Andrea Gori

Sommelier, giornalista pubblicista, scrittore e ristoratore da 4 generazioni a Firenze con la Trattoria da Burde di famiglia, fondatore del Dissapore Network e Intravino, i siti web più frequentati dell'enogastronomia italiana. Scrivetegli pure a burdedj[@]gmail.com

Mercoledi 26 gennaio L’Apparita Castello di Ama in verticale da Eataly!

In occasione del 15° Compleanno di Eataly siamo ben felici di collaborare con Eataly Firenze ad organizzare una serata dedicata alle grandi annate del merlot in purezza L’Apparita di Castello di Ama. Sarà una grande verticale 2007-2013- 2017 , guidata dal sottoscritto Andrea Gori anche perchè il menu degustazione pensato dal Sous Chef Emanuele Polidori è davvero speciale… (altro…)

Cor d’Or Vermentino Toscana IGT 2019 La Vigna sul Mare

Il soprannome di un nipote di Francesca Serena Monghini, proprietaria insieme al marito Massimo Masini di Vigna sul Mare a Capalbio, identifica benissimo questo ambizioso vermentino della costa che vuole andare oltre l’immediatezza e la semplicità beverino del vitigno per offrire qualcosa di più ricco e intrigante per gli abbinamenti.

(altro…)

Venerdi 28 gennaio Whiskey e Pecora! Torna la whiskey dinner in trattoria

Whisky e Pecora torna dopo tanti anni in trattoriail prossimo venerdi 28 gennaio omaggiando la Scozia e l’Irlanda e i suoi prodotti special. Torna quindi la serata intensa ed emozionante della whiskey dinner con un menu dedicato (da piatti affumicati fino alla pecora in umido tipico della piana fiorentina) ad esaltare il malto d’orzo distillato a cura di Paolo Gori.
Vi racconteremo la Scozia e l’Irlanda nel bicchiere insieme a Federico Bellanca che ci racconterà Timorous 10y, Glencandam 13 yo, Timorous 18 yo, Epicurean 12 yo e Scallywag 10 yo lungo tutta la cena…ce la farete?

(altro…)

Marguerite Carillon Pommard 1erCru 2017 La Platière

Da un climat a nord del paese di Pommard ecco un vino molto particolare perché nasce (caso più unico che raro) da una esposizione sud-ovest (invece che la classica est di tutta la Borgogna) e da un terreno molto ripido impervio con pochissima argilla (massimo 40cm su ciottoli e calcare). Aggiungeteci una discreta ventosità e la sapienza di chi lo coltiva ed ecco un vino mai banale che scopre un lato di Pommard piacevole anche da giovane (complice anche l’annata).

(altro…)

Viticcio – Vin Santo Occhio di Pernice 2011

Da uve sangiovese con pressatura molto leggera si ottiene un Occhio di pernice molto particolare e delicato ma molto affascinante. Dal punto di vista alcolico molto importante (quasi 20%) e quindi grande sviluppo delle note zuccherine in alcol che lo rendono più secco di tanti altri occhi di Pernice sul mercato donandogli una bella originalità. Ha note di ciliegia e pepe nero emergono tra altre più balsamiche e smaltate, pepe nero e ribes, tabacco toscano e macchia, vetiver, sandalo, humus autunnale e tocchi mediterranei.

(altro…)

Venerdi 21 e sabato 22 a pranzo gran bollito Piemontese e i nebbiolo di Belcolle

Torna a grande richiesta il Gran Bollito Misto Piemontese ! Andiamo in tavola con la nostra serata (e in replica il sabato a pranzo) con il bollito composto dai 7 tagli di polpa (reale, costoline, muscolo di coscia, stinco, spalla, cappello del prete) i 7 ammenicoli (lingua, testina con musetto, coda, zampa, gallina lampredotto, cotechino) e i 7 bagnetti (salsa verde, salsa rossa, salsa d’avie, mostarda, cren, savore d’agresto, maionese)… In abbinamento i grandi vini del Piemonte di Bel Colle, dalla Nascetta al Barbaresco passando per la soave dolcezza e grinta del Barolo Monvigliero e per concludere con il Barolo Chinato.

(altro…)

Chianti Classico Riserva “Massi di Colombaio” 2016 Il Colombaio di Cencio

Un’annata straordinaria mette in bella evidenza le caratteristiche di Gaiole di questa azienda che si riflettono in un vino elegantissimo e avvolgente la cui nota principale eè la dolcezza e piacevolezza. Note di ciliegia, prugna e viola candita si mescolano a sottobosco, pepe, liquirizia e speziatura dal pepe al vetiver. Tannino piacevolmente fine e sottile al palato duetta con una sostenuta acidità mentre corpo e alcol ne smussano le note più ficcanti. Ottimo a tavola ma anche da bere per conto suo in questa fase evolutiva.

(altro…)

Masi Costasera Amarone della Valpolicella 2016

Iconico Amarone che ha fatto la storia e il successo della denominazione, esce oggi sul mercato con un’annata elegante e fresca molto adatta a rivelarne la natura moderno di vino da tavola e abbinamento, meno esagerato e ricco e dolce di un tempo.

(altro…)

Champagne Claude Cazals Cuvèe Vive Grand Cru (sb. 2021)

Un vero vino grand cru e un vero champagne capace di non deludere mai chi cerca le emozioni di un grande blanc de blancs questa Cuvèe Vive di Claude Cazals. Sboccatura recente (giugno 2021, base vino 2013 più tanto vin de reserve) che offre un incantevole naso di arancio giallo e mandarino, un’idea di ananas e mango poi tanto gesso e mineralità. Ingresso nel palato con struttura e piacevolezza con rotondità regalata dall’affinamento sui lieviti molto pronunciato.

(altro…)

Capodanno 2022 con Burdelivery! Lenticchie, cotechino, crespelle e cappone ripieno…

Si avvicina alla conclusione un altro anno molto rocambolesco e abbiamo tutti bisogno di certezze per capodanno… Paolo Gori si è cimentato di nuovo con la tradizione fiorentina e i classici delle feste in un menu completo che vi proponiamo per due persone. In abbinamento vi proponiamo una bottiglia di Champagne RM da un piccolo produttore delle Cotes d’Epernay per brindare all’anno nuovo con convinzione e soddisfazione, che ce n’è bisogno!

Scoprite tutto il menu e come averlo a casa…

(altro…)