Andrea Gori

Sommelier, giornalista pubblicista, scrittore e ristoratore da 4 generazioni a Firenze con la Trattoria da Burde di famiglia, fondatore del Dissapore Network e Intravino, i siti web più frequentati dell'enogastronomia italiana. Scrivetegli pure a burdedj[@]gmail.com

Il gusto magico del Prosecco di classe con Villa Sandi a God Save The Wine 26 Giugno alla Fattoria di Maiano Fiesole (FI)

Tra le aziende più in vista del panorama del Prosecco, la Casa vinicola di Crocetta del Montello (Treviso) della famiglia  Moretti Polegato (con sede nella bellissima villa palladiana che campeggia su ogni etichetta) ha vissuto in prima persona il boom del Prosecco. Ma soprattutto si è impegnta nella ricerca di una qualità superiore che portasse il vino allo status di grande bollicina e non solo come vino spumante semplice e immediato.

In questo senso l’Oris e il Prosecco di Valdobbiadene DOCg rappresentano due punti di arrivo (o di partenza per nuove sfide) decisamene significativi, come vi potete rendere conto di persona alla Fattoria di Maiano il prossimo 26 Giugno per God Save The Wine!

(altro…)

La Razza Calvana storia di una mucca e della sua carne, ricette e sapori

Non di solo Chianina si vive in Toscana! E soprattutto sebbene sia la razza di cui (spesso impropriamente) parlano non è la più diffusa nè quella che si presta meglio a tante preparazioni. Dopo averi presentato la Maremmana in Inverno ecco che per questa Primavera vi presentiamo grazie a Valerio Eternati, allevatore in Capannori, la razza Calvana, una carne che merita di essere riscoperta come è stato ampiamente dimostrato a cena venerdì scorso grazie alle preparazioni di Paolo Gori e l’abbinamento agli Champagne di Veuve Devaux. (altro…)

Dal rosa cerasuolo più accesso all’ambra dei tramonti toscani dai Bricchi Astigiani del Piemonte alla Toscana di Badia di Morrona e Poder

Non ci si annoia di certo con Davide de Ranieri che con i suoi Poderi Gaslini Alberti raduna ettari in Piemonte e in Toscana con Barbera e Sangiovese come vitigni principali. E ci dà una splendida occasione per ragionare sul rosato dei colori dei vini , sul rosso acceso ma non troppo del sangiovese toscano per poi concludere con un dolcissimo ambra del Vin Santo sontuoso da Malvasia e Trebbiano. (altro…)

Dal rosso tenue e trasparente al rubino più profondo in Maremma con Casavyc

Tutte le sfumature del rosso, e anche un bel giallo dorato con il rarissimo Sauvignon , per Casavyc e il piccolo grande sogno di Maremma legato al Pinot Nero “Temerario” e al premiatissimo Syrah sempre più cupo ma anche sempre più maremmano. (altro…)

Tommaso Cavalli e i profumi di Panzano in Chianti a Villa La Vedetta per God Save The Wine 24 Maggio

La Tenuta degli Dei si trova proprio nella valle parallela alla famosa Conca d’Oro di Panzano, sotto una Pieve millenaria di San Leolino. Di proprietà della famiglia da anni, nel 2000 vede un progetto per modernizzare alcuni vigneti già presenti, piantando piccole porzioni in zona e lasciando spazio per il pascolo ai molti cavalli presenti nella tenuta. Tenuta incantevole e piena di stimoli e sensazioni che ritroverete nel corso della serata a Villa La Vedetta per il prossimo God Save The Wine del 24 Maggio. (altro…)

Dal Chianti Classico impariamo a conoscere il rosso del sangiovese con Castello di San Sano (a anche un poco di giallo dorato)

Niente paura, non stiamo parlando di Chianti “bianco” ma solo di un bello chardonnay di Toscana che prende colori e profumi dal  magico territorio dove viene allevato oltre a uno schietto Chianti Classico dal colore sangiovese rubino trasparente che si fa più scuro solo nella Riserva dove il Colorino e soprattutto la selezione dei grappoli tira fuori note più verso il porpora più cupo. (altro…)

Hard Rock Cafè Firenze , i segreti di cucina tra affumicatura e trentamila spring roll ogni anno

Invito raccolto con curiosità quello di passare all’Hard rock café di Firenze per incontrare Federico Boglietti che più che un cuoco qui è “kitchen magager” ovvero il responsabile di far funzionare una macchina da guerra da 300 coperti al giorno in quasi ogni stagione per una clientela non solo turistica ma fatta anche di tanti fiorentini curiosi ma non solo. Cosa si cucina in un posto dove tutti vanno per provare la cosiddetta cucina americana? (altro…)

Enos I Sauvignon Vecchie Vigne Montaùto IGT 2010

Sauvignon (da vigna di 35 anni) che si sposa in maniera felice e impressionante al territorio con un naso ricchissimo e di personalità con uva spina, bosso e rametto di pomodoro tutto al loro posto ma anche nobilitato e arricchito . Vino complesso e intenso già dal naso è soprattutto in bocca che impressiona con note salmastre e fruttate di ribes bianco, pepe e tocco di miele. Lasciato nel bicchiere e anche a temperatura ambiente rimane fresco sapido e di una beva impressionante. (altro…)

Petreto e i profumi dell’ambra liquida a due passi da Firenze al God Save The Wine 24 Maggio Villa la Vedetta

Pochi avrebbero scommesso qualcosa su questa zona tra l’Arno a Rosano e le montagne ma Alessandro Fonseca con Petreto ha saputo con pazienza e rigore arrivare a produrre uno dei più grandi vini dolci italiani dalla straordinaria capacità di invecchiamento per non parlare del Merlot e del sorprendente bianco secco con Semillon e Sauvignon. Una piccola Bordeaux in miniatura dove anche il sangiovese gioca la sua parte. Un piccolo mondo in assaggio per voi a Villa la Vedetta il prossimo 24 maggio. (altro…)

Venerdi 18 Maggio Champagne, Mortadella di Prato e Hamburger di Calvana con Mannori e Veuve Devaux

Si avvicina l’attesa serata speciale estiva come ogni anno a base di Champagne ma quest’anno venerdì 18 maggio abbiamo da festeggiare anche la rinata Mortadella di Prato e la missione di assaggiare e valutare la quasi estinta carne di razza Calvana, una mucca particolare e saporita che pascola qui vicino a noi. Ad aiutarci Sue Ellen Mannori e lo Champagne Veuve Devaux , accoppiate decisamente scoppiettante come le bollicine che avremo nel bicchiere.  (altro…)