La risposta è la stessa che potete leggere sulle magliette dei ragazzi che lavorano qui, ovvero “alla grande” e non solo per la bellissima piattaforma in mezzo al mare, lo scoglietto appunto, attrezzata di ombrelloni e base notevole di partenza per soddisfacenti sessioni di snorkeling in mezzo a scorfani, ombrine e quant’altro si può vedere sui bei fondali di Rosignano. Si sta alla grande anche e soprattutto per come si mangia e come si beve al ristorantino giusto dietro gli ombrelloni… (altro…)
Cibodiario
Frescobaldi: la nuova avventura del Pinot Nero di Pomino e i “grandi” Cru della Rufina
Riuscire ad avere una idea delle dimensioni della Tenuta di Nipozzano alle porte di Firenze (sud, Rufina) è davvero dura e si aggiunge anche la non poco rilevante proprietà di Pomino, ancora più abbarbicata sui monti (fino al passo della Consuma caro a tanti motociclisti) si ottiene una varietà di microclimi e terroir difficile da riscontrare altrove. E dal merlot fino a sua maestà Pinot Nero, passando per decine di ettari di sangiovese (compreso un nobile cru) si arriva fino a sua maestà Pinot Nero e il suo fratello Bianco, difficilmente così a suo agio altrove in Toscana. (altro…)
Degustare vino negli scavi di Pompei: troppo bello per essere vero, e invece da questo weekend fino al 30 maggio lo potete fare!
Per quanto ci impegniamo, in Toscana non potremmo mai offrirvi niente di simile quindi, se anche ormai per questo weekend non ce la fate (e il clima non invoglia) sappiate che ne avete due a disposizione per visitate Pompei e al contempo godere delle meraviglie enogastronomiche della Strada del Vesuvio e quindi non solo vino (e qui regnano piedirosso e codadivolpe) ma anche prodotti tipici tra cui pomodori, albicocche , prugne gialle, noci… (altro…)
C’è un posto nuovo sulle colline sopra Lucca, anteprima Vigna Ilaria 2010 (6 giugno per esser precisi)
Potremmo anche parlarne come di un vino visto che il “parto” è altrettanto lungo e impegnativo ma stiamo solo anticipandovi che il glorioso ristorante e locanda Vigna Ilaria (ex-stella Michelin subito fuori Lucca, sopra Monte San Quirico, 10 minuti fuori le mura) riaprirà appunto con una grande festa domenica 6 giugno sotto la guida di Andrea Maggi, (e Filippo Oliviero Chef) già alla Bilancia di Massarosa. Siamo stati fortunati da averne avuto un assaggio martedì scorso in concomitanza con un bella degustazione dei vini di Cave des Pyrène, ecco cosa ci è sembrato. (altro…)
La stout della Val d’Orcia e la Bistecca alla Fiorentina
Non è la mia tipologia preferita ma ha sempre un fascino innegabile, la stout della Val d’Orcia ha tutto quanto potete chiedere ad una scura di rango, colore, schiuma (ovvero nessuna) e un affascinante naso tostato e cioccolatoso misto liquirizia che seduce subito. Soprattutto mi interessa perchè vorremmo cominciare a proporvela con la bistecca alla fiorentinia, ebbene si. (altro…)
L’Acquario dove andare per del pesce dolce, a Castiglione del Lago (PG)
Da sempre considerato il fratello minore del mare, in realtà il lago ha molto da offrire a chi lo sa gestire, a dispetto dei tempi, delle pratiche poco ortodosse di pesca e cambiamenti vari. Di tutto questo ce ne siamo resi conto nel corso della sontuosa cena a l’ Acquario, il ristorante pluripremiato Slow Food (o meglio dovremmo dire locanda visto che abbiamo dormito al piano di sopra) di Castiglione del Lago (PG). Un’occasione per fare un tuffo enogastronomico in questi posti, nel piatto e nel bicchiere (in questa zona c’è il famoso Gamay del Trasimeno). Quindi motivi di interesse neanche pochini… (altro…)
Il Rosso e il Nero in trasferta da Cecchi con Da Vittorio
Se ancora qualcuno era in pensiero su quanto il Rosso e il Nero avessero lavorato in quel di Verona, eccoli in uno degli eventi clou della 5 giorni veronese, ovvero quando nel padiglione 7 si manifesta il neo trestelle Michelin Da Vittorio che porta nello stand i suoi mini hamburger ed hot dog, varie prelibatezze e un risotto al curry su cui sbizzarrirsi in abbinamenti sfiziosi, tra il nuovo Vermentino Litorale (con una etichetta molto esplicita) e il Chianti Classico Riserva di Famiglia. E preparatevi che pare che in Maremma e in quel di Castellina per Cecchi si attendono grosse novità, culinarie ed enologiche, almeno stando alle parole di Giulia… (altro…)
Ristorante Gelmini a Ca’ di David, Verona
Familiare che più familiare non si può, struttura classica di periferia ma ricca di fascino e perfetta per una serata rilassante serviti in maniera cordiale e casalinga. Cibo perfetto e adeguato, carta vini limitata ma quasi tutte le etichette valgono una prova, bravi. (altro…)
La Sardegna in Toscana, non solo Taste
Questa spettacolare fregola con crema di ricci e bottarga non rientra nella nostra cucina, purtroppo! Per fortuna che ogni tanto grazie anche a Taste ci permettiamo qualche divagazione…
Stefanel dopo 50 anni è come un Brunello di Montalcino
Moda e vino spesso si sfiorano ma raramente càpita di trovare grandi imprenditori della nostra moda parlare così fluentemente di vino, toscano in particolare. L’occasione sono i 50 anni di collezioni Stefanel, celebrate in una lussuosa soirèe a Firenze durante Taste nel fashionissimo negozio di nuova generazione LuisaVia Roma (con winebar e terrazzino openair) . Ed ecco di cosa abbiamo parlato con “Bepi”: (altro…)