god

50 anni di Monterinaldi, Radda in Chianti: credere nel gusto di una volta

Una vendemmia speciale per una etichetta speciale che va ad affiancarsi ad una serie di proposte territoriali schiette e immediate per come riescono a rievocare il Chianti Classico che fu e che ancora oggi può essere apprezzato in tutto il mondo. Basterebbe crederci come fanno  a Monterinaldi… due parole con Fabrizio Benedetti. (altro…)

Metina e le eccellenze Piancornello, Poggio alla Sala e Fornacelle a Vino da Star del 28 aprile

Stefano della Giovampaola e Luca Gattavecchi ci presentano Metina, una realtà che nasce per mettere in evidenza le eccellenze toscane, e non solo, e portarle dovunque ci sia richiesta di vino di qualità e di rispetto per le tradizioni dei nostri luoghi del cuore. A God Save The Wine del 28 aprile allo Star Hotel Michelangelo portano tre delle loro aziende più importanti… (altro…)

La famiglia Paladin con Franciacorta, Veneto e Toscana a Vino da Star del 28 aprile

Un amore per il vino che nasce nella nostra regione commercialmente più importante, il Veneto, con l’azienda storica produttrice di Prosecco e il Raboso e il piccolo gioiello Bosco del Merlo e i suoi vini minerali e intriganti. La famiglia Paladin si è poi aperta all’Italia grazie al Castellol Bonomi di Franciacorta e ai vigneti sul Monte Orfano, ed è giunta fino in Toscana nel Borgo di Vescine in quella splendida realtà del Chianti Classico che è Radda in Chianti, uno dei comuni della denominazione dove il territorio sa farsi sentire e apprezzare.  I vini di tutte le tenute eccezionalmente insieme al prossimo God Save The Wine a Firenze allo Star Hotel Michelangelo il prossimo 28 aprile. (altro…)

La vocazione della Maremma Toscana, due parole con Casavyc

Di Maremma e del suo destino nel mondo del vino se ne parla da qualche mese cercando una identità unica che forse in effetti non c’è! E forse la Maremma è una regione dove possono convivere tanti terroir ciascuno con le proprie vocazioni diverse, per esempio da Casavyc succede che… (altro…)

Cecchi e le Tenute toscane a Vino da Star il 28 aprile a Firenze

Grandissima realtà storica toscana da anni, nell’ultimo periodo Cecchi si è rilanciata come produttore di qualità investendo in operazioni importanti sia sul versante Chianti Classico con la storica Villa Cerna a Castellina, con i vini della Maremma (Morellino Val delle Rose e il Litorale Vermentino) e soprattutto con il grande successo di Coevo, uno vino che riesce a riassumere la Toscana odierna del vino in una unica etichetta. Questo e altro da scoprire allo Star Hotel Michelangelo il prossimo 28 aprile

God Save The Wine #8: ecco i “Vini da Star” il 28 Aprile a Firenze…ecco i protagonisti di God Save The Wine #8!

Dopo il grandissimo successo dell’edizione che ha inaugurato la Primavera del vino a Firenze, eccoci in mezzo alle stelle, presso il rinnovato Star Hotel Michelangelo a presentare i vini su cui puntare per il prossimo fututo ai fiorentini e a quanti scelgono il God Save The Wine per aggiornarsi su quanto c’è di nuovo nel vino in Toscana e in Italia. E già che ci siamo, capire un poco quali saranno le tendenze da tenere d’occhio nei prossimi mesi. In edicola (e su iPad)  su FirenzeSpettacolo a partire da oggi! (altro…)

PrimaWine 23 Marzo a Firenze, Russolo dal Friuli al God Save The Wine

Già ci pare di sentire la Primavera nell’aria e al Tepidarium del Giardino dell’Orticoltua per fortuna avremo dei grandi vini bianchi friulani… Da 30 anni a produrre vino a San Quirino nella zona DOC friulana Grave, la famiglia Russolo con il padre Iginio prima e con Rino adesso, ha sempre cercato di esprimere le varie sfumature del territorio con una produzione molto diversificata e ricorrendo sempre alle utlime tecniche di cantina, dosandole con un approccio tradizionale. (altro…)

PrimaWine, l’anteprima del vino a Firenze 23 Marzo: ecco Casavyc da Scansano

La Maremma è certo la zona di frontiera del vino toscano con realtà nuove che provengono spesso da lontano e che portano in questa terra freschezza di idee e voglia di fare. Casavyc si è posta subito all’attenzione non solo per gli ottimi vini di territorio come i due Morellino di Scansano ma anche per un lavoro molto importante sulle varietà del Rodano, Syrah in primis. Ne parliamo con Viviana Filocamo, proprietaria. (altro…)

La grappa che verrà, video intervista con Grappa Alexander Distilleria Bottega

La grappa è un fenomeno e un prodotto unico e italiano nel campo dei distillati ma troppo spesso derubricato a fine pasto come semplice digestivo. Invece è un mondo (forse fin troppo) variegato in cui profumi e sensazioni sono concentrate in un assaggio che sa dare emozioni diverse ma ugualmente affascinanti a quelle del vino. E oggi, chi continua a dire che non ama la grappa, forse si può dire che non ha davvero assaggiato quella giusta! Ne parliamo con Marco Crini, agente di Bottega e Grappa Alexander, al God Save The Wine all’Hotel westin Excelsior. (altro…)