Aromatico e soave al naso, immediatamente balsamico di salvia, menta e timo, poi note di mela Verde al naso, cedro, lime, minerale e accenni di fragola e lampone. (altro…)
Bevute
Aleatico Re della Valle Brancatelli IGT 2008 & Antico Toscano
Vino rosso dolce ma con naso quasi da bianco tanto sono evidenti le note di albicocca matura e confettura di pesca. Poi note di cacao, tostature e richiami più “duri”. In bocca l’ignoranza del Toscano viene mitigata e accolta in un abbraccio aromatico che esalta entrambi senza snaturarli. (altro…)
Domaine Giudicelli Patrimonio Vermentino AOC 2009 Corsica
Da agricoltura biologica, bel mughetto, cipria, rosa, mirto, mediterraneo, cappero, nota quasi di pinolo, agrumato appena accennato. (altro…)
Le Fioraie Chianti Classico docg 2001 Riserva
Austero e finemente elegante, non ti aggredisce mai con il suo bel floreale secco e frutta sotto spirito, elegante e fine di tabacco, ribes nero, liquirizia, scorza d’arancio. (altro…)
Casina di Cornia Chianti Classico 2001
SorpRedente colore acceso e rubino dopo 10 anni, naso splendido e inebriante dolce di arancio e fragola, Spezia orientale e tamarindo, mora e rabarbaro, floreale provenzale e mediterraneo. (altro…)
Aimone Giobatta Pigato Albenga 2009
Sulle prime non facilissimo da leggere, note di geranio e acqua piovana ma non spiacevoli, leggero al naso, poi lentamente basilico menta, nota ossidativa presente insieme a note iodate. (altro…)
RosaNero Rosato Eloro DOC Marabino 2009
Vigna cercata e acquisita di recente ma da sempre interessante come produzione, un rosato che nasce da uve nero d’avola scelte accuratamente (non è un salasso!) senza eccessi, trattate con cura ed estratte quanto basta con un colore perfetto rosa confetto, naso da vino rosso con frutta fragola lampone e quasi ciliegia, tamarindo e quasi succo di melograno. (altro…)
Fattoria Nittardi Chianti Classico 2007
Colòpisce e seduce all’istante con un naso più da eau de toilette che da vino tanto è ricercato, dolce, floreale e ciliegioso con speziatura di china, timo e mirto. Il Colore è poi splendido e rende ancora più incantevoli le note di ciliegia, lavanda, glicine, e pesca giala sotto spirito. (altro…)
Dove mangiare sulla costa livornese| e come ci si sta allo Scoglietto, deh?
La risposta è la stessa che potete leggere sulle magliette dei ragazzi che lavorano qui, ovvero “alla grande” e non solo per la bellissima piattaforma in mezzo al mare, lo scoglietto appunto, attrezzata di ombrelloni e base notevole di partenza per soddisfacenti sessioni di snorkeling in mezzo a scorfani, ombrine e quant’altro si può vedere sui bei fondali di Rosignano. Si sta alla grande anche e soprattutto per come si mangia e come si beve al ristorantino giusto dietro gli ombrelloni… (altro…)
Frescobaldi: la nuova avventura del Pinot Nero di Pomino e i “grandi” Cru della Rufina
Riuscire ad avere una idea delle dimensioni della Tenuta di Nipozzano alle porte di Firenze (sud, Rufina) è davvero dura e si aggiunge anche la non poco rilevante proprietà di Pomino, ancora più abbarbicata sui monti (fino al passo della Consuma caro a tanti motociclisti) si ottiene una varietà di microclimi e terroir difficile da riscontrare altrove. E dal merlot fino a sua maestà Pinot Nero, passando per decine di ettari di sangiovese (compreso un nobile cru) si arriva fino a sua maestà Pinot Nero e il suo fratello Bianco, difficilmente così a suo agio altrove in Toscana. (altro…)