Andrea Gori

Sommelier, giornalista pubblicista, scrittore e ristoratore da 4 generazioni a Firenze con la Trattoria da Burde di famiglia, fondatore del Dissapore Network e Intravino, i siti web più frequentati dell'enogastronomia italiana. Scrivetegli pure a burdedj[@]gmail.com

Altrove Igt Rosso Toscano 2011 Sergio Falzari – Biodinamico

Il minimo comune denominatore del vino nel mondo sono i vitigni bordolesi: tranne rare eccezioni è difficile valutare il valore di un territorio se non si sono provate a coltivare queste uve. In casa Sergio Falzari (Vinci) il vino più importante e ambizioso in azienda è questo sangiovese cabernet merlot, con quasi due anni di botte. (altro…)

Storia e origine della Zuppa Inglese e del suo legame con il Trifle inglese

E’ una delle diatribe e delle discussioni che tornano ciclicamente tra gli appassionati enogastronomi italiani e non solo…ovvero quale sia l’origine della zuppa inglese, di quale regione italiana possa dirsi tipica (Toscana? Emilia Romagna? Nord Italia?) e soprattutto se davvero esista una correlazione con il Trifle Inglese. Nel corso di una bella serata in centro a Firenze durante il mese di Burde come Osteria di Sopra da Eataly Firenze, Paolo Gori e la scrittrice australiana Emiko Davies ne discutono in questo video. (altro…)

I 10 piatti che hanno portato l’Italia sul tetto del mondo della ristorazione

Ogni tanto è bello essere profetici (in patria). Solo poche settimane fa scrivevo infatti che dopo scandinavi e spagnoli il prossimo decennio poteva davvero essere quello in cui l’Italia potesse aspirare a riprendersi lo scettro di regina della ristorazione mondiale. La vittoria di Bottura ai 50Best è stato il suggello incredibile di questi ultimi 10 anni e in edicola su Business People potete scoprire quali sono per me i 10 piatti che hanno reso possibile questo risultato.

(altro…)

Rosso del Soprano 2011 Palari

Ecco un vino che dimostra immediatamente che a Messina siamo in un’altra Sicilia molto meno conosciuta e allo stesso tempo moderna e antica. Il vino cadetto di Palari è un vino fatto di freschezza e intensità che subito al naso regala emozioni balsamiche floreali e di frutta fresca di bosco in proporzioni originali e invitanti. (altro…)

Vin Ruspo di Carmignano Capezzana DOC 2015

Uno dei rosati storici della Toscana che ha tracciato la via per molti. Prodotto con il salasso (Ruspo significa “rubato”) da Carmignano e Barco Reale e quindi comunque composto da Sangiovese Cabernet e Canaiolo in proporzioni decrescenti, ne coglie gli aspetti più levigati dolci risultando ricco di note dolci fruttate di fragola, lampone, melograno e anche vaniglia e confetto.

(altro…)

Pratomagno Birra Strong Ale Territoriale Birrificio Valdarno Superiore 6,5%

Ecco una proposta originale che unisce alla ricetta classica di una strong ale (6,5%) alcune erbe aromatiche di cui il Valdarno abbonda ovvero il timo e la melissa e che vengono raccolte proprio sul Pratomagno in alta quota dai tipi del BIrrificio del Valdarno Superiore che fanno della territorialità degli ingredienti il loro tratto stilistico distintivo da sempre. (altro…)

Barone di Villagrande Etna bianco Doc superiore 2015

Dall’unico versante dove la doc Etna diventa “superiore”, un bianco che nasce in una zona particolare dal microclima unico che vede piovere 10 volte tanto che nel resto della regione. Note principalmente sapide spezzate e balsamiche che emergono ben prima del frutto e del fiore che pure sono ben presenti con toni agrumati di pompelmo e arancio giallo e acacia e sambuco. (altro…)

Florentine Night! Giovedi 23 Giugno da Eataly Firenze serata alla ricerca delle origini delle ricette di Firenze

Alla ricerca della vera cucina fiorentina ecco una splendida serata di approfondimento sulle vero origini delle ricette di Firenze con Paolo Gori ed Emiko Davies, autrice del libro Florentine appena uscito!  Nel corso della serata risponderemo alle domande su chi ha inventato la zuppa inglese, come mai la trippa è così diffusa in città, l’origine dell’Arista, perchè gli spinaci sono sinonimi di Firenze in cucina e altri storici enigmi…Vini in abbinamento esclusivamente dalla provincia di Firenze! Ecco il menu completo e i vini che degusteremo:

(altro…)