Fresco pimpante immediato con un tocco floreale che incanta, un bellissimo esempio di bollicina da sangiovese condotta con stile senza troppe pretese e per questo azzeccata e piacevole. E in preparazione c’è anche un metodo classico…
Andrea Gori
Cinghiale in dolce e forte e la marinatura: Paolo Gori spiega come fare
Paolo Gori ripercorre ospite alla Fattoria La Leccia (Montespertoli) la storia della marinatura delle carni in Toscana e spiega la ricetta del cinghiale in dolce e forte, una specialità toscana un poco dimenticata ma che rappresenta il piatto più intenso e arcaico ancora proposto nei locali nella regione con il cioccolato a fare da legante al posto di farine e altri ritrovati più moderni…
Torna Modena Champagne, vi aspetto alla mia masterclass sui Blanc de Noirs lunedi 8 ottobre
Torno a parlare di Pinot Nero e Champagne, tra i miei argomenti del cuore da bravo ristoratore prestato al giornalismo del vino e lo faccio all’interno della manifestazione Modena Champagne 2018 con una masterclass a conclusione della bellissima due giorni di assaggio (occhio, ci sono ancora posti per le due giornate ma i biglietti si stanno esaurendo!). Parleremo , ripartendo anche da dove ci eravamo interrotti a Grado per EinProsit con chi c’era, dell’influenza di quest’uva storica nelle cuvèe e delle sue potenzialità nonchè limiti se impiegato da solo. Vi aspetto!
Oggi sul QN Quotidiano Nazionale si parla di Vermentino, il bianco che ha impazzato questa Estate e non solo
Oggi sul Quotidiano Nazionale (il quotidiano da 300mila copie che accomuna La Nazione, Il Resto del Carlino e il Giorno) si parla grazie a Paolo Pellegrini di Vermentino toscano ma non solo. E lo facciamo con una intervista al sottoscritto in cui emergono molti aspetti di questa uva arrivata alla ribalta con un grandissimo successo in Toscana e in Italia grazie agli investimenti in Maremma e sulla costa toscana ma non solo. Con la Sardegna, i colli di Luni e altre zone storiche che hanno continuato ad elevarne la qualità media.
Borgo San Felice e la sua stella, Fabrizio Borraccino al Poggio Rosso
Un borgo incantato medioevale che torna negli anni ‘90 a nuova vita e diviene una delle mete più frequentate dove vivere fuori dal mondo in una Toscana incantata e legata a doppio filo alla natura. Il ristorante Poggio Rosso è il cuore della struttura di Borgo San Felice a Castelnuovo Berardegna e da poco più di un anno vede ai fornelli il giovane abruzzese Fabrizio Borraccino che dopo Porto Ercole, Londra e a Ginevra e aver lavorato con veri e propri miti come Antonio Guida, Gordon Ramsay e Pierre Gagnaire è tornato in Toscana con destinazione Chianti Classico, Castelnuovo Berardenga. Su Business People lo abbiamo intervista e ci siamo fatti raccontare come è lavorare in questo angolo di paradiso…
Venerdi 21 settembre iniziano le degustazioni da Burde con Elba Taste! Il giro dell’isola tra ricette e vini…
Cominciano finalmente le nostre degustazioni con un tuffo ancora in Estate…Molti di voi l’avranno visitata e sarà un piacere discutere e assaggiare preparazioni tipiche dell’isola durante la presentazione ufficiale del libro di ricette elbane Elba Taste a cura di Valter Giuliani. In una serata cercheremo di riassumere, mare escluso, il meglio dell’isola d’Elba interpretato in tavola da Paolo Gori e nel bicchiere ci faremo aiutare da Antonio Arrighi con il nuovo rinascimento dell’Aleatico, i bianchi del mare e i rossi e bianchi inaspettati in anfora. Vi aspettiamo!
Il pinot nero parla toscano
Misterioso e affascinante, sottile e trasparente eppure energico mutevole e sensibile nei confronti del luogo dove cresce, capace di sprigionare i profumi più arditi e sensuali del mondo del vino ma allo stesso tempo l’uva più complicata al mondo da coltivare e vinificare nel modo migliore: è facile capire come mai il pinot nero abbia un posto così speciale nel cuore di tutti gli appassionati di questa bevanda. E la Toscana poteva forse tirarsi indietro in questa sfida? In edicola su Business People di Settembre trovate una rassegna piuttosto completo sul tema…
Le stelle sfilano, non solo a Venezia! Caterina Ceraudo e il ristorante Dattilo in Calabria
Spesso si pensa alle cucine come un ambiente maschilista dove le ragazze e le donne faticano a trovare spazio ma non ci rendiamo conto che l’Italia, certo non avvezza a dare lezioni in fatto di pari opportunità, ha il numero più alto al mondo di stelle Michelin assegnate a donne chef. Un ruolo radicato quello della componente femminile in cucina che si traduce grazie a ragazze come Caterina Ceraudo anche in una vocazione professionale chiara e netta e con una capacità tutta femminile di risultare attente ai dettagli senza perdere di vista il quadro complessivo dell’esperienza a tavola. Scopriamo di più su di lei su Voilà Magazine di Settembre in edicola!
Venerdi 28 settembre da Burde La Regola degli Etruschi! Piccione, fave, fichi e grandi vini della costa toscana
L’Autunno 2018 si fa interessante in trattoria con una cena dedicata agli Etruschi con i vini de La Regola. La Cantina di Riparbella sarà protagonista da Burde con Paolo Gori che abbinerà specialità e piatti della tradizione regionale stavolta con sapori dall’accento Etrusco e della Costa Toscana. Nel menu suggestioni etrusche ma non solo con fave, piccione, fichi di Carmignano e gli Stracci Fabbri al sugo di San Lorenzo per rammentarci dell’Estate appena passata…
Domani sera giovedì 6 settembre Charity Chef Night al Forte Belvedere…stavolta per tutte le donne minacciate
Torna il bellissimo appuntamento organizzato da Marco Gemelli che dopo due appuntamenti dedicati ad Amatrice si dedica alla lotta alla violenza contro le donne. Domani sera giovedi 6 settembre saranno tantissimi gli chef stellati e non che si alterneranno ai fornelli della Charity Chef Night completati da tanti artigiani toscani e fiorentini ad offrire una esperienza di altissimo livello nei piatti mentre nei bicchieri lo Champagne A Bergère e i vini della sorprendente Vallepicciola di Castelnuovo Berardenga ci assicureranno abbinamenti raffinati. Il biglietto per partecipare è un contributo minimo 25€ e dà accesso alla manifestazione i cui proventi saranno interamenti girati all’associazione. Vi aspettiamo su!