tasting

Elena Casadei Trebbiano Igt Toscana 2019 Le Anfore

L’antica varietà bianca toscana per eccellenza, il trebbiano, viene continuamente e progressivamente riscoperta da molti vignaioli e aziende in cerca del grande vino bianco toscano. Oltre a nuove giaciture e luoghi di impianto migliori per i vigneti si studiano i migliori metodi di vinificazione e dopo la stagione della barrique che non ha lasciato grandi ricordi ecco che è l’anfora ad essere oggetto di attenzioni, per lo meno da parte di Elena Casadei e del suo gruppo di lavoro.

Questo Trebbiano coltivato nella fresca Rufina passa 120 giorni a contatto con le bucce prima di finire il suo percorso in anfora per altri 4 mesi. Il risultato è dorato ma non ossidato, ricco di note gialle di fiore di campo e ginestra, pesca succosa , mela annurca e cotogna, tocchi di miele e zafferano e frutta candita. Al sorso si rivela spigliato con tocchi di opulenza senza mai sfociare nella noia o pesantezza, anzi unendo in maniera notevole il carico di frutto con una spina acido sapida ben conservata dal passaggio in anfora. Ottimo su Crostino ai fegatini ed erba porcellana di Paolo Gori.

Giacomo Baraldo “l’Affacciatoio” Vino Bianco 2018

Il lavoro in Borgogna sullo chardonnay permette a Giacomo Baraldo nella sua San Casciano dei Bagni di affrontare la delicata sfida del bianco più famoso del mondo. Lo fa in punta di piedi ma con eleganza e decisione usando metodi ossidativi in legno sempre bilanciati dalle fecce a proteggere dagli eccessi. La maturazione graduale del vino in legno rilascia note fruttate e floreale delicati ma intriganti e persistenti, sfumature agrumate e tanta sapidità al palato mista a note fumèe.

(altro…)

San Michele Appiano Alto Adige “Comtess” Gewuerztraminer DOC Passito 2018 St Michael Eppan Kellerei

Non è mai troppo tardi per innamorarsi o re-innamorarsi del gewurztraminer e questo potrebbe aiutarvi a riavvicinarvi alla categoria. Il Comtess di St Micheal Eppan nasce da vendemmia tardiva (22 dicembre) di gewuerztraminer ed è un vino che dal 1989 cerca di far rivivere la magia dei dolci austriaci e tedeschi, appassiti e muffati in vigna per dare esplosione di gusto ma poi in realtà è stato prodotto poche volte per via del clima.

(altro…)

Giacomo Baraldo il Pergola” 2018 Toscana Bianco (grechetto Macerato)

Il grechetto altrimenti detto “pulcinculo” rappresenta una straordinaria varietà bianca del centro Italia e da ogni anno vita a straordinari bianchi e vin santi. La sua buccia e la capacità di appassirsi senza essere rovinata da muffe viene sfruttata da Giacomo in due sensi: da una parte con una macerazione stile Carso per estrarre note aromatiche e intensità di gusto e dall’altra facendo attaccare i grappoli dalla muffa nobile.

(altro…)

San Michele Appiano Alto Adige Schiava DOC “Pagis” 2019 St Michael Eppan Kellerei

Il vitigno più coltivato in Alto Adige e un tempo l’uva che rappresentava la quasi totalità del vino prodotto è la Schiava, localmente chiamata appunto Vernatsch che oggi si trova nel ruolo scomodo del vitigno moderno per eccellenza. Poco alcol tanto profumo e tannino che si presta al consumo fresco, è un vino accattivante e solo apparentemente semplice che diventa piacevolissimo a tavola come nel nostro caso a suo agio dal baccalà mantecato fino alla zuppa di ceci e asparagi ma arrivando anche alla faraona.

(altro…)

Il Calendario delle degustazioni di autunno da Burde è pronto!

Come sempre per noi luglio è un mese bellissimo, con la calma di eventi e degustazioni abbiamo tempo di preparare il calendario del prossimo autunno 2020. Ci siamo impegnati per proporvi qualcosa di nuovo e recuperare qualche evento che ci siamo aperti causa pandemia e introdotto la possibilità di acquistare le serate sul nostro ecommerce. Come di consueto in queste settimane garantiremo rispetto delle distanze e sicurezza per i partecipanti in maniera che vi possiate godere ogni assaggio senza pensieri: la capienza è ridotta quindi se vi interessa prenotatevi per tempo..

(altro…)

Château les Croisille Le Croizillon Cahors AOC Malbec 2018

Torniamo nella Francia continentale, e precisamente in Cahors, la regione del Malbec, origine del mito dei vini “neri” di questa zona. L’avventura della famiglia Croisille comincia nel 1979 quando Cécile e Bernard affittano una proprietà abbandonata nel terroir dei Causses de Luzech. Ristrutturano e ridanno vita a queste terre che diventano poco a poco delle particelle dove il Malbec è Re.

(altro…)

Corso sul vino a Firenze a settembre

Vi abbiamo appena finito di presentare il nostro calendario di degustazioni per il prossimo autunno ma oltre a dove bere e degustare vi segnaliamo anche che a settembre inizieranno i corsi sul vino WSET a cura della nostra amica Bianca Mazzinghi che forse avete conosciuto nella recente serata dedicata alla Francia in trattoria. Si tratta di corsi dedicati ai professionisti ma aperti agli appassionati che vogliano imparare a degustare e conoscere il vino in maniera internazionale e non per forza legati alle dinamiche nazionali della nostra sommellerie.

(altro…)

Domaine Antoine Arena Morta Maio 2017 Patrimonio AOC Nielluccio

Uno dei più grandi se non il più grande e celebrato vino di Corsica che nasce dal vitigno rosso tipico ovvero il nielluccio. In particolare questo Niellucciu di Antoine Arena, vignaiolo naturale emblematico della AOC Patrimonio proviene dalla vigna più antica della tenuta, di nome Morta Maio che sorse su terreno calcareo-argilloso e scistoso che ricorda il sottosuolo di Modigliana in Romagna, Montecucco in Toscana e il versante sud est di Montalcino.

(altro…)

Sabato 1 agosto il Vino della Spiaggia a Forte dei Marmi torna al Villa Grey !

Non ci siamo accontentati di far rinascere God Save The Wine sulla terrazza del Baglioni a Firenze questa Estate ma ovviamente ci piace tornare anche al mare… Anche questa estate ci aspetta dunque un grande evento sulla  la fascinosa spiaggia di Forte dei Marmi dei Bagni di Villa Grey, un set irresistibile per le feste del vino più glam della stagione.  Avremo vino, musica con djset per tutta la notte  e la possibilità di degustare scalzi sulla spiaggia per una sensazione di meraviglia e serenità di cui abbiamo tutti bisogno…

(altro…)