Andrea Gori

Sommelier, giornalista pubblicista, scrittore e ristoratore da 4 generazioni a Firenze con la Trattoria da Burde di famiglia, fondatore del Dissapore Network e Intravino, i siti web più frequentati dell'enogastronomia italiana. Scrivetegli pure a burdedj[@]gmail.com

Osare il dolce e il salato, abbinamenti con fegato e cinghiale con vini passiti e vendemmie tardive

L’occasione era di quelle ghiotte e da non farsi scappare ovvero provare in un contesto sicuro e tradizionale come le mura del Ristorante Dei Frescobaldi a Firenze e con ricette golose come quelle pensate da Paolo Gori e Alessandro Zanieri una strada di abbinamento meno consueta usando vini dolci su pietanze salate. Non solo un divertissement da sommelier ma un percorso che permettesse al pubblico di appassionarsi alle reazioni del proprio palato e dei propri sensi. Centro della proposta il fegatello di cinta Senese abbinamento con la Vendemmia Tardiva di Pomino Frescobaldi e il Cinghiale in Dolce e Forte (con canditi, cacao e pinoli) abbinato sia con il Syrah “secco” della Tenuta dell’Ammiraglia e il rarissimo Suavitatis, Cabernet Sauvignon dolce da vendemmia tardiva.  (altro…)

Pinot Nero L’Eterno 2012 Feudi del Pisciotto

Il progetto che più nel cuore sta ad Alessandro Cellai (direttore tecnico di Domini di Castellare di Castellina ) è probabilmente proprio questo sorprendente Pinot Nero made in Sicilia, un ossimoro sulla carta ma un bel conseguimento una volta nel bicchiere e nei nasi. Aromi speziati e vanigliati che addolciscono il bel frutto di ciliegia e frutta di bosco ma che non nascondono alcune note caratteriali di mallo di noce, menta e terriccio autunnale. (altro…)

Brunello di Montalcino Castiglion del Bosco 2010

Annata celebratissima che viene interpretata con calma e tranquillità a Castiglion del Bosco realizzando un Brunello piacevolmente croccante con note di amarena ribes e floreale passito classiche e soffuse, delicate e senza sfrontatezza. Palato piacevole e stuzzicante con un tannino dosato che accarezza il palato se bevuto da solo ma fa egregiamente il suo lavoro quando si trova ad aiutare e abbinarsi a un piatto come la guancia brasata o comunque manzo in umido. (altro…)

Dolce e pungente Nebbiolo: la nuova giovinezza del nostro vitigno più nobile

Non solo le bollicine, forse il lato più spiazzante e davvero nuovo per questo vitigno, ma anche altre interpretazioni originali o iperclassiciste (vedi il ritorno alle lunghissime macerazioni) hanno reso gli ultimi anni molto interessanti e stimolanti per questo vitigno da sempre associato a vini importati e strutturati. Su Business People di Gennaio cerchiamo di fare una orizzontale di proposte che ne colgano la capacità di leggere il territorio a livello di cru ma anche quello di prestarsi a nuovi utilizzi tutti da scoprire e da godere. (altro…)

Giovedi 21 Gennaio Paolo Gori e il Cinghiale in centro al Dei Frescobaldi per Firenze in Cucina!

L’appuntamento con “Firenze in Cucina” al ristorante dei Frescobaldi si rinnova il prossimo 21 gennaio, e propone una serata a 4 mani e 4 bicchieri, dove l’immancabile menu toscano dello chef Alessandro Zanieri stavolta in collaborazione con Paolo Gori verrà abbinato ai vini della casa, selezionati da Andrea Gori della Trattoria Da Burde, ospiti dell’evento. Ecco cosa preparemo e cosa ci abbineremo, cercano di giocare con le sensazioni e i profumi di una “casa” d’eccellenza: (altro…)

Chateau Les Landes de Cach Pauillac 2011

L’appellation più ambita e affidabile di tutta Bordeaux è sempre Pauillac con le sue note ferrose e potentemente fruttate rese ancora più ampie dal millesimo ricco ed energico. Un 50% di merlot e 50% di cabernet sauvignon affinate per 14 mesi in barrique completamente nuove danno un vino dove le note eleganti di peperone si mescolano a quelle di frutta di bosco e caramello cui si aggiungono liquirizia, pepe, menta e pepe nero. (altro…)

Marco Martini alla Stazione di Posta a Roma: ricerca e coraggio ogni giorno

Lo scorso anno fu salutato con tanto clamore per una meritatissima stella alla Stazione di Posta e da allora la vita di Marco si è fatta più dura e impegnativa. Quest’anno la conferma e soprattutto un percorso di maturazione costante intrigante e di incessante ricerca per portare sempre più in alto l’asticella non solo nei piatti ma anche su idee grandiose di abbinamenti che vanno oltre il vino. Su Business People di Gennaio  2016 in edicola lo affrontiamo con una intervista che cerca di capire le sue prossime mosse e piatti. (altro…)

Tra Terra e Mare: l’Elba in Vetrina, mercoledi 20 gennaio serata Pesce da Burde con La Taverna dei Poeti dall’Elba a Firenze!

Voglia di Mare improvvisa? Succede anche a noi e meno male che quest’anno a Firenze all’interno della manifestazione “Tra terra e mare: L’Elba in Vetrina” a cura di Vetrina Toscana con la collaborazione di Elba Taste ci saranno tante cene in città con ospiti i più bravi e famosi cuochi elbani! Dal canto nostro, ci siamo affrettati a contattare Massimo Poli de la Taverna dei Poeti che sarà ospite a casa nostra mercoledi prossimo 20 gennaio con un menu elbano speciale! (altro…)

M de Chateau Marquis de Terme Margaux AOC 2011

La grande M in etichetta richiama lo storico Chateau ma allo stesso tempo sottolinea lo spirito di Margaux, la raffinatezza insieme alla potenza, una AOC che ha un posto speciale nei cuori di tanti appassionati di vino nel mondo. In questo second vin la freschezza è notevole e la leggerezza di frutto è davvero Margaux con note piacevoli di mirtillo, ribes rosso e lamponi con una bella componente di liquirizia, spezie fini e tratti balsamici. (altro…)

Pol Roger 2002 Champagne

La grandeur e la solida reputazione degli Champagne millesimati di Pol Roger rivive in quest’annata grandissima con una maturità di frutto rara nella regione, il tutto assecondato dallo stile della maison che centra molto sul Pinot Nero della Montagne, puntellato in freschezza e allungo dal grande Chardonnay della Cotes de Blancs. (altro…)