Andrea Gori

Sommelier, giornalista pubblicista, scrittore e ristoratore da 4 generazioni a Firenze con la Trattoria da Burde di famiglia, fondatore del Dissapore Network e Intravino, i siti web più frequentati dell'enogastronomia italiana. Scrivetegli pure a burdedj[@]gmail.com

Vino e Calcio! martedi 9 ottobre Barzagli, Malesani, Nevio Scala, Zapata, Pirlo, Tommasi, Dainelli e Spalletti in campo per la Milano Wine Week!

All’interno della grandissima ed emozionante Milano Wine Week, il fuorisalone del Vino che sta per iniziare a Milano la prossima settimana, va in scena una degustazione unica e particolare con riuniti insieme allenatori e calciatori che hanno deciso di scendere in campo in vigneto per mettersi alla prova in questa “champions league” di Bacco. Per una serata in cui le emozioni del pallone entrano nel bicchiere avremo modo di ascoltare le esperienze di calciatori e allenatori alle prese con la squadra più difficile da allenare e in cui giocare, il vigneto…

(altro…)

La Regola – Rosso di Toscana IGT 2014 Cabernet Franc

Il vino emblema dell’azienda La Regola dei fratelli Nuti a Riparbella è una bellissimo esempio di come il cabernet franc si stia ambientando alla grande sulla costa toscana. Tocchi di peperoni abbrustoliti e carnosi, vetiver e aloe che emergono da un sottobosco rosso e nero mirabilmente costruiro e screziato di note torrefatte e di ebanisteria nobile per un naso fruttato ma non solo decisamente piacevolissimo.

(altro…)

Il Leccino Chianti DOCG 2016 La Leccia

Dall’etichetta territoriale fino al gusto intenso e deciso, un sangiovese che racconta del territorio di Montespertoli in dettaglio con ancora un goccio di merlot che andrà via via a sparire perchè ormai le vigne sono capaci di dare un sangiovese caparbio ma anche elegante in queste zone. Questo 2016 è polposo ricco di note di fragole ribes rosso lavanda viola e sottobosco con un finale grazioso e fruttato dove il tannino e l’acidità non mancano mai.

(altro…)

Venerdi 5 Ottobre Borgogna e Unicorni: grandi vini, Oeuf en meurette e Bouef Bourguignonne in trattoria!

Vi presentiamo La Borgogna dell’Unicorno, alla ricerca del mito nella realtà più ricercata negli ultimi anni nel mondo del vino, insieme con Fabio Cagnetti la sua distribuzione che ci guida da Montagny a Clos Vougeot passando per Givry e il nuovo mito Pataille. Nei piatti Paolo Gori propone alcune delle sue più riuscite interpretazioni dei piatti della regione…occhio al colesterolo!

(altro…)

Paolo Gori e le suggestioni etrusche nella cucina toscana

Paolo Gori racconta le suggestioni e le citazioni della cucina etrusca in quella toscana di oggi a partire dall’acqua cotta alla maremmana con il suo uovo (tipico dei banchetti funebri simbolo di morte e rinascita) per proseguire con l’uso di fichi e frutta con le carni (colombacci e piccioni), le fave per finire con il “garum”, prelibatezza destinata ai nobili etruschi che probabilmente oggi per noi sarebbe immangiabili ma di cui possiamo ritrovare tracce nella nostra acciugata, salsa classica da usare (anche) sulla bistecca alla fiorentina.

(altro…)

“Vino prêt-à-porter” di Francesca Negri per entrare nel mondo del vino con le giuste scarpe

Devo mettere un disclaimer iniziale enorme perchè Francesca è un’amica, una scrittrice e collega giornalista e per di più cliente affezionata della nostra trattoria ma di fronte al bellissimo lavoro fatto con la sua ultima fatica per Mondadori-Rizzoli secondo me dovreste provare comunque a dare credito alla mia recensione di Vino Pret a Porter

(altro…)

Le mille bolle dell’Emilia Romagna ad Enologica 2018 sabato 6 ottobre 16:30 a Bologna!

Dopo l’estate scorsa con qualche scorribanda romagnola ci ho preso gusto (e come non si potrebbe?!?) nell’assaggiare i vini di questa regione da noi toscani troppo spesso snobbata soprattutto nei bicchieri! Per rimediare e invitare anche voi a scoprire e approfondire questi vini vi aspetto ad Enologica 2018 a Bologna ovvero la grande fiera del vino della Regione dove potete scoprire tutti i sapori e i gusti di Emilia e Romagna e nel mezzo del ricchissimo calendario di masterclass con Master of Wine e altri grandi relatori trovate anche la mia, sabato 6 ottobre ore 16:30 a parlare ovviamente di bollicine!

(altro…)

Sicilia vs Toscana, Nerello vs Sangiovese domenica 7 ottobre per la Milano Wine Week!

Si scaldano i motori della Milano Wine Week e comincio a presentarvi gli eventi dove sarà protagonista il sottoscritto come relatore…ci sarà da divertirsi! Nell’ambito della Milano Wine Week avremo propio in apertura Tenute Piccini (che avrete conosciuto già in qualche God Save The Wine negli scorsi mesi) a presentare domenica 7 ottobre alle ore 15:30 la sfida Sicilia vs Toscana, autoctoni a confronto!

(altro…)

Giulio Ferrari Rosè 2006, i video della presentazione a Villa Margon

Oggi su Intravino vi abbiamo parlato della nuova straordinaria cuvèe di casa Lunelli ovvero il Giulio Ferrari Rosè presentato ieri sera a Villa Margon. Per completezza di informazione e per farvi vivere alcuni bei momenti della serata condividiamo qui i  video che abbiamo girato durante la serata a partire dall’ingresso della bottiglia, il suo trailer per proseguire con la presentazione da parte di Matteo Lunelli e la degustazione di Marcello Lunelli. E ovviamente non poteva mancare il video con gli abbinamenti con questa cuvèe ad opera dello chef stellato di Villa Margon, ovvero il grande Alfio Ghezzi!

(altro…)

Il vino dell’Elba con Antonio Arrighi

Un’isola che sta riscoprendo la sua vocazione al vino grazie ad un movimento di vigneron e imprenditori che finalmente si dedicano alla scoperta del terroir, anzi dei vari terroir, che caratterizzano l’Elba. Antonio Arrighi nel corso della serata Elba Taste  Il classico blend elbano di uve bianche aromatiche e semiaromatiche è l’occasione per raccontare i vini e la storia dell’isola con Antonio Arrighi che a Porto Azzurro ha messo su la sua azienda agricola ma soprattutto si dedica alla riscoperta di tradizione e modi di vivere e lavorare elbani. Ascoltiamolo in un video che ci dice molto di cosa significa oggi fare vino sull’isola ma soprattutto di cosa potrebbe essere l’isola d’Elba con i giusti investimenti.

(altro…)