Devo mettere un disclaimer iniziale enorme perchè Francesca è un’amica, una scrittrice e collega giornalista e per di più cliente affezionata della nostra trattoria ma di fronte al bellissimo lavoro fatto con la sua ultima fatica per Mondadori-Rizzoli secondo me dovreste provare comunque a dare credito alla mia recensione di Vino Pret a Porter…
Monthly Archives: settembre 2018
Le mille bolle dell’Emilia Romagna ad Enologica 2018 sabato 6 ottobre 16:30 a Bologna!
Dopo l’estate scorsa con qualche scorribanda romagnola ci ho preso gusto (e come non si potrebbe?!?) nell’assaggiare i vini di questa regione da noi toscani troppo spesso snobbata soprattutto nei bicchieri! Per rimediare e invitare anche voi a scoprire e approfondire questi vini vi aspetto ad Enologica 2018 a Bologna ovvero la grande fiera del vino della Regione dove potete scoprire tutti i sapori e i gusti di Emilia e Romagna e nel mezzo del ricchissimo calendario di masterclass con Master of Wine e altri grandi relatori trovate anche la mia, sabato 6 ottobre ore 16:30 a parlare ovviamente di bollicine!
Sicilia vs Toscana, Nerello vs Sangiovese domenica 7 ottobre per la Milano Wine Week!
Si scaldano i motori della Milano Wine Week e comincio a presentarvi gli eventi dove sarà protagonista il sottoscritto come relatore…ci sarà da divertirsi! Nell’ambito della Milano Wine Week avremo propio in apertura Tenute Piccini (che avrete conosciuto già in qualche God Save The Wine negli scorsi mesi) a presentare domenica 7 ottobre alle ore 15:30 la sfida Sicilia vs Toscana, autoctoni a confronto!
Giulio Ferrari Rosè 2006, i video della presentazione a Villa Margon
Oggi su Intravino vi abbiamo parlato della nuova straordinaria cuvèe di casa Lunelli ovvero il Giulio Ferrari Rosè presentato ieri sera a Villa Margon. Per completezza di informazione e per farvi vivere alcuni bei momenti della serata condividiamo qui i video che abbiamo girato durante la serata a partire dall’ingresso della bottiglia, il suo trailer per proseguire con la presentazione da parte di Matteo Lunelli e la degustazione di Marcello Lunelli. E ovviamente non poteva mancare il video con gli abbinamenti con questa cuvèe ad opera dello chef stellato di Villa Margon, ovvero il grande Alfio Ghezzi!
Il vino dell’Elba con Antonio Arrighi
Un’isola che sta riscoprendo la sua vocazione al vino grazie ad un movimento di vigneron e imprenditori che finalmente si dedicano alla scoperta del terroir, anzi dei vari terroir, che caratterizzano l’Elba. Antonio Arrighi nel corso della serata Elba Taste Il classico blend elbano di uve bianche aromatiche e semiaromatiche è l’occasione per raccontare i vini e la storia dell’isola con Antonio Arrighi che a Porto Azzurro ha messo su la sua azienda agricola ma soprattutto si dedica alla riscoperta di tradizione e modi di vivere e lavorare elbani. Ascoltiamolo in un video che ci dice molto di cosa significa oggi fare vino sull’isola ma soprattutto di cosa potrebbe essere l’isola d’Elba con i giusti investimenti.
Boh! Sangiovese Spumante Rosè Fattoria La Leccia
Fresco pimpante immediato con un tocco floreale che incanta, un bellissimo esempio di bollicina da sangiovese condotta con stile senza troppe pretese e per questo azzeccata e piacevole. E in preparazione c’è anche un metodo classico…
Cinghiale in dolce e forte e la marinatura: Paolo Gori spiega come fare
Paolo Gori ripercorre ospite alla Fattoria La Leccia (Montespertoli) la storia della marinatura delle carni in Toscana e spiega la ricetta del cinghiale in dolce e forte, una specialità toscana un poco dimenticata ma che rappresenta il piatto più intenso e arcaico ancora proposto nei locali nella regione con il cioccolato a fare da legante al posto di farine e altri ritrovati più moderni…
Torna Modena Champagne, vi aspetto alla mia masterclass sui Blanc de Noirs lunedi 8 ottobre
Torno a parlare di Pinot Nero e Champagne, tra i miei argomenti del cuore da bravo ristoratore prestato al giornalismo del vino e lo faccio all’interno della manifestazione Modena Champagne 2018 con una masterclass a conclusione della bellissima due giorni di assaggio (occhio, ci sono ancora posti per le due giornate ma i biglietti si stanno esaurendo!). Parleremo , ripartendo anche da dove ci eravamo interrotti a Grado per EinProsit con chi c’era, dell’influenza di quest’uva storica nelle cuvèe e delle sue potenzialità nonchè limiti se impiegato da solo. Vi aspetto!
Oggi sul QN Quotidiano Nazionale si parla di Vermentino, il bianco che ha impazzato questa Estate e non solo
Oggi sul Quotidiano Nazionale (il quotidiano da 300mila copie che accomuna La Nazione, Il Resto del Carlino e il Giorno) si parla grazie a Paolo Pellegrini di Vermentino toscano ma non solo. E lo facciamo con una intervista al sottoscritto in cui emergono molti aspetti di questa uva arrivata alla ribalta con un grandissimo successo in Toscana e in Italia grazie agli investimenti in Maremma e sulla costa toscana ma non solo. Con la Sardegna, i colli di Luni e altre zone storiche che hanno continuato ad elevarne la qualità media.
Borgo San Felice e la sua stella, Fabrizio Borraccino al Poggio Rosso
Un borgo incantato medioevale che torna negli anni ‘90 a nuova vita e diviene una delle mete più frequentate dove vivere fuori dal mondo in una Toscana incantata e legata a doppio filo alla natura. Il ristorante Poggio Rosso è il cuore della struttura di Borgo San Felice a Castelnuovo Berardegna e da poco più di un anno vede ai fornelli il giovane abruzzese Fabrizio Borraccino che dopo Porto Ercole, Londra e a Ginevra e aver lavorato con veri e propri miti come Antonio Guida, Gordon Ramsay e Pierre Gagnaire è tornato in Toscana con destinazione Chianti Classico, Castelnuovo Berardenga. Su Business People lo abbiamo intervista e ci siamo fatti raccontare come è lavorare in questo angolo di paradiso…