Andrea Gori

Sommelier, giornalista pubblicista, scrittore e ristoratore da 4 generazioni a Firenze con la Trattoria da Burde di famiglia, fondatore del Dissapore Network e Intravino, i siti web più frequentati dell'enogastronomia italiana. Scrivetegli pure a burdedj[@]gmail.com

The Circle a Merano! Da sabato 10 a lunedi 12 novembre un nuovo modo di divere il Meran Wein Festival

Ci siamo finalmente! La nuova edizione del sempre attesissimo Meran Wein Festival sta per andare in scena con la sua rassegna enoica curatissima e selezionata da Helmuth Koecher in riva al Passirio ma per la prima volta sarà affiancato da uno spazio lounge intrigante e particolare con una serie di appuntamenti di degustazione e talk show imperdibili e una nuova dj session di Burde DJ che vi terrà compagnia lunedi 12 novembre dalle 22…un modo splendido di salutare la kermesse meranese prima di brindare martedi 13 novembre mattina con lo Champagne Cat Walk!

(altro…)

La Trattoria Avvolgibile e altre storie romane con Adriano Baldassarre

Tra le stelle romane più in vista degli ultimi anni , ecco un ragazzo appassionato che ha fatto della cucina e della riscoperta dei sapori di Roma e dintorni una missione della sua carriera da chef in giro per il mondo. Adriano Baldassarre ha già un curriculum notevole con l’esperienza importantissima a Londra con Giorgio Locatelli allo Zafferano poi l’incontro con Antonello Colonna nella stessa “Porta Rossa” da cui è uscito il concittadino oggi ristoratore Pipero. Il primo Tordomatto prende il nome da un involtino di carne di cavallo cotto alla brace con il grasso di prosciutto, il peperoncino e il coriandolo, portato dai saraceni e nasce a Zagarolo e ottiene la stella Michelin dopo solo tre anni quindi il trasferimento a Roma nel 2016 in via Pietro Giannone e ora una nuova linfa e nuovi obiettivi con un locale riorganizzato e la nuova “Avvolgibile Trattoria Popolare” all’Appio Tuscolano.

(altro…)

Givry 1er Cru Clos Salomon 2014 en magnum

Givry è un comune che ci abituato benissimo negli ultimi anni ad exploit capaci di mettere in discussione gerarchi borgognotte solide e apparentemente incrollabili e questa magnum del 2014 del Clos Salomon pare destinata a fare lo stesso. Fabio Cagnetti per la sua Unicorno distribuzione ci porta questo vino che nasce da un monopole aziendale su calcare oxfordiano di 7 ettari.

(altro…)

Ligustro – Costa Toscana IGT 2016 La Regola

Questo vino incarna bene lo spirito dell’azienda posta in un bellissimo scrigno naturale in quel di Marina di Cecina sulle prime colline di Riparbella procedendo verso l’etrusca Volterra. Qui il Sangiovese si esprime con grazia e levità ma anche un bel carattere fruttato e solare che incanta e seduce al primo olfatto con il syrah a dare frutta di bosco e pepe in misura complementare ben azzeccata.

(altro…)

La gazzetta del profeta si avvicina: l’album tabloid “I crimini di Grindelwald” a Lucca Comics con Antonio Allegra di Panini

Il nuovo album di figurine nel mondo di Harry Potter di Panini apre nuove prospettive di business con un nuovo formato tabloid, un ridotto numero di figurine e altre idee per il futuro che guardano alla realtà aumentata…la Gazzetta del profeta è vicina! (altro…)

La convergenza nel futuro di editoria classica e digitale con Topolino Sticker Album di Panini a Lucca Comics 2018

A proposito di editoria che rilancia e vince nell’era del The Game e del web… Panini Comics a Lucca presenta Topolino Sticker Story, un album di figurine che racconta i 90 anni di Topolino in edicola, un modo bellissimo di unire le due anime di Panini ovvero quella delle figurine e quello dei fumetti che pubblica per la Disney ormai da qualche anno.

(altro…)

Valerius Ansonica in Anfora 2017 Antonio Arrighi

La ricerca di Antonio Arrighi sui vitigni storici elbani incontra l’ansonica, forse la più famosa uva delle isole toscane. Questo Valerius nasce in anfora dell’Impruneta e diventa perfetta per esaltare le note parietali dell’uva senza stravolgerne l’espressione. Arancio, erbe aromatiche, frutta bianca e gialla e una acidità particolare che confina con la sensazione tannica al palato a dare un sorso di carattere intrigante sapido e dalla lunghezza notevole.

(altro…)

Tolaini dai supertuscan al Chianti Classico della Berardenga

Una cena informale ma intrigante al Palagio del Four Seasons di Firenze per presentare cosa è Tolaini oggi con Francesco Rosi enologo con la consulenza esterna di Luca d’Attoma, Luca Mittica responsabile commerciale e ovviamente Lia Tolaini mattatrice ispirata della conversazione per capire cosa è l’azienda Tolaini oggi, una realtà importante ma anche emblematica per capire il percorso del Chianti Classico oggi con una profonda riscoperta di terroir e sangiovese dopo la lunga e gloriosa epopea dei Supertuscans.

(altro…)

Fabrizio Dionisio Cuculaia Syrah Cortona Doc 2013

Concentrazione e carattere per questo cru inaspettato di Fabrizio Dionisio che affianca il famoso Il Castagno e lo esalta per alcuni aspetti giocando su appunto concentrazione di aromi ma anche finezza di tannino e struttura complessiva. Note di ginepro, menta, cassis, pepe nero ma anche viola, floreale di rosa bulgara, bergamotto e china che al palato si concentrano in mille sfere di sottile piacere tannico che fa capire la struttura e la solidità di un vino destinato ad evolversi in maniera stupenda.

(altro…)

La Regola – Brut Dosaggio zero 2014

Uno dei metodo classico più sorprendenti d’Italia fu proprio questo brut La Regola da Manseng, un’uva del sud della Francia mai troppo frequentata nel nostro paese che si rivelò intrigante e originale. Ma per dare davvero un metodo classico di livello c’è bisogno di un quadro acido più definito ed ecco che lo chardonnay ben coltivato riesce a completare l’espressione del manseng in maniera ottimale.

(altro…)