Con la pizza napoletana giunta al dovuto riconoscimento da parte dell’Unesco ci sono persone che non possono più nascondersi dietro un disco di pasta: il ruolo del pizzaiolo è ormai cambiato per sempre e maestri come Ciro Salvo sono i custodi e gli ambasciatori più importanti che abbiamo nel settore. Nell’intervista su Business People di Aprile in edicola parliamo di come la scienza e la tecnica aggiunte alla storica artigianalità manuale e alla moderna comunicazione lo hanno portato ad aprire una delle pizzerie di culto a Napoli, ovvero 50kalò a Mergellina (Piazza Sannizzaro) e ad allargare il suo raggio d’azione a panini, cucina e vino con 50Panino e non ultimo lo sbarco a Londra con l’apertura a fine maggio a Trafalgar Square nel centro della città. (altro…)
Andrea Gori
Brandini Le Margherite Langhe DOC Arneis 2016 Biologico
Il caro vecchio “arnese” piemontese bianco sta crescendo moltissimo nella considerazione di appassionati e sta diventando uno dei bianchi più ricercati d’Italia suscitando reazioni sempre più positive. Ben diverso dal vicino Roero Arneis, l’Arneis nelle Langhe ma meno acidità incalzante ma uguale capacità di sedurre con note floreali fruttate e speziatura delicata, tra iris, biancospino, anice e tocco di vaniglia ed erbe aromatiche.
11 Filari Primitivo di Manduria Dolce Naturale 2015 Cantine San Marzano
Tra le produzioni italiane più particolari e di nicchia, i vini dolci naturali da uve rosse hanno sempre un fascino speciale a maggior ragione qui in Puglia dove la maturazione, il primitivo e il sole permettono di ottenere degli unicuum mondiali come questo 11 Filari. Non si può parlare tecnicamente di “passito” perché in realtà è un primitivo rosso che viene tenuto di più in pianta per dare un surplus di zuccheri e concentrazione, quindi un “dolce naturale” appunto.
Venerdi 13 aprile la Grande Borgogna Bianca in Trattoria! Con scottiglia e lasagne di ceci e baccalà…
La riscossa del Cabernet Franc in Italia
Da sempre in ombra rispetto al fratello Cabernet Sauvignon, oggi pare essere arrivato il suo momento d’oro. Come spesso accade è partito dalla Toscana alla conquista dei migliori terroir d’Italia e non è detto che si voglia fermare qua…scopriamo il Cabernet Franc nelle sue migliori espressioni italiane con un occhio sempre al bordolese, suo storico territorio di origine. Su Business People di Aprile in edicola lo analizziamo dal punto di vista chimico e sensoriale e cosa succede nei bicchieri alle varie latitudini d’Italia…
Chateau Du Tertre Margaux AOC 2010
Pochi metri di altitudine fanno enormi differenti a Bordeaux e soprattutto a Margaux dove le colline e i rilievi sono rarità…raro come quello dove sorge Chateau du Tertre, una collina di ciottoli e ghiaia su cui giacciono i vigneti storici (ma negli ultimi anni in parte rinnovati con nuovi investimenti da parte di Eric Albada Jelgersma) che sono per il 40% Cabernet Sauvignon, 35% Merlot, 20% Cabernet Franc e 5% Petit Verdot. L’annata di grazia 2010 si fa sentire e sebbene giovane mostra già una bella stoffa.
Montesodi Toscana IGT 2014 Castello di Nipozzano Frescobaldi
Il Montesodi, storico cru di sangiovese della Rufina di Frescobaldi dal Castello di Nipozzano, deriva da un anfiteatro di viti piantate con una pendenza particolari e un sottosuolo che asciuga e affina l’espressione del sangiovese a renderlo più simile a certe espressioni ilcinesi che chiantigiane. La vinificazione per cru esalta queste caratteristiche e il vino ha colore trasparente invitante e asciutto che invita e seduce insieme ad un naso di viole e glicine, fragole e lamponi e visciole con note seducenti di alloro, macchia mediterranea, pepe e tabacco.
Martedi 17 Aprile a Verona, God Save The Wine Party al Due Torri Hotel!
God save The Wine torna a Verona e come ogni anno da’ vita alla serata più scintillante e social del Vinitaly per una festa che mette insieme i winelovers presenti a Verona e alcuni produttori da tutta Italia pronti a raccontare le loro storie. E ovviamente a servire i loro vini e accogliere gli appassionati desiderosi di scoprire di più su quello che hanno nei bicchieri ma anche delle storie dietro ai calici nel bellissimo salonde del Due Torri Hotel in centro nella città scaligera. L’appuntamento per il 2018 è martedi 17 aprile dalle ore 20 in poi…
Venerdi 6 aprile in trattoria arriva La BioPrimavera in Piemonte con Agnolotti, Arneis Barbera e Barolo
Ancora qualche giorno tiepido prima del bel tempo caldo e allora ne approfittiamo per goderci una primavera alla piemontese… Venerdi 6 aprile arriva da Burde in trattoria La BioPrimavera in Piemonte tra Barbera, Arneis e Barolo di Brandini con in apertura le bollicine Alta Langa il tutto su un menu con i sapori della stagione nuova di Paolo Gori tra uova, agnello e il formaggio raveggiolo appena nato!
Cantina della Volta Lambrusco di Sorbara Rimosso
Una delle intuizioni più azzeccate di Christian Bellei riguarda proprio questo “Rimosso”, un ancestrale rifermentato in bottiglia ma non sboccato che espande la gamma dei profumi del Lambrusco di Sorbara verso note poco esplorate dagli altri produttori per non parlare del suo straordinario effetto al palato.