Il rosso in anfora di Antonio Arrighi prende forma e definizione sempre maggiori con questa 2016 in anfora per pochi mesi per evitare note amare e troppo intensamente tanniche. L’anfora come sempre esalta il varietale e quindi intense note di viola, visciola, pepe, frutta di bosco, ribes nero e rosso e poi sandalo, tabacco e tocchi di cardamomo. Bocca con tannino più lieve di quanto si possa pensare e slancio verticale importante e saporito. Da belle carni di sostanza e anche se sull’isola si trova solo coniglio, ci si adatta benissimo!
Andrea Gori
Paolo Gori, la guancia al sangiovese e il ragù di cinta senese
Sapori toscani profondi quelli di Paolo Gori per esaltare i Chianti Classico e supertuscans di MArchesi Mazzei in quel di Fonterutoli, dai crostini toscani tagliati a mano alla guancia al sangiovese passando per il ragù di cinta senese (per il quale è fondamentale l’apporto di freschezza del sangiovese di Castellina) e la zuppa di castagne e rosmarino.
Il Chianti Classico dei Marchesi Mazzei
Francesco Mazzei opera una disamina attenta delle caratteristiche del terroir di Castellina e le potenzialità in parte ancora inespresse del sangiovese per fare un grande Chianti Classico in questi territori e ci racconta la storia della sua famiglia, vignaioli e agricoltori da 26 generazioni.
Venerdi 9 novembre in trattoria va in scena Clemente, Vino e Convivio con Zeffiro Ciuffoletti e le novelle del Chianti Classico Grevepesa
Sondrete – Passito Bianco di Toscana IGT 2006 La Regola
Non sono molti gli esempi di “vin santo” o simili sulla costa ma gli esempi che si incontrano hanno sempre qualcosa da raccontare come questo Sondrete de La Regola a Riparbella Val di Cecina. Le uve sono le classiche Trebbiano, Malvasia e Colombana affidate ai caratelli murati per 10 anni e il risultato è scurissimo denso e raffinato con note dal mallo di noce alla carrube passando per frutta come dattero e albicocca secca, sottobosco fungino, humus e pepe, sandalo e refoli balsamici di cardamomo.
Sabato 27 Ottobre a Vicenza Durello & Friends: vini da vertigine quando la montagna fa il metodo classico!
Torna Durello&Friends e stavolta per la regola dell’alternanza con Verona saremo tutti a Vicenza a Villa Bonin a parlare del nuovo fenomeno emergente in bollicina d’Italia ovvero il Monti Lessini e il Durello Spumante. Metodo classico e Martinotti che esaltano il carattere della durella, l’antica uva dalla leggendaria acidità che stavolta se la vedrà contro i metodo classico più estremi e di montagna d’Italia dalla Val d’Aosta fino all’Etna passando per Trentino e Alto Adige con il precursore Josef “Arunda” Reiterer. Vi aspetto sabato 27 ottobre prossimo dalle ore 19 ma non finisce lì…
Hermia IGT Toscana Bianco – 2016 Viogner Antonio Arrighi
Già notevole in una precedente incarnazione in barrique, il viogner elbano si esalta in maniera eccezionale con l’anfora con Antonio Arrighi che riesce a preservarne il varietale in maniera mirabile senza stravolgerne l’essenza. Questo vino dedicato all’antenato di Antonio viticoltore all’Elba (Hermia è il nome trovato su un anfora vinaria recentemente ritrovato in un sito archeologico greco) ha naso di albicocca e susine mature, erbe aromatiche, sambuco, timo, menta e note sapide evidente che si mantengono al palato dove la particolare acidità del viogner bassa ma martellate si fa sentire e diverte specie se si azzecca l’abbinamento come con il supplì al nero di seppia di Paolo Gori.
Le Spezie Segrete dell’India
Questo mese (ottobre) in edicola su Voilà Magazine trovate le spezie segrete, uno speciale sulla cucina indiana vista attraverso gli occhi di Francesco Apreda e il mio racconto delle ricette di questa nazione continente. Raccontiamo un mondo intero di meraviglie enogastronomiche, un caleidoscopio di spezie e un giro del mondo del palato e delle sue potenzialità continuamente sedotte e stimolate da pepe, coriandolo, cumino, tamarindo, cardamomo, zafferano, curcuma, cannella, curry (anzi “masala”, noce moscata, aglio e peperoncino , una cultura che non smette di affascinare tutto l’occidente: tutto questo è India e la cucina indiana, un mondo da scoprire e da cui imparare tanti segreti.
Venerdì 26 ottobre in trattoria Fonterutoli e il Chianti Classico di Castellina con la guancia al sangiovese di Paolo Gori
L’eleganza mascolina e la classe dei vini dei MArchesi Mazzei in Fonterutoli dal 1435, vini affascinanti che nascono da un microclima e suoli molto particolari e condotti con cura maniacale in tutte le sue parcelle e cloni di sangiovesi. Approfondiremo la conoscenza dei sangiovese di Fonterutoli con i loro Chianti Classico, il Mix36, la Gran Selezione 2008 in magnum e il ritorno di un vecchio amico, il Concerto di Giulio Gambelli con un menu di Paolo Gori a tutta Toscana…
Alberto Gipponi e il casoncello in azione da Dina in Franciacorta
Su Business People in edicola parlo della novità dell’anno per tutte le guide enogastronomiche ovvero Alberto Gipponi! Pur avendo aperto soltanto lo scorso anno il suo ristorante DINA (www.dinaristorante.it) a Gussago, in Franciacorta in pochi mesi di attività il giovane chef si è già imposto all’attenzione della critica gastronomica per la sua cucina narrativa, ricca di virtuosismi tecnici (il “Casoncello crudo ma cotto” è già definibile “leggendario”), in cui l’aspetto del racconto ha un’importanza cruciale…