Andrea Gori

Sommelier, giornalista pubblicista, scrittore e ristoratore da 4 generazioni a Firenze con la Trattoria da Burde di famiglia, fondatore del Dissapore Network e Intravino, i siti web più frequentati dell'enogastronomia italiana. Scrivetegli pure a burdedj[@]gmail.com

Ca del Baio Barbaresco AutinBej *** DOCG 2019

La selezione delle uve più fini e lievi dei cru aziendali produce ogni anno da Ca del Baio un vino di grande piacevolezza e alla intensità. Nella bellissima 2019 si traduce in un vino ricercato e balsamico con note di confettura di frutta rossa mista a senape, mostarda e lavanda che accompagna una nota squillante di rosa.

(altro…)

Marzocco di Poppiano Lanciere 2021 – Toscana IGT

Ecco un curioso e innovativo assemblaggio di vermentino, viognier e malvasia di Candia che in quel di Montespertoli riesce a dare un vino ricco di sfumature speziate e floreali tra giglio, biancospino, sambuco con note di pesca bianca a completarlo. Maurizo Mazzantini di Marzocco di Poppiano presenta per la prima volta il loro nuovo bianco dal sorso sapido e scattante con un ritmo piacevolissimo di beva e saporosità. Ottimo su torta salata con porri e spalla di Cinta Senese cucinata da Paolo Gori ma indicato anche su pesce e aperitivi in scioltezza.

(altro…)

Burde-Paszkowski, come è andata la Cocktail dinner in trattoria

Invenzioni e twist in tavola e nel bicchiere hanno caratterizzato una serata stimolante e godereccia in trattoria grazie alla professionalità di Luca Manni, bar coordinator del gruppo Valenza, ed Enea Pappalardo barman di Paszkowski Firenze, iconico bar storico ma che si è saputo attualizzare e rilanciare ai tempi di oggi. La miscelazione sta cambiando anche la cucina e la gastronomia in generale e la serata che abbiamo trascorso in trattoria lo ha dimostrato ampiamente. Abbinamenti riusciti e coinvolgenti e una sacco di storie ed aneddoti che aprono uno squarcio sulla storia antica dei cocktail e su quella modernissima di imprese come WineStillery di Enrico Chioccioli che a Gaiole produce prodotti di altissima qualità a partire da botaniche , alcol e vini della nostra regione.

(altro…)

Terenzi Morellino di Scansano Riserva 2019 Purosangue

La famiglia Terenzi arriva dal Grande Nord d’Italia ma ha fatto tantissimo per il Morellino sdogandandolo nei salotti del vino che conta e nelle cantine di appassionati esigenti. Il Purosangue è un eccezione di Morellino da solo sangiovese da suoli profondi, con sabbie grossolane e argille profonde, ricco di scheletro, ben drenato.

(altro…)

Acivro – Joven 2020 Adegas Salvadur Ribeira Sacra DO

Mencia e garnacha a donare note vanigliate di cacao e frutto dolce senza usare legno, lamponi, ribes rosso e confetture per un naso intrigante e sottilmente seducente, immediatamente godibile per Adegas Salvador da uve in pendenza quasi dell’80%.
In bocca c’è tocco di tannino e piccantezza delicata grazie ad epoca di raccolta un poco tardiva e l’estrazione azzeccata. Finezza e dolcezza di frutto ma bella nota speziata a rinfrescare insieme a nota acida della zona.

(altro…)

Tommasi Rafaèl Valpolicella Classico Superiore 2019

Intensa nota di visciola e ciliegia con una sventagliata di pepe nero appena macinato rendono il profilo di questo Rafaèl Valpolicella Classico Superiore 2019 di Tommasi davvero accattivante. Anche il colore è molto delicato e invitante ma è il mix di note di frutta scura, lieve balsamico e pepe nero a conquistare anche per merito di un palato scintillante, preciso e ritmato ideale per una zuppa di stagione autunnale con zucca, funghi e castagna di Paolo Gori.

(altro…)

Venerdi 17 Cocktail dinner con Luca Manni di Paszkowski in trattoria

In scena in trattoria una sfiziosa Cocktail Dinner alla Toscana! Protagonisti Winestillery da Panzano in Chianti e Luca Manni , barman funambolo di Paszkowski, una cena dai sapori toscani abbinati ai classici rivisitati della miscelazione. Vi aspettiamo curiosi e goderecci come sempre!

(altro…)

Champagne Piper Heidsieck Vintage 2014

Il primo dei millesimati del nuovo corso di Piper Heidsieck si rivela in tutta la sua grazia e personalità con questo 2014. E stato assemblato da un 55% Pinot Nero e 45% Chardonnay provenienti da una ventina tra Grand Cru e Premier Cru, poi affinat 8 anni suoi lieviti. Il dosaggio è 7 gr/lt e permette di esaltarne la freschezza senza penalizzare i profumi dotati di una completezza rara per la regione. Agrumi e zafferano, frutta di bosco e tabacco, albicocca secca e uva sultanina, cedro e bergamotto e tocchi di iodio misto ostrica e anche torrefazione fine.

(altro…)

La Sala Chianti Classico DOCG 2019

Il vino più snello ed elegante del La Sala è il suo Chianti Classico annata che incarna bene lo spirito di finezza cui si ispira il lavoro in questa tenuta di San Casciano ad un passo da Firenze. Viene prodotto da 95% sangiovese e 5% merlot, perfetto per smussare qualche angolo e arricchire la sua aromaticità.

(altro…)