firenze

Paolo Gori e la cucina calabrese “scarnificata” con i vini della Cirò Revolution

Paolo Gori ci racconta della sua interpretazione per una sera della cucina calabrese in occasione della Cirò Revolution da Burde, una cucina “scarnificata” ed essezionale come e più di quella toscana, una cucina con uno stampo ingredientista fortissimo come dimostrano i piatti protagonisti della serata Lagane e ciciari ara cusentina, la Licurdia, lo Stoccafisso alla Mammolese e i mostaccioli.

(altro…)

Chianti Classico Clemente VII 2015 Castelli del Grevepesa

Schietto diretto intrigante e sapido con note fresche e invitanti di viola mammola, fragole e lamponi. Sorso gustoso con spezia e finezza ma sempre beverino e leggero, un classico vero della tavola ma dal cuore del Chianti Classico della Pieve di Campoli.

(altro…)

Venerdi 23 Novembre Cirò Revolution passa da Firenze in Trattoria!

Sulla strada per Piacenza e il weekend della FIVI arriva venerdi 23 novembre Cirò Revolution in trattoria a Firenze! La nouvelle vague dei vignaioli calabresi animerà una serata in trattoria per farvi riscoprire questa denominazione. In sala i vignaioli protagonisti di questa pacifica rivoluzione con i loro vini intriganti e personalissimi Cataldo Calabretta, Romano, Tenuta del Conte , Cantine Fezzigna, Dell’Aquila, Cantine Scala, Sergio Arcuri, ‘AVita , e Cote di Franze.

(altro…)

Domani sera giovedì 6 settembre Charity Chef Night al Forte Belvedere…stavolta per tutte le donne minacciate

Torna il bellissimo appuntamento organizzato da Marco Gemelli che dopo due appuntamenti dedicati ad Amatrice  si dedica alla lotta alla violenza contro le donne.  Domani sera giovedi 6 settembre saranno tantissimi gli chef stellati e non che si alterneranno ai fornelli della Charity Chef Night completati da tanti artigiani toscani e fiorentini ad offrire una esperienza di altissimo livello nei piatti mentre nei bicchieri lo Champagne A Bergère e i vini della sorprendente Vallepicciola di Castelnuovo Berardenga ci assicureranno abbinamenti raffinati. Il biglietto per partecipare è un contributo minimo 25€ e dà accesso alla manifestazione i cui proventi saranno interamenti girati all’associazione. Vi aspettiamo su!

(altro…)

Pomino Pinot Nero DOC 2015 Frescobaldi

Frutto delle idee audaci lungimiranti e innovative di Leonia degli Albizi che a metà del 1800 decise di portare sulle alte colline della Rùfina e Pomino uve francesi adatte al clima molto particolare della zona. Da allora si coltiva pinot nero anche se sono solo pochi anni che l’attenzione si è concentrata sulla sua valorizzazione. Dopo gli anni del Pomino Rosso (sangiovese e pinot nero) è oggi il tempo del pinot nero in purezza giocato in eleganza finezza e toni molto delicati.

(altro…)

Il calendario degustazioni da Burde di autunno 2018 è pronto! Prenotatevi per tempo

Nel mentre ci prepariamo ad un poco di riposo estivo non siamo certo stati con le mani in mano! In queste settimane con cantine, produttori, amici vignaioli e importanti relazioni internazionali abbiamo “partorito” il calendario dei venerdì di degustazione dedicati al vino e cibo a Firenze nel prossimo autunno 2018 nella nostra trattoria che da più di dieci anni allietano i vostri calici. Tornano grandi classici come Amarone-Brunello e Bollicine di Natale, una serata sulla Borgogna e due sui nuovi terroir della Toscana come l’isola d’Elba e Riparbella (Val di Cecina). Per la serie del Chianti Classico dopo aver esplorato Radda e Lamole ci dedichiamo a Castellina in Chianti con i Marchesi Mazzei  e per i vitigni forestieri prendiamo in esame il Syrah dal Rodano all’Australia passando per Val di Chiana e Cortona…insomma non avete che da scegliere…e prenotarvi per tempo!

(altro…)

Champagne Joëlle Sausseret Brut Les Riceys – France

Siamo nel villaggio “grand cru” in pectore della Champagne meridionale, una zona tormentata da variabili climatiche importanti negli ultimi anni ma sempre chiave per quantità e qualità della regione. Scoprire qui questa piccolissima maison  con 3 ettari e tanta passione è stato davvero un ottimo colpo per Alessandro Cicali e la sua Sparla & Gerardi. Pinot nero e chardonnay finissimi e floreali con note di tiglio, caprifoglio, sambuco, menta e note sgrumate di pompelmo giallo, rosa e mandarino.

(altro…)

Givry Blanc 1er Cru Crauzot 2015 ­ 2015 Domaine Ragot

La famiglia Ragot è presente da 1760 a Mercurey anche se poi hanno passato la sede principale a Givry alla fine del 1800 quando nasce appunto il Domaine Ragot. Oggi sono Nicolas e il padre Jean Paul che vinificano le uve da un totale di 9 ettari di cui i tre quarti hanno più di quarant’anni di età. Questo Crauzot nasce da 0,2 ettari di chardonnay su suolo calcareo di età media piuttosto giovane ma capace di grande prestazioni. Vinificazione termocontrollata in fusti da 400litri per un terzo nuovo ma prima con fondamentale macerazione a freddo. Naso esplosivo e cangiante che tiene testa al bel colore giallo paglierino con toni dorati sullo sfondo.

(altro…)

Champagne Jean-Pierre Lamoureux Brut Rosé Les Riceyes – France

Un vino ancora prima che uno champagne rosè spiazzante ricco e nettissimo che ricorda un Bourgogne rouge con le bolle più che un metodo classico. Dalla piccola maison di Les Riceys di Jean-Pierre Lamoureux e moglie, è un  vino originale frutto di macerazione di pinot nero e meunier ,  vinoso e intenso, dal colore ricco e intendo con sfumature granate e rosa con sfumature pompelmo rosa. Anche il naso è complesso e originale dalle note di frutta di sottobosco e note speziate tra tabacco, incenso, mandorle, tostature e spezie.

(altro…)

Brandini Alta Langa Brut 2011 Metodo Classico

Una denominazione che sta crescendo moltissimo quella dell’Alta Langa per merito dei grandi ma anche dei piccoli produttori che ci stanno investendo energie e qualità di lavoro. Così anche Brandini, piccola azienda con base a La Morra investe nell’Alta LAnga con questo Brut 2011 che dopo 48 mesi sui lieviti e un po’ di bottiglia arriva nei bicchieri dorato ricco e carico nel colore ma con noso fresco e fragrante di fiori, zenzero, sambuco, gelsomino, agrumi e bellissime note di nocciole tostate e panificazione.

(altro…)