Andrea Gori

Sommelier, giornalista pubblicista, scrittore e ristoratore da 4 generazioni a Firenze con la Trattoria da Burde di famiglia, fondatore del Dissapore Network e Intravino, i siti web più frequentati dell'enogastronomia italiana. Scrivetegli pure a burdedj[@]gmail.com

Champagne Claude Cazals Cuvèe Vive Extra Brut Grand Cru Le Mesnil 100% chardonnay

Delphine Cazals porta avanti con entusiasmo e competenza straordinaria sullo chardonnay la maison familiare con sede nell’iconico village di Le Mesnil sur Oger. Ben 9 gli ettari di vigneto attorno alla cantina tutti grand cru e premier cru, tutti ovviamente nella Cote des Blancs. Oltre al famoso monopole “Clos Cazals” è sempre un grande piacere incontrare vini me questo pochissimo dosato grand cru con uve tutte provenienti dal mitico Mesnil sur Oger il che significa grande maturità di frutto e acidità a livello laser.

(altro…)

Due Donne Toscana-Friuli Sangiovese Schioppettino Vino Rosso

Susanna e Anna (de I Grilli nei Colli Orientali del Friuli) portano insieme i loro vitigni del cuore ovvero Sangiovese e Schioppettino per un vino unico che suggella la loro amicizia. Ma suggella anche un blend particolare che invece di giocare sommando le sue parti intensifica il lato sapido minerale croccante e speziato delle due varietà donando al quadro una nota pulsante e vivacissima che disseta e stuzzica il palato in continuazione.

(altro…)

Alfio Ghezzi e l’essenziale della golosità a tavola in Locanda Margon

Una suggestiva villa cinquecentesca tra le vigne delle Cantine Ferrari in Trentino, una cucina che è un concentrato di territorio ma che sa parlare a gourmet di tutte le latitudini, la cucina di Alfio Ghezzi è oggi tra le tavole più apprezzate d’Italia non solo dalla critica ma anche dal pubblico che inserisce un passaggio qui in molti dei loro viaggi quando addirittura non ne programmano uno appositamente studiato per potersi sedere alla Locanda Margon.

(altro…)

Barolo Lecinquevigne Docg 2013 Damilano

La storica tradizione dell’assemblaggio per ottenere ogni anno il miglior Barolo rivive nel Lecinquevigne di Damilano che vedono confluire nel blend cinque vigne da quattro diversi comuni langaroli. I vigneti sono il Castellero (Barolo), La Cavourrina (Grinzane Cavour), Ravera (Novello), Bussia (Monforte) e Le Coste (Barolo), tutti cru di importanza notevole che sono in grado di sfornare vini monovigna di spessore e profondità.

(altro…)

I vini dolci per il prossimo Natale

Si avvicinano le feste e non ci sono scuse per non bere alcuni tra i vini più particolari e intriganti della nostra penisola ma che per vari motivi vengono sempre rimandati al dopo pranzo o dopo cena e degustati senza la dovuta attenzione. Invece il variegato mondo dei vini dolci, muffati, passiti e liquorosi offre ogni anno novità e grandi classici che si impongono all’attenzione e per questo Inverno, che ci chiede qualche caloria in più, lasciamoci tentare!

(altro…)

Givry Rouge AOC 1er Cru Cellier aux Moines 2008 Devillard

Un clos storico e antico che da’ segni di vita dal 1130 e che ancora oggi viene coltivato e messo a frutto con uno dei première cru più noti di Givry nella Cote Chalonnaise a sud della “vera” Borgogna. Tutto pinot nero ovviamente oggi da vigne piantate tra il 1973 e il 1978 sulla parte mediana del pendio su terreno argilla-limoso di discreta profondità. La famiglia Pascal con i genitori Philippe e Catherine Pascal e i loro tre figli Camille, Marguerite et Alexis si occupano di questo cru in una zona in grande ascesa e dove ancora i prezzi non sono decollati…

(altro…)

Dr. Lippold Urziger Würzgarten 2012 Riesling Kabinett Mosel

Un singolo vigneto e tanti cangianti varietà di gusto grazie alla magnifica versatilità del riesling della Mosel. In questo caso il minimo livello di maturità delle uve (kabinett) comunque porta sensazioni di gusto intenso e profondo sia nel campo fruttato (albicocca e mela) che nel floreale (robinia e acacia) che poi in bocca si completano alle note solari e balsamiche dell’annata.

(altro…)