sapidità avvolgente e che dona croccantezza al tutto.

(altro…)

Champagne Geoffroy Empreinte 1er Cru 2015 100% pinot noir

La seconda annata completamente pinot nero per questo champagne ne suggella lo status di uno dei migliori blanc de noirs della regione almeno per chi ama lo stile fresco ed elegante sopra ogni aspetto. Colore chiaro dorato rosa appena accennato, note di mandarino, ribes rosso, fragola appena matura poi bergamotto, noccioline, zafferano pepe resina e cumino lo staccano da altri bdn più rossi e vinosi come toni. Anche il sorso ha grande freschezza ed è incalzante per acidità e nettezza fino a donare piacevolezza e ritmo molto duro su energie del millesimo di grande tensione.

(altro…)

Champagne Jamart Rosè Brut

Vino sorprendete e dalla beva pronta e scattante, ruffiana e fruttata ma non banale se abbinata a carni anche speziate. Questo rosa di Jamart è un assemblaggio di 68% Meunie, 17% Chardonnay e 15% Pinot Noir vinificato in rosso, dosato a 9 g/l dopo 24 mesi sui lieviti per preservarne intensità fruttata e vinosa. Naso leggero ma piccante, lamponi ribes rosso, melograno e arancio rosso poi fragola, tabacco, pepe nero e rimandi mentolati al palato dove duetta bene con piatti anche importanti e sa fare il suo dovere anche su dessert alla frutta se lasciato scaldare appena. In trattoria fenomenale su Crespelle pecorino e bottarga di tonno rosso di Paolo Gori con umami sinergico con la bottarga davvero fenomenale.

(altro…)

Domenica 30 gennaio Faraona e Nebbiolo con Paolo Gori da Eataly!

Continuano i festeggiamenti per il 15° Complenno di Eataly e domenica 30 Gennaio in centro potrete gustarvi una cena toscana con il nostro Paolo Gori in trasferta per una sera in città. Si parte alle ore 20 e insieme faremo un percorso gastronomico di prodotti e ricette riogrosamente locali per esaltare sapori e tradizioni della nostra terra toscana. Non mancheranno i vini di casa Fontanafredda e Colombaio di Cencio a impreziosire una serata che si preannuncia gustosissima. (altro…)

Mercoledi 26 gennaio L’Apparita Castello di Ama in verticale da Eataly!

In occasione del 15° Compleanno di Eataly siamo ben felici di collaborare con Eataly Firenze ad organizzare una serata dedicata alle grandi annate del merlot in purezza L’Apparita di Castello di Ama. Sarà una grande verticale 2007-2013- 2017 , guidata dal sottoscritto Andrea Gori anche perchè il menu degustazione pensato dal Sous Chef Emanuele Polidori è davvero speciale… (altro…)

Cor d’Or Vermentino Toscana IGT 2019 La Vigna sul Mare

Il soprannome di un nipote di Francesca Serena Monghini, proprietaria insieme al marito Massimo Masini di Vigna sul Mare a Capalbio, identifica benissimo questo ambizioso vermentino della costa che vuole andare oltre l’immediatezza e la semplicità beverino del vitigno per offrire qualcosa di più ricco e intrigante per gli abbinamenti.

(altro…)

Venerdi 28 gennaio Whiskey e Pecora! Torna la whiskey dinner in trattoria

Whisky e Pecora torna dopo tanti anni in trattoriail prossimo venerdi 28 gennaio omaggiando la Scozia e l’Irlanda e i suoi prodotti special. Torna quindi la serata intensa ed emozionante della whiskey dinner con un menu dedicato (da piatti affumicati fino alla pecora in umido tipico della piana fiorentina) ad esaltare il malto d’orzo distillato a cura di Paolo Gori.
Vi racconteremo la Scozia e l’Irlanda nel bicchiere insieme a Federico Bellanca che ci racconterà Timorous 10y, Glencandam 13 yo, Timorous 18 yo, Epicurean 12 yo e Scallywag 10 yo lungo tutta la cena…ce la farete?

(altro…)

Marguerite Carillon Pommard 1erCru 2017 La Platière

Da un climat a nord del paese di Pommard ecco un vino molto particolare perché nasce (caso più unico che raro) da una esposizione sud-ovest (invece che la classica est di tutta la Borgogna) e da un terreno molto ripido impervio con pochissima argilla (massimo 40cm su ciottoli e calcare). Aggiungeteci una discreta ventosità e la sapienza di chi lo coltiva ed ecco un vino mai banale che scopre un lato di Pommard piacevole anche da giovane (complice anche l’annata).

(altro…)

Viticcio – Vin Santo Occhio di Pernice 2011

Da uve sangiovese con pressatura molto leggera si ottiene un Occhio di pernice molto particolare e delicato ma molto affascinante. Dal punto di vista alcolico molto importante (quasi 20%) e quindi grande sviluppo delle note zuccherine in alcol che lo rendono più secco di tanti altri occhi di Pernice sul mercato donandogli una bella originalità. Ha note di ciliegia e pepe nero emergono tra altre più balsamiche e smaltate, pepe nero e ribes, tabacco toscano e macchia, vetiver, sandalo, humus autunnale e tocchi mediterranei.

(altro…)

Venerdi 21 e sabato 22 a pranzo gran bollito Piemontese e i nebbiolo di Belcolle

Torna a grande richiesta il Gran Bollito Misto Piemontese ! Andiamo in tavola con la nostra serata (e in replica il sabato a pranzo) con il bollito composto dai 7 tagli di polpa (reale, costoline, muscolo di coscia, stinco, spalla, cappello del prete) i 7 ammenicoli (lingua, testina con musetto, coda, zampa, gallina lampredotto, cotechino) e i 7 bagnetti (salsa verde, salsa rossa, salsa d’avie, mostarda, cren, savore d’agresto, maionese)… In abbinamento i grandi vini del Piemonte di Bel Colle, dalla Nascetta al Barbaresco passando per la soave dolcezza e grinta del Barolo Monvigliero e per concludere con il Barolo Chinato.

(altro…)